Pianta che balla, la Codariocalyx motorius (VIDEO)

La Codariocalyx motorius, conosciuta anche come pianta telegrafo, è forse uno degli esemplari più affascinanti che il nostro pianeta possa presentarci. Questo non dipende dai suoi colori o dalla sua forma, ma dalle sue capacità: questa pianta “balla” a ritmo di musica.

pianta telegrafo

E’ conosciuta anche sotto il nome di Desmodium gyrans questa leguminosa, ed è originaria del sud est asiatico. Si tratta di un piccolo arbusto dai molti nomi e dall’altezza di un metro che colorano di verde brillante lo spazio che occupano. Ma la sua caratteristica migliore, lo ripetiamo, è quella che abbiamo indicato prima: le sue foglie si muovono in maniera rapida e visibile ad occhio nudo come accade ad esempio quando si toccano le foglie di mimosa pudica o quelle della dionea muscipola.

A muoversi a tempo di musica o più generalmente dei suoni, sono le foglie, in particolare quelle più piccole che più vengono stimolate e più effettivamente si spostano. La Codariocalyx motorius è ancora un piccolo mistero per gli scienziati. Lo fu addirittura per Charles Darwin che la descrisse nel 1879 in uno dei suoi trattati: anche lui rimase affascinato dal comportamento di questo esemplare vegetale. Quel che appare scientificamente evidente è che il movimento dipenda da cellule particolari poste sui piccioli che a seconda del suono che sentono si riempiono di acqua o si svuotano facendo letteralmente contrarre la foglia alla quale sono legati.

Lo spettacolo reale dipende dal fatto che nel caso della pianta telegrafo il movimento non è dato dal tocco delle mani ma dai suoni che la stessa “ascolta”. Si tratta davvero di una pianta unica nel suo genere che di notte appare accasciata su se stessa e che con l’arrivo della luce solare si rafforza e “segue” il sole un po’ come fanno i girasoli, assorbendo tutta la possibile energia del sole della quale necessitano. E se volete coltivarla in casa, potete farlo: l’importante è darle esposizione solare ed una temperatura tra i 23 ed i 35 °C.

Photo Credit | Odd Science YouTube

Lascia un commento