pannelli fotovoltaici

In calo evidente i prezzi dei pannelli fotovoltaici nel 2025

Se stai pensando di passare all’energia solare, questo è il momento ideale. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono diminuiti di oltre il 40% tra il 2022 e il 2024, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Questo calo significativo è dovuto a un mercato molto più competitivo e a una domanda in continua crescita.

Ma la riduzione dei costi non è l’unico vantaggio. Ecco perché il fotovoltaico è un investimento sempre più conveniente e strategico, partendo da costi di installazione ridotti: oltre al calo dei prezzi dei pannelli, anche i costi complessivi di installazione sono diminuiti.

pannelli fotovoltaici
pannelli fotovoltaici
sensori intelligenti

I sensori intelligenti in difesa dell’ambiente: le ultime novità in arrivo

La rivoluzione portata dai sensori intelligenti sta ridefinendo il monitoraggio ambientale, trasformandolo da un processo reattivo a uno predittivo e dinamico. Questi dispositivi, capaci di raccogliere e trasmettere dati in tempo reale, sono strumenti essenziali nell’era della sostenibilità, permettendo di anticipare problemi e ridurre sprechi nella gestione di ecosistemi, qualità dell’aria e suolo.

sensori intelligenti
sensori intelligenti
anticiclone delle Azzorre

Evoluzione dell’anticiclone delle Azzorre: aggiornamenti in piena estate 2025

Fino agli anni ’80, il Mediterraneo godeva di un regime climatico più stabile, principalmente grazie all’influenza protettiva dell’anticiclone delle Azzorre. Questa vasta area di alta pressione si espandeva regolarmente verso il bacino centrale, agendo come un “cuscinetto” di aria stabile. La sua presenza garantiva una difesa efficace sia dalle perturbazioni atlantiche, che tendevano a scorrere a latitudini più elevate, sia dal caldo torrido africano, che rimaneva confinato a latitudini inferiori.

anticiclone delle Azzorre
anticiclone delle Azzorre
ambient marketing

Quando le iniziative di ambient marketing generano malintesi

Bisogna fare i conti con una nuova bufala qui in Italia oggi 16 giugno, in relazione alla storia del sottomarino a Milano. Una vicenda strana, che richiede per forza di cose un approfondimento, un po’ come avvenuto in passato con il caso del malore di Dalila Janupovic. Cerchiamo di capire come nasca la storia del giorno, visto che se ne parla a più non posso sui social, grazie anche ad un video che tende a trarre in inganno coloro che evidentemente hanno poca voglia di approfondire.

ambient marketing
ambient marketing
maggio più caldo

Mese di maggio più caldo di sempre: record sfiorato nel 2025

Il mese di maggio 2025 si è posizionato come il secondo maggio più caldo mai registrato a livello mondiale, un dato allarmante che sottolinea la crescente urgenza della crisi climatica. Con una temperatura media globale di 15,79 gradi Celsius, abbiamo assistito a un incremento significativo di 0,53 gradi Celsius rispetto alla media del periodo 1991-2020.

maggio più caldo
maggio più caldo
LG

LG a tutela dell’ambiente: le ultime iniziative aziendali

LG si conferma un pioniere nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che uniscono prestazioni eccellenti a un impatto ambientale ridotto. Questa leadership si manifesta attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia come l’Inverter Direct Drive, che testimonia l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità.

LG
LG
Stati Generali dell'Ambiente 2025

Cosa sono gli Stati Generali dell’Ambiente 2025

Gli Stati Generali dell’Ambiente 2025, un appuntamento di rilievo per le politiche ambientali della Campania, si terranno il 29 e 30 maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Questo evento cruciale si configura come una piattaforma di confronto e riflessione, mirata a consolidare l’impegno della Regione Campania verso un futuro più sostenibile.

Stati Generali dell'Ambiente 2025
Stati Generali dell’Ambiente 2025
oceani desertificati

Gli oceani desertificati per un altro grande problema ambientale

Occhio al tema degli oceani desertificati. Negli ultimi vent’anni, le vaste aree oceaniche caratterizzate da scarsi livelli di nutrienti e conseguentemente da una bassa biodiversità sono quasi raddoppiate in estensione. Partendo dal 2,4% della superficie totale degli oceani, queste zone “deserte” hanno raggiunto il 4,5%. Questo allarmante incremento è direttamente collegato al fenomeno della desertificazione marina, un processo che comporta un progressivo e preoccupante impoverimento delle acque.

oceani desertificati
oceani desertificati
ecoreati

Puglia triste leader per ecoreati in questo momento storico

Tra il 2015 e il 2024, Legambiente ha analizzato ecoreati e dati trasmessi dalle forze dell’ordine e delle capitanerie di porto, ottenendo un quadro dettagliato sull’applicazione della legge 68 del 2015. Questa legge ha rappresentato una svolta importante nella tutela dell’ambiente, introducendo nel codice penale i delitti contro l’ambiente e riformando profondamente il sistema sanzionatorio degli illeciti ambientali previsti dal Testo unico ambientale (D.Lgs 152/2006).

ecoreati
ecoreati
ginestra

La ginestra dell’Aspromonte sta aiutando tanto l’ambiente

Sui pendii dell’Aspromonte, la ginestra, pianta simbolo di resilienza celebrata da Leopardi, si sta trasformando in una risorsa preziosa per l’innovazione sostenibile in Calabria. Grazie al progetto Smafinec (Smart Manufacturing per Fibre Naturali ed Ecosostenibili), questo fiore selvatico, un tempo usato per tessuti grezzi e corde, è al centro di una rivoluzione verde.

ginestra
ginestra
energia elettrica

Risparmio sull’energia elettrica con la carta stagnola, alcune dritte per tutti

In un’epoca segnata da crescenti difficoltà economiche, la capacità di gestire le risorse domestiche, in particolare quelle legate al consumo energetico, riveste un’importanza cruciale. L’aumento delle bollette dell’energia elettrica impone una riflessione attenta sulle nostre abitudini quotidiane e sull’efficienza con cui utilizziamo gli strumenti a nostra disposizione, specialmente in cucina.

energia elettrica
energia elettrica
città più buia in Italia

Città più buia in Italia e contromisure per risolvere il problema

Non tutti conoscono la città più buia in Italia. Non bisogna per forza recarsi in Paesi situati alle latitudini più settentrionali del Pianeta per assistere a mesi di buio totale, in assenza di luce del sole. Può infatti sorprendere, ma anche in Italia esiste un luogo dove l’ombra e la prolungata assenza di luce solare diretta rappresentano una peculiarità geografica significativa.

città più buia in Italia
città più buia in Italia
tutela delle foreste

Tutela delle foreste a rischio negli Stati Uniti con Trump

Occorre approcciare in modo corretto un argomento come quello della tutela delle foreste. L’amministrazione Trump ha recentemente emanato un decreto d’urgenza che semplifica notevolmente le attività di deforestazione negli Stati Uniti, eliminando protezioni ambientali su oltre la metà dei terreni gestiti dal Servizio forestale americano.

tutela delle foreste
tutela delle foreste