obiettivi climatici

Mancato accordo tra i Membri UE per gli obiettivi climatici del 2040

Le divisioni interne tra i governi europei sui piani climatici stanno impedendo all’Unione Europea di raggiungere un accordo e di presentare i suoi nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite entro la scadenza fissata.

Questo ritardo rischia di compromettere la leadership internazionale dell’UE in vista della prossima COP30 in Brasile.

obiettivi climatici
obiettivi climatici
Marmolada

I ghiacciai della Marmolada potrebbero scomparire entro il 2050

In questi anni sembra ormai esserci un’inesorabile e continua fusione dei ghiacciai italiani, in modo particolare della Marmolada, addirittura destinata a scomparire entro il 2050. Il geografo Mauro Varotto, del Museo di Geografia dell’Università di Padova, spiega che il ghiacciaio della Marmolada ha perso in media sette metri in un anno, ma in alcuni punti l’arretramento può essere molto più rapido, arrivando anche a venti o trenta metri.

Marmolada
Marmolada
cambiamenti climatici

Aumentano i rischi connessi sui cambiamenti climatici secondo recenti studi

Oltre 80 scienziati esperti hanno redatto un documento di 400 pagine per confutare e criticare in modo approfondito un rapporto sui cambiamenti climatici pubblicato dall’amministrazione Trump il 29 luglio. La loro disamina ha messo in luce una serie di gravi carenze e difetti all’interno del documento, che era stato supervisionato dal Dipartimento dell’Energia durante la presidenza di Donald Trump, noto per le sue posizioni scettiche sul riscaldamento globale.

cambiamenti climatici
cambiamenti climatici
malattie da clima

In aumento le malattie da clima: le previsioni entro il 2050

Bisogna prestare un’attenzione crescente al tema delle malattie da clima. Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana, ma una realtà che favorisce la diffusione di patologie come la West Nile. L’aumento delle temperature globali, insieme all’incremento di eventi meteorologici estremi come piogge torrenziali, alluvioni e siccità prolungate, sta alterando drasticamente l’habitat e il raggio d’azione di insetti vettori quali zanzare, zecche e flebotomi. Questi ultimi sono i principali responsabili della trasmissione di malattie infettive sempre più diffuse.

malattie da clima
malattie da clima
cambiamento climatico

Cambiamento climatico ed un mese di caldo extra: gli ultimi dati raccolti

Ulteriori studi sul cambiamento climatico. Con l’arrivo dell’estate, gran parte dell’Italia sta godendo di giornate soleggiate e temperature che superano i 30 gradi. Tuttavia, questa apparente idillio estivo nasconde una realtà preoccupante. Un nuovo rapporto, pubblicato in vista della Giornata d’Azione contro il Caldo, rivela un quadro allarmante: il cambiamento climatico di origine antropica ha già aggiunto una media di 30 giorni di caldo estremo per quasi la metà della popolazione mondiale nell’ultimo anno.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
banane

Il cambiamento climatico e gli effetti negativi sulle banane

Il cambiamento climatico si sta rivelando una minaccia sempre più pressante per la produzione globale di banane, un frutto fondamentale per l’alimentazione e il sostentamento di oltre 400 milioni di persone. Un recente rapporto di Christian Aid, intitolato “Going Bananas: How Climate Change Threatens the World’s Favourite Fruit”, lancia un allarme preoccupante: entro il 2080, quasi i due terzi delle attuali regioni coltivate a banane in America Latina e nei Caraibi potrebbero diventare inadatte alla produzione.

banane
banane
sciopero dei bambini

Cosa significa lo sciopero dei bambini per il clima

Occhio allo sciopero dei bambini sul clima. Un evento piuttosto significativo ed assolutamente inedito si terrà a Firenze, l’11 aprile 2025. Andrà in scena il primo sciopero dei bambini dedicato al clima. L’iniziativa, programmata per le 16:30 in piazza Pietro Leopoldo, si inserisce nel contesto del Global Climate Strike 2025, una mobilitazione mondiale per sensibilizzare sull’emergenza climatica.

sciopero dei bambini
sciopero dei bambini
Emergenza climatica

Emergenza climatica, le previsioni entro il 2040

Fabio Deotto ha curato “Come ne usciremo”, un libro in cui si guarda il presente dal futuro, ambientato nel 2040 e dove l’emergenza climatica è stata superata, ma il mondo non sarà comunque salvo. Si raccontano tendenze e problematiche attuali attraverso una forma saggistica. All’interno di questo libro non viene mostrata una situazione risolta nel 2040, ma ci sarà l’adozione di misure che attualmente risultano essere in forte ritardo.

Emergenza climatica
Emergenza climatica
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed allergie: le correlazioni da analizzare nel 2025

I cambiamenti climatici stanno influenzando molto anche il periodo delle allergie, che non solo compaiono prima del previsto, ma risultano essere anche più persistenti. La siccità, gli inverni decisamente più miti e le temperature piuttosto elevate degli ultimi anni inevitabilmente creano degli effetti sull’impollinazione, provocando un aumento delle reazioni allergiche.

cambiamenti climatici
cambiamenti climatici
siccità

Siccità e crisi dell’agricoltura non solo in Sardegna

In Sardegna c’è grande preoccupazione per quanto riguarda la siccità, in realtà un aspetto che purtroppo colpisce gran parte delle regioni italiane del Sud. Come rivelato da Coldiretti c’è un grande pericolo per le colture estive. Ci sarà infatti una vera e propria emergenza che riguarderà meloni, angurie, pomodori, ortaggi e mais.

siccità
siccità
calo delle temperature

Improvviso calo delle temperature a febbraio 2025 e questione clima

Cosa bisogna aspettarsi dal meteo in Italia per i prossimi giorni con il calo delle temperature? Ecco le previsioni per quanto riguarda il prossimo weekend. Quello che si nota principalmente è un brusco calo delle temperature che avverrà a partire da venerdì 7 febbraio. Ritorna quindi il freddo artico e soprattutto la neve a bassa quota.

calo delle temperature
calo delle temperature
siccità globale

Torna a farsi sentire la siccità globale nel 2025

Va analizzato bene il tema della siccità globale. Il problema del cambiamento climatico viene vissuto in modo differente in varie zone del mondo, dove in alcune ci sono crescenti alluvioni e piogge torrenziali, in altre invece vige sempre più la siccità. Stando alle proiezioni effettuate dalle Nazioni Unite si percepisce un elemento fondamentale che mette a rischio ancora di più la Terra, ossia a come stia diventando sempre più secca.

siccità globale
siccità globale
cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha anche un costo economico

Il cambiamento climatico sta causando ingenti danni a cose e persone, con gli ultimi fatti di Los Angeles che hanno evidenziato ancor di più come tante case siano a rischio a causa di questi fenomeni naturali davvero incontrollabili. Il problema principale è legato alle perdite non assicurate che, nel 2024 sono state davvero ingenti.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
Cambiamento climatico

Cambiamento climatico e neve ai minimi storici nel 2024

Altri aggiornamenti sul cambiamento climatico oggi. Preoccupa sempre più la condizione del clima sull’intero Pianeta, le cui conseguenze sono visibili sotto gli occhi di tutti. Ciò che tutti hanno notato da tempo è l’inverno non più così freddo, con la neve che tende a cadere sempre meno.

Cambiamento climatico
Cambiamento climatico