salvaguardare il clima

Confronti su come salvaguardare il clima tra Europa e regioni italiane

L’Europa continua ad essere al vertice nel salvaguardare il clima, grazie sia al raddoppio della quota di energie rinnovabili dal 2005 e sia per aver contribuito in modo imponente alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’uso di combustibili fossili. Questi progressi sono supportati da innovazione, finanza sostenibile e la crescita del lavoro verde.

salvaguardare il clima
salvaguardare il clima
capacità dei ghiacciai

Esaminiamo la capacità dei ghiacciai di mitigare il clima nei prossimi anni

Un recente studio condotto da un gruppo di ricerca internazionale, che include l’Institute of Science and Technology Austria (ISTA) in collaborazione con l’Istituto di Scienze Polari (Cnr-Isp) e l’Istituto di Ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha portato alla creazione di un nuovo modello matematico in grado di stimare con precisione la capacità dei ghiacciai di mitigare il clima nei prossimi anni.

capacità dei ghiacciai
capacità dei ghiacciai
acquisto di veicoli elettrici

Arriva il click day per l’acquisto di veicoli elettrici con incentivi da oggi

A partire da oggi, mercoledì 22 ottobre, dalle ore 12:00, è ufficialmente possibile presentare le richieste per accedere agli incentivi destinati all’acquisto di veicoli elettrici. L’annuncio è stato diramato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e la misura, prevista dal PNRR e finanziata con risorse europee per un ammontare totale di 597 milioni di euro, mira a sostenere la transizione verso una mobilità a zero emissioni, incoraggiando la sostituzione di veicoli inquinanti.

acquisto di veicoli elettrici
acquisto di veicoli elettrici
nuovo obiettivo climatico

Fissato un nuovo obiettivo climatico in Europa entro il 2024

I Paesi membri dell’Unione Europea sembrano aver raggiunto un’intesa cruciale riguardo il nuovo obiettivo climatico per il 2040, sebbene questa sia strettamente condizionata da una richiesta esplicita a Bruxelles: l’urgenza di sviluppare misure robuste a sostegno dei settori industriali chiave. L’accordo formale è atteso per l’inizio di novembre, un tempismo che consentirebbe all’UE di presentarsi alla COP30 in Brasile con un Contributo Nazionale Determinato (NDC) definito.

nuovo obiettivo climatico
nuovo obiettivo climatico
limiti planetari

Superato anche il settimo tra i limiti planetari per la Terra

La Terra si trova in una situazione critica, avendo superato il settimo dei nove “limiti planetari” definiti dalla comunità scientifica per mantenere l’equilibrio complessivo e l’abitabilità del nostro Pianeta. Questi limiti sono soglie oltre le quali il rischio di cambiamenti ambientali irreversibili e dannosi diventa inaccettabilmente alto.

limiti planetari
limiti planetari
cambiamento climatico

Trump contro il cambiamento climatico, ma senza dati concreti

Nel suo discorso all’Assemblea dell’ONU, Donald Trump ha definito il cambiamento climatico “la più grande truffa mai perpetrata al mondo”. Questa posizione, tuttavia, è stata immediatamente smentita da un rapporto dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, che conferma l’origine umana del riscaldamento globale.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
caldo eccezionale

Torna l’allarme sul caldo eccezionale dopo i numeri di agosto 2025

Agosto 2025 è stato un mese di caldo eccezionale, classificandosi come il terzo più caldo mai registrato a livello globale. Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S), la temperatura media superficiale dell’aria ha raggiunto i 16,60 °C, superando di 0,49 °C la media di riferimento del periodo 1991-2020 per lo stesso mese. Questi dati non fanno che confermare una tendenza allarmante.

caldo eccezionale
caldo eccezionale
eventi meteorologici violenti

Nuovi studi sugli eventi meteorologici violenti e inattesi

Se l’impressione che le estati stiano diventando più burrascose non è più solo una sensazione. Una nuova ricerca condotta dall’Università di Berna e dall’ETH di Zurigo conferma che l’incremento di eventi meteorologici violenti e inattesi è una conseguenza diretta del cambiamento climatico. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Science Advances”, rivela come l’aumento delle temperature globali stia alimentando le supercelle, le più intense e distruttive tipologie di temporali in Europa.

