Preoccupano non poco i dati provenienti da uno studio effettuato da Climate Central che evidenzia come stiano diminuendo sempre più i giorni in cui la temperatura scende al di sotto dello zero, con una parentesi su Torino. Questo è alquanto evidente anche dal clima piuttosto rovente che è stato registrato negli ultimi anni, con temperature sempre più elevate non solo durante il periodo estivo, ma purtroppo anche durante quello invernale.
Curiosità
La digitalizzazione potrebbe offrire vantaggi a lungo termine al settore petrolifero e del gas
Negli ultimi anni, il settore petrolifero e del gas è passato dall’uso di tecnologie digitali per casi d’uso selezionati alla digitalizzazione di tutti i suoi processi. Alcune tecnologie, come l’intelligenza artificiale (AI), la blockchain, il cloud computing, l’Internet of Things (IoT), la robotica e la realtà virtuale e aumentata (VR e AR), fanno ormai parte della loro routine quotidiana. Queste iniziative di digitalizzazione potrebbero offrire vantaggi a lungo termine al settore petrolifero e del gas, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.
Il rapporto tematico di GlobalData, “Digitalizzazione nel settore petrolifero e del gas“, fornisce una panoramica degli sforzi di digitalizzazione all’interno del settore e del suo potenziale nella trasformazione delle operazioni. Evidenzia inoltre il ruolo delle principali aziende petrolifere e del gas, come ADNOC, BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e TotalEnergies, nello sviluppo e nell’adozione di strumenti digitali per risolvere i problemi aziendali.
Realtà virtuale molto condizionante per la filiera petrolifera e quella del gas
Anche il mondo del gas sta in qualche modo assorbendo gli effetti dovuti all’arrivo sulla scena della realtà virtuale, secondo le informazioni raccolte nell’ultimo periodo.
La realtà virtuale (VR) ha principalmente applicazioni nella formazione lungo tutta la filiera petrolifera e del gas, ovvero dalle piattaforme e dagli oleodotti alle raffinerie. I leader del settore come Shell ed ExxonMobil stanno utilizzando simulazioni VR per formare i propri dipendenti in operazioni critiche. Ciò fornisce un approccio altamente sicuro ed economico per introdurre il personale in una nuova struttura sia in terreni offshore che onshore, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.
Cambiamento climatico e neve ai minimi storici nel 2024
Altri aggiornamenti sul cambiamento climatico oggi. Preoccupa sempre più la condizione del clima sull’intero Pianeta, le cui conseguenze sono visibili sotto gli occhi di tutti. Ciò che tutti hanno notato da tempo è l’inverno non più così freddo, con la neve che tende a cadere sempre meno.
Nuovi progetti con energia wireless: svolta ambientale possibile
Si parla sempre di più di energia wireless come alternativa senza radiazioni alle fonti elettriche, grazie anche al progetto portato avanti in questo periodo storico da specifiche realtà molto interessanti.
Infrastrutture energetiche in crisi in Ucraina: gli effetti della guerra
Appare chiaro che oggi le infrastrutture energetiche siano in crisi in Ucraina. PHR e Truth Hounds hanno condotto un sondaggio online con gli operatori sanitari in tutta l’Ucraina per comprendere meglio come gli attacchi alle infrastrutture sanitarie ed energetiche influenzino la salute della popolazione ucraina, le condizioni di lavoro degli operatori sanitari e le esperienze dei pazienti.
Assestamento ambientale, le ultime indicazioni dall’Italia
Caldo il tema dell’assestamento ambientale in Italia. Continua a tenere banco la questione ambiente per il nostro Paese, viste anche le diverse alluvioni che negli ultimi anni hanno generato problemi di grande portata a molte città italiane. Arrivano notizie confortanti, sulla questione, dalla Legge di Stabilità.
Cosa sappiamo sull’autunno tropicale di questo 2024
Il Mediterraneo ha vissuto un autunno davvero tropicale, le temperature dell’acqua sono state assolutamente anomale e sembra purtroppo essere un trend che continuerà anche nei prossimi anni. La causa principale è chiaramente il riscaldamento globale, il quale sta non poco influendo sull’aumento di temperature per quanto concerne non solo la superficie, ma anche la profondità di questo mare. Un trend che peggiora di anno in anno, con anomalie termiche che superano i 2 gradi Celsius rispetto alla media stagionale.
EKRUZER vuole rivoluzionare il mondo dei monopattini elettrici: occhio al gaming
Ancora novità in vista per il mondo dei monopattini elettrici. EKRUZER, l’innovativa startup di micromobilità nota per aver unito la tecnologia al gaming immersivo, conferma un’importante partnership con TAV Systems nella progettazione, ingegneria e produzione del suo prodotto di punta, EKRUZER #1, la prima “console di gioco su ruote” al mondo.
Sostenibilità ambientale, le aziende che operano in ambito tech non stanno facendo abbastanza
Altro capitolo sul tema della sostenibilità ambientale, alla luce del fatto che tante aziende che operano in ambito tech a quanto pare non stanno facendo abbastanza per migliorare la situazione.
Cambiamenti climatici, a rischio la stagione dello sci nei prossimi mesi
Occhio alla stagione dello sci. C’è molta preoccupazione per gli sport invernali a causa dell’emergenza climatica, un argomento che sta seriamente mettendo in allarme la federazione mondiale di sci. Come molti sapranno la stagione dello sci prenderà il via a fine mese con la Coppa del mondo, ma in questo periodo di preparazione per i vari atleti ad attirare l’attenzione è questo caos climatico può portare pesanti conseguenze sugli sport invernali.
I batteri ingegnerizzati saranno fondamentali per la sostenibilità ambientale
I batteri ingegnerizzati, geneticamente modificati per svolgere funzioni specifiche o produrre composti desiderati, sono destinati a rivoluzionare i settori offrendo soluzioni sostenibili e convenienti alle sfide globali, secondo GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.
Uno tsunami avrebbe potuto fare danni devastanti nel 2023
Uno tsunami avrebbe potuto fare danni enormi lo scorso anno. Purtroppo i continui cambiamenti climatici sono fautori di disastri ambientali senza precedenti, a causa della propagazione di fenomeni naturali che possono rivelarsi fatali per la popolazione. Lo tsunami è senza dubbio tra i fenomeni naturali più devastanti che possano esistere sulla Terra e di solito sono realizzati da eventi geologici di enormi proporzioni.
Le novità nel packaging del cioccolato
Il cioccolato è uno degli alimenti più amati al mondo, sia dai più piccoli che dalle persone adulte. Assaporarlo è una vera e propria esplosione di gusto e di piacere, ma l’esperienza inizia molto prima, esattamente nel preciso istante in cui si acquista la confezione e la si scarta. Per questo motivo le aziende produttrici di cioccolato sono sempre più attente al packaging di questo prodotto, con l’obiettivo di offrire ai consumatori esattamente quello che si aspettano per rendere la degustazione completa sotto ogni punto di vista.