Come abbiamo già visto, sotto il nome di mandarino vanno sia i mandarini comuni che gli ibridi da questi derivati (mandarancio, tangeli, tangeri e così via). In linea di massima le indicazioni relative alle cure colturali, che troverete di seguito, sono valide per ciascuno di essi.
Come tutti gli agrumi anche il mandarino predilige i climi miti ed è questo il motivo per cui la sua coltivazione è particolarmente diffusa nel sud Italia; per aumentarne la resistenza al freddo è possibile però innestarli su piante di Poncirus trifogliata.
L’esposizione del mandarino deve essere soleggiata, al massimo in penombra e in ogni caso al riparo dai venti. Non tollera le temperature al di sotto dello 0. L’epoca di impianto consigliata è la fine dell’autunno o la primavera se la pianta è già stata coltivata in vaso.
A seconda delle varietà la raccolta dei mandarini va da ottobre (mandaranci) ad aprile (tardivo di Ciaculli).
angelo biagi 24 Settembre 2011 il 19:02
salve , ho bisogno di un consiglio, ho appena tolto un innesto a margotta da un mandarino e al momento l’ho messo in un vaso con un terriccio per agumi, volevo sapere ( visto che è un ramo alto circa 2 metri con parecchie foglie) se è il caso di dargli una potatura , ho paura di rovinarla . grazie
Marion 28 Settembre 2011 il 11:41
Ciao. Magari puoi dare una sfrondata ma potarlo io non lo poterei
giancarlo 2 Luglio 2012 il 16:52
salve,il mio mandarino piantato in vaso,perde foglie apparentemente sane,o al massimo con un piccolo taglio longitutinale,in questo periodo (luglio) lo annaffio tutte le sere perche il giorno si raggiungono anche i 33°.Vivo in provincia di roma.
Potete darmi un consiglio.
Grazie
Marion 3 Luglio 2012 il 09:56
Prova a diradare le annaffiature. Annaffia a giorni alterni anche se fa caldo, e vedi cosa succede. 😉
giancarlo 3 Luglio 2012 il 14:31
@ Marion:
Grazie,proverò a diradare le annaffiature e ti farò sapere.
giuseppe amato 13 Ottobre 2012 il 15:16
il mio mandarino si è ricoperto di muffa bianca tra i frutti ravvicinati, cosa posso fare? grazie.
Marion 15 Ottobre 2012 il 12:22
Forse è cocciniglia cotonosa: http://www.pollicegreen.com/cocciniglia-cotonosa/20944/
ma dovresti essere più preciso. Hai osservato attentamente da vicino i frutti?
giancarlo g 25 Novembre 2012 il 11:07
Ciao ho un mandarino che perde la maggior parte dei fiori e di piccoli frutti,come posso ovviare?c’è un concime particolare?quest’anno mi ha fatto 29 frutti l’altr’anno 4,spero con un po’ di cure possa aumentare
Grazie
piervasco 19 Ottobre 2015 il 18:15
abito al nord a Gallarate Ho da 4 anni una pianta di mandaranci su un terrazzo durante l’inverno la riparo e non soffre il freddodato chein primav era
mi fa un sacco di fiori che poi diventano molti mandarini piccoli ma quando questi raggiungono la grandezza come un 20 centesimi di euro cominciano a piano piano a cadere tutti e la pianta rimane piena di foglie e basta che posso fare? è in un vaso enorme diametro 75/80 cm circa esposta al pieno sole fino a mezzogiorno, di parassiti non ne vedo vedo solo una cosa che sembra un goccia di cristallina arancione dura sembra un cristallino arancione .
Marion 20 Ottobre 2015 il 10:48
Ciao potrebbe trattarsi della cosiddetta cascola prematura. Per maggiori informazioni segui il link:http://www.pollicegreen.com/cascola/12826/