piante

Ambiente urbano sempre più impattante sul ciclo vitale delle piante oggi

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Cities, condotto da Lin Meng della Vanderbilt University, ha evidenziato come l’ambiente urbano sia molto impattante sul ciclo vitale delle piante. Con un’analisi dettagliata dei dati satellitari raccolti in sette anni su 428 città dell’emisfero Nord, i ricercatori hanno rivelato un fenomeno sorprendente: la stagione di crescita delle piante nelle aree urbane è significativamente più lunga, arrivando fino a tre settimane in più, rispetto alle loro controparti nelle zone rurali.

piante
piante
ambient marketing

Quando le iniziative di ambient marketing generano malintesi

Bisogna fare i conti con una nuova bufala qui in Italia oggi 16 giugno, in relazione alla storia del sottomarino a Milano. Una vicenda strana, che richiede per forza di cose un approfondimento, un po’ come avvenuto in passato con il caso del malore di Dalila Janupovic. Cerchiamo di capire come nasca la storia del giorno, visto che se ne parla a più non posso sui social, grazie anche ad un video che tende a trarre in inganno coloro che evidentemente hanno poca voglia di approfondire.

ambient marketing
ambient marketing
maggio più caldo

Mese di maggio più caldo di sempre: record sfiorato nel 2025

Il mese di maggio 2025 si è posizionato come il secondo maggio più caldo mai registrato a livello mondiale, un dato allarmante che sottolinea la crescente urgenza della crisi climatica. Con una temperatura media globale di 15,79 gradi Celsius, abbiamo assistito a un incremento significativo di 0,53 gradi Celsius rispetto alla media del periodo 1991-2020.

maggio più caldo
maggio più caldo
LG

LG a tutela dell’ambiente: le ultime iniziative aziendali

LG si conferma un pioniere nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che uniscono prestazioni eccellenti a un impatto ambientale ridotto. Questa leadership si manifesta attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia come l’Inverter Direct Drive, che testimonia l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità.

LG
LG
cambiamento climatico

Cambiamento climatico ed un mese di caldo extra: gli ultimi dati raccolti

Ulteriori studi sul cambiamento climatico. Con l’arrivo dell’estate, gran parte dell’Italia sta godendo di giornate soleggiate e temperature che superano i 30 gradi. Tuttavia, questa apparente idillio estivo nasconde una realtà preoccupante. Un nuovo rapporto, pubblicato in vista della Giornata d’Azione contro il Caldo, rivela un quadro allarmante: il cambiamento climatico di origine antropica ha già aggiunto una media di 30 giorni di caldo estremo per quasi la metà della popolazione mondiale nell’ultimo anno.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
Stati Generali dell'Ambiente 2025

Cosa sono gli Stati Generali dell’Ambiente 2025

Gli Stati Generali dell’Ambiente 2025, un appuntamento di rilievo per le politiche ambientali della Campania, si terranno il 29 e 30 maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Questo evento cruciale si configura come una piattaforma di confronto e riflessione, mirata a consolidare l’impegno della Regione Campania verso un futuro più sostenibile.

Stati Generali dell'Ambiente 2025
Stati Generali dell’Ambiente 2025
banane

Il cambiamento climatico e gli effetti negativi sulle banane

Il cambiamento climatico si sta rivelando una minaccia sempre più pressante per la produzione globale di banane, un frutto fondamentale per l’alimentazione e il sostentamento di oltre 400 milioni di persone. Un recente rapporto di Christian Aid, intitolato “Going Bananas: How Climate Change Threatens the World’s Favourite Fruit”, lancia un allarme preoccupante: entro il 2080, quasi i due terzi delle attuali regioni coltivate a banane in America Latina e nei Caraibi potrebbero diventare inadatte alla produzione.

banane
banane
oceani desertificati

Gli oceani desertificati per un altro grande problema ambientale

Occhio al tema degli oceani desertificati. Negli ultimi vent’anni, le vaste aree oceaniche caratterizzate da scarsi livelli di nutrienti e conseguentemente da una bassa biodiversità sono quasi raddoppiate in estensione. Partendo dal 2,4% della superficie totale degli oceani, queste zone “deserte” hanno raggiunto il 4,5%. Questo allarmante incremento è direttamente collegato al fenomeno della desertificazione marina, un processo che comporta un progressivo e preoccupante impoverimento delle acque.

oceani desertificati
oceani desertificati
ecoreati

Puglia triste leader per ecoreati in questo momento storico

Tra il 2015 e il 2024, Legambiente ha analizzato ecoreati e dati trasmessi dalle forze dell’ordine e delle capitanerie di porto, ottenendo un quadro dettagliato sull’applicazione della legge 68 del 2015. Questa legge ha rappresentato una svolta importante nella tutela dell’ambiente, introducendo nel codice penale i delitti contro l’ambiente e riformando profondamente il sistema sanzionatorio degli illeciti ambientali previsti dal Testo unico ambientale (D.Lgs 152/2006).

ecoreati
ecoreati
ginestra

La ginestra dell’Aspromonte sta aiutando tanto l’ambiente

Sui pendii dell’Aspromonte, la ginestra, pianta simbolo di resilienza celebrata da Leopardi, si sta trasformando in una risorsa preziosa per l’innovazione sostenibile in Calabria. Grazie al progetto Smafinec (Smart Manufacturing per Fibre Naturali ed Ecosostenibili), questo fiore selvatico, un tempo usato per tessuti grezzi e corde, è al centro di una rivoluzione verde.

ginestra
ginestra
energia elettrica

Risparmio sull’energia elettrica con la carta stagnola, alcune dritte per tutti

In un’epoca segnata da crescenti difficoltà economiche, la capacità di gestire le risorse domestiche, in particolare quelle legate al consumo energetico, riveste un’importanza cruciale. L’aumento delle bollette dell’energia elettrica impone una riflessione attenta sulle nostre abitudini quotidiane e sull’efficienza con cui utilizziamo gli strumenti a nostra disposizione, specialmente in cucina.

energia elettrica
energia elettrica
città più buia in Italia

Città più buia in Italia e contromisure per risolvere il problema

Non tutti conoscono la città più buia in Italia. Non bisogna per forza recarsi in Paesi situati alle latitudini più settentrionali del Pianeta per assistere a mesi di buio totale, in assenza di luce del sole. Può infatti sorprendere, ma anche in Italia esiste un luogo dove l’ombra e la prolungata assenza di luce solare diretta rappresentano una peculiarità geografica significativa.

città più buia in Italia
città più buia in Italia