moltiplicare-gerani-talea

Gerani, come moltiplicarli per talea

moltiplicare-gerani-talea

Tra le piante a fioritura estiva e primaverile più apprezzate ci sono i gerani che sono in grado di regalarci fiori molto belli, colorati e profumati. Questo periodo è anche il migliore per moltiplicarli per talea, un’operazione che non è così difficile come potrebbe apparire.

Lavori di ottobre: come moltiplicare per talea le camelie

Tra i lavori di ottobre previsti per il giardino, vi è senza ombra di dubbio quello della moltiplicazione per talea delle camelie. Una operazione effettuabile con successo nel mese di luglio e che nelle zone temperate raccoglie successo anche in questo mese autunnale. Oggi scopriremo insieme come fare per ottenere delle piantine uguali alla pianta madre, in modo da poter usufruire della bellezza di questo fiore in maniera più ampia.

Settembre, moltiplicare per talea: la maggiorana

Settembre è un mese adatto alla semina ed alla moltiplicazione di diverse piante. La maggiorana è una di esse. Parliamo di un vegetale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae . Il suo nome scientifico è Origanum majorana  ( è una parente molto stretta della spezia che noi comunemente conosciamo come origano,n.d.r.) ed è conosciuta anche con il nome di Majorana hortensis. Se vogliamo moltiplicare per talea questa erba officinale, il momento è davvero quello giusto.

Piante grasse, come nutrirle e moltiplicarle

piante grasse

Negli articoli di questi giorni abbianmo abbondantemente trattato l’argomento “piante grasse”, partendo dal terreno più adatto a loro, spiegando come annaffiarle, ed in fine come prendersene cura e quando effettuarne il rinvaso.

Quest’oggi vedremo invece come nutrire al meglio le “nostre piccoline” e come ottenerne delle nuove.

Iniziamo proprio dal nutrimento più adatto:

al momento dell’impianto è bene mescolare al terriccio un po’ di concime organico in polvere, secondo le dosi indicate sulla con­fezione di ogni prodotto.

Durante il periodo vegetativo, con scaden­za mensile, è opportuno aiutare le piante con fertilizzante minerale solubile (metà dose della quantità indicata sulla confezione del prodotto) aggiunto a estratto di alghe (sem­pre in quantità dimezzata rispetto a quella indicata).

Tecniche di moltiplicazione: la divisione dei cespi

divisione dei cespi

La divisione dei cespi è una tecnica di moltiplicazione molto semplice che viene attuata sulle piante erbacee perenni, per dividerle quando sono diventate molto alte, e ovviamente ogni nuova pianta che si forma è uguale alla pianta madre. Con la divisione dei cespi è possibile ottenere molti nuovi esemplari e farli fiorire più abbondantemente.

La divisione dei cespi va fatta in autunno, quando la pianta è a riposo, oppure a inizio primavera, quando inizierà riprendersi e, quindi, a permettere alla nuove piantine di riprodursi con facilità; la divisione dei cespi è una tecnica che può essere eseguita sia sui grandi cespugli a terra, come ad esempio il finocchio selvatico, sia sulle piante da appartamento che tendono a raggiungere notevoli dimensioni.

Tecniche di moltiplicazione: “innesto a incastro, a corona e per approssimazione

innesti

Abbiamo ormai chiaro che, l’innesto è un sistema di moltiplicazione che consiste nell’unione di due parti di specie diverse allo scopo di ottenere una nuova pianta; e che,  in base alle tecniche utilizzate per eseguire questa operazione, si può dar vita a vari tipi di innesti.

Ieri abbiamo visto gli “innesti a gemma” e gli “innesti a marza“, oggi vi illustrerò gli “innesti a incastro“, gli “innesti a corona” e gli “innesti per approssimazione“.

Gli innesti a incastro, si hanno quando nel «por­tinnesto» si pratica una cavità in cui si in­serisce, o meglio si incastra, la porzione di pianta che si desidera riprodurre;

L’innesto a corona invece, si attua inserendo le por­zioni di ramo recanti le gemme, fra la cor­teccia e il legno del portinnesto; questo tipo di innesto si esegue in primavera avanzata; e può essere:

Tecniche di moltiplicazione: “innesto a gemma” e “innesto a marza”

innesto

Come abbiamo gia visto nell’articolo  “Tcniche di moltiplicazione: l’innesto” l’innesto può essere costituito da una semplice gemma comple­tata da una porzione di corteccia o di legno, oppure da un rametto provvisto di varie gemme, secondo la tecnica impiegata per eseguire l’operazione. Si possono così rea­lizzare vari tipi di innesti, oggi vedremo nella fattispecie, l’innesto a gemma e l’innesto a marza.

Negli innesti a gemma: si utilizzano gemme prele­vate dai rami di un anno. Gli innesti a gem­ma si eseguono in primavera e in questo caso si dicono «a gemma vegetante», per­ché dal punto di innesto si sviluppa subito un germoglio.

Quando l‘innesto si esegue in agosto, viene detto a «gemma dormiente», perché la na­scita della vegetazione dotata dei caratteri della pianta da cui l’innesto è stato tolto, av­verrà soltanto nella successiva primavera. L‘innesto a gemma può essere eseguito se­condo varie tecniche:

Tecniche di moltiplicazione: l’innesto

innesto

L’innesto è una tecnica di moltiplicazione delle piante che si realizza con la fusione di due parti di esse, ovvero quella basale chiamata portinnesto o soggetto, e quella aerea denominata nesto o oggetto; a volte l’innesto può essere realizzato con l’aiuto di una terza parte definita intermediario. In pratica l’innesto consiste nel saldare sul portinnesto una parte del nesto, cioè una porzione di ramo o una gemma, ottenendo, così, un’unica pianta formata da due parti diverse, la cui fusione avviene grazie al callo che si compone tra le due superfici tagliate.

L’innesto è molto usato in floricoltura, in frutticoltura e nel giardinaggio soprattutto per la moltiplicazione delle piante legnose, sporadicamente per quelle erbacee. Per far riuscire bene l’innesto è necessario creare dei tagli il più possibile coincidenti e nel periodo più propizio ovvero in primavera e alla fine dell’estate.

Tecniche di moltiplicazione: la propaggine

propaggine

La propaggine è una tecnica di moltiplicazione analoga alla margotta, la cui differenza da essa consiste nel fatto che nella margotta il substrato viene innalzato fino al ramo, mentre nella propaggine è il ramo di idonea lunghezza che viene piegato fino a raggiungere il suolo e interrato per un piccolo settore scortecciato.

Le piante che possono essere moltiplicate tramite propaggine sono quelle legnose rampicanti, come i gelsomini, e gli arbusti non rampicanti purché con rami molto flessibili, come le eriche e gli oleandri. Nella propaggine, i rami vengono piegati in modo che una parte di essi possa essere interrata ad una profondità di 10 centimetri; il tratto di ramo ricoperto viene ancorato al terreno, precedentemente alleggerito con torba e sabbia, con due forcelle che dovranno riemergere dalla terra.