realtà virtuale

Realtà virtuale molto condizionante per la filiera petrolifera e quella del gas

Anche il mondo del gas sta in qualche modo assorbendo gli effetti dovuti all’arrivo sulla scena della realtà virtuale, secondo le informazioni raccolte nell’ultimo periodo.

La realtà virtuale (VR) ha principalmente applicazioni nella formazione lungo tutta la filiera petrolifera e del gas, ovvero dalle piattaforme e dagli oleodotti alle raffinerie. I leader del settore come Shell ed ExxonMobil stanno utilizzando simulazioni VR per formare i propri dipendenti in operazioni critiche. Ciò fornisce un approccio altamente sicuro ed economico per introdurre il personale in una nuova struttura sia in terreni offshore che onshore, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

realtà virtuale
realtà virtuale
Cambiamento climatico

Cambiamento climatico e neve ai minimi storici nel 2024

Altri aggiornamenti sul cambiamento climatico oggi. Preoccupa sempre più la condizione del clima sull’intero Pianeta, le cui conseguenze sono visibili sotto gli occhi di tutti. Ciò che tutti hanno notato da tempo è l’inverno non più così freddo, con la neve che tende a cadere sempre meno.

Cambiamento climatico
Cambiamento climatico
scioglimento ghiacci

Scioglimento ghiacci, pericolo dietro l’angolo

Va monitorato il pericolo dello scioglimento ghiacci. Non sembra assolutamente utopia la possibilità che il ghiaccio marino possa sciogliersi in maniera definitiva nell’Artico, ma come a livello globale. Attraverso diverse simulazioni effettuate dagli scienziati è stato possibile anche capire quando avverrà tale cambiamento.

scioglimento ghiacci
scioglimento ghiacci
infrastrutture energetiche

Infrastrutture energetiche in crisi in Ucraina: gli effetti della guerra

Appare chiaro che oggi le infrastrutture energetiche siano in crisi in Ucraina. PHR e Truth Hounds hanno condotto un sondaggio online con gli operatori sanitari in tutta l’Ucraina per comprendere meglio come gli attacchi alle infrastrutture sanitarie ed energetiche influenzino la salute della popolazione ucraina, le condizioni di lavoro degli operatori sanitari e le esperienze dei pazienti.

infrastrutture energetiche
infrastrutture energetiche
assestamento ambientale

Assestamento ambientale, le ultime indicazioni dall’Italia

Caldo il tema dell’assestamento ambientale in Italia. Continua a tenere banco la questione ambiente per il nostro Paese, viste anche le diverse alluvioni che negli ultimi anni hanno generato problemi di grande portata a molte città italiane. Arrivano notizie confortanti, sulla questione, dalla Legge di Stabilità.

assestamento ambientale
assestamento ambientale
autunno tropicale

Cosa sappiamo sull’autunno tropicale di questo 2024

Il Mediterraneo ha vissuto un autunno davvero tropicale, le temperature dell’acqua sono state assolutamente anomale e sembra purtroppo essere un trend che continuerà anche nei prossimi anni. La causa principale è chiaramente il riscaldamento globale, il quale sta non poco influendo sull’aumento di temperature per quanto concerne non solo la superficie, ma anche la profondità di questo mare. Un trend che peggiora di anno in anno, con anomalie termiche che superano i 2 gradi Celsius rispetto alla media stagionale.

autunno tropicale
autunno tropicale

crisi del clima

Crisi del clima, piccoli miglioramenti per l’Italia nel 2024

Di nuovo la crisi del clima al centro di studi. La nuova classifica sul Climate Change Performance Index 2025, curato da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute con Legambiente, ha evidenziato un miglioramento dell’Italia per quanto riguarda la lotta alla crisi climatica. C’è un minimo di spiraglio seppur la posizione risulta essere ancora piuttosto bassa, infatti nello scorso anno l’Italia era al 44esimo posto, ora semplicemente al 43esimo.

crisi del clima
crisi del clima
monopattini elettrici

EKRUZER vuole rivoluzionare il mondo dei monopattini elettrici: occhio al gaming

Ancora novità in vista per il mondo dei monopattini elettrici. EKRUZER, l’innovativa startup di micromobilità nota per aver unito la tecnologia al gaming immersivo, conferma un’importante partnership con TAV Systems nella progettazione, ingegneria e produzione del suo prodotto di punta, EKRUZER #1, la prima “console di gioco su ruote” al mondo.

monopattini elettrici
monopattini elettrici
Samsung

Samsung deve avere un impatto inferiore sull’ambiente

Ci sono studi che, in questo momento, rimandano ad una chiara sentenza, visto che Samsung deve avere per forza di cose un impatto inferiore sull’ambiente. La produzione annuale di rifiuti di Samsung è ancora più scioccante se suddivisa in una scala temporale più breve o confrontata con cose che possono aiutare a visualizzarla meglio. Le statistiche mostrano che Samsung produce oltre 109.500 tonnellate di rifiuti ogni mese, ovvero 3.652 tonnellate al giorno.

Ciò significa che ci vogliono 24 ore al gigante tecnologico sudcoreano per produrre rifiuti equivalenti al peso di quasi 2.500 auto di medie dimensioni, nove Boeing 747 jumbo jet completamente carichi o una nave cargo di piccole e medie dimensioni, che potrebbe facilmente riempire diversi campi da calcio.

Samsung
Samsung
emissioni di gas serra globali

Focus sulle emissioni di gas serra globali: prospettive poco incoraggianti

Situazione alquanto al limite per quanto riguarda le emissioni di gas serra globali, visto come stando ad un nuovo rapporto dell’UNEP ci sia stato un aumento dell’1,3% nel 2023, nonostante i vari sforzi per ridurle. Sono quindi sempre più lontani gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

emissioni di gas serra globali
emissioni di gas serra globali
industria mineraria

L’industria mineraria punta su fusione e riciclaggio a basse emissioni di carbonio per la sostenibilità

Svolta ecosostenibile per l’industria mineraria. Le aziende minerarie stanno adottando sempre più strategie sostenibili, come la fusione a basse emissioni di carbonio e programmi di riciclaggio avanzati, per ridurre il loro impatto ambientale e aumentare l’efficienza. Queste innovazioni ottimizzano l’uso delle risorse e riducono i costi operativi migliorando il recupero dei metalli e riducendo al minimo gli sprechi. Nonostante le sfide come gli elevati investimenti iniziali, i continui progressi tecnologici stanno orientando il settore verso pratiche minerarie più sostenibili, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

industria mineraria
industria mineraria
uragano Kirk

Gli effetti dell’uragano Kirk, la cui coda ha raggiunto l’Europa

I resti dell’uragano Kirk hanno raggiunto l’Europa occidentale mercoledì scorso, sradicando alberi in Portogallo e Spagna prima di riversare forti piogge sulla Francia, che hanno causato almeno un morto. Un’onda di tempesta nel Mediterraneo al largo della città portuale di Sète, nel sud della Francia, ha ribaltato tre imbarcazioni, uccidendo un velista dilettante e mandandone un altro in ospedale in gravi condizioni, hanno affermato le autorità del dipartimento di Hérault.

uragano Kirk
uragano Kirk