eventi meteorologici violenti
eventi meteorologici violenti
ambiente

Troppe sovvenzioni danneggiano l’ambiente in Italia

Ogni anno, l’Italia destina miliardi di euro a sovvenzioni che, direttamente o indirettamente, danneggiano l’ambiente. Questi cosiddetti Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD) rappresentano un ostacolo significativo per la transizione ecologica del Paese. L’importanza di monitorare questi sussidi, così come quelli ambientalmente favorevoli (SAF), è cruciale per orientare le politiche fiscali verso la sostenibilità, come sottolineato anche dalla Commissione Europea che vede nella fiscalità un mezzo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal.

ambiente
ambiente
telecomando Sky

Non disperdere telecomandi rotti nell’ambiente: cosa fare se non funziona il telecomando Sky

Diventa fondamentale in questo periodo storico non disperdere telecomandi rotti nell’ambiente, capendo ad esempio cosa fare se non funziona il telecomando Sky.

Ci sono diverse strade che possiamo seguire in questo particolare momento storico, se non funziona il telecomando Sky. Se da un lato in tanti sono concentrati sulla programmazione 2026, come abbiamo avuto modo di osservare con altri articoli sul nostro magazine, non dobbiamo dimenticare che di tanto in tanto possano prendere piede dei disservizi per il pubblico. Vedere per credere le ultime segnalazioni da parte di coloro che non riescono ad utilizzare il telecomando. In un contesto del genere, abbiamo diverse strade da seguire per archiviare la questione.

telecomando Sky
telecomando Sky
dispositivi medici

Farmaci e dispositivi medici dannosi per l’ambiente

I farmaci e i dispositivi medici, oltre alla salute umana, influenzano anche l’ambiente, spesso con effetti negativi che si manifestano in ogni fase del loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Il settore sanitario è responsabile di circa il 5% delle emissioni globali di gas serra, una percentuale elevata dovuta al consumo energetico per la produzione e lo smaltimento.

dispositivi medici
dispositivi medici
caffè

Caffè e sostenibilità, il punto sui marchi più virtuosi sull’ambiente

Il binomio caffè e sostenibilità è sempre stato un argomento molto discusso in questi anni, visto come l’intera filiera del caffè possa avere un impatto notevole proprio sull’ambiente. Attualmente però c’è una maggiore sensibilità su questo tema, e molti consumatori cercano attivamente marchi che dimostrino etica e rispetto. Vediamo quali sono quei brand che nel mondo del caffè cercano di rivolgere maggiore attenzione alla sostenibilità. In questo contesto troviamo il famoso marchio Illy.

caffè
caffè
performance ambientali

Le performance ambientali di Amazon in un nuovo documento

Amazon ha recentemente pubblicato il suo rapporto di sostenibilità 2024, un documento che, similmente a quanto fatto da LG e Samsung, offre una panoramica delle performance ambientali e sociali dell’azienda nel corso dell’anno. I risultati presentano un quadro misto, con alcune notevoli conquiste ma anche sfide persistenti, soprattutto per quanto riguarda le emissioni di carbonio.

performance ambientali
performance ambientali
pannelli fotovoltaici

In calo evidente i prezzi dei pannelli fotovoltaici nel 2025

Se stai pensando di passare all’energia solare, questo è il momento ideale. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono diminuiti di oltre il 40% tra il 2022 e il 2024, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Questo calo significativo è dovuto a un mercato molto più competitivo e a una domanda in continua crescita.

Ma la riduzione dei costi non è l’unico vantaggio. Ecco perché il fotovoltaico è un investimento sempre più conveniente e strategico, partendo da costi di installazione ridotti: oltre al calo dei prezzi dei pannelli, anche i costi complessivi di installazione sono diminuiti.

pannelli fotovoltaici
pannelli fotovoltaici