Ricercata da appassionati e collezionisti per l’eleganza della forma e la bellezza della fioritura. Parliamo dell’Ariocarpus retusus, una splendida pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano, in particolare del Messico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti molti corti, che spesso restano interrati.
Redazione
Philesia magellanica, arbusto sempreverde
Decorativa in ogni stagione dell’anno grazie alla bellezza del fogliame, ma splendida nel periodo primaverile, quando i suoi rami si riempiono di magnifici fiori. Parliamo della Philesia magellanica, una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del Cile e dell’Argentina. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti e flessibili.
Murraya auriculata, arbusto sempreverde
Un arbusto estremamente decorativo, che rallegra la casa ed il giardino nelle varie stagione dell’anno, grazie alla bellezza del fogliame e della profumatissima fioritura. Parliamo della Murraya auriculata, una pianta perenne originaria dell’Australia e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Rutacee.
Anthyllis, pianta officinale
L’Anthyllis montana è una pianta erbacea perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Leguminose. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i trenta centimetri di altezza e da foglie divise in diverse foglioline di colore verde chiaro, ricoperte di peluria.
Vallota speciosa, le varietà più belle
La Vallota speciosa è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del continente africano, anche se la sua coltivazione è ormai ampiamente diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i sessanta centimetri di altezza.
Erodium, erbacea perenne
L’Erodium è una pianta erbacea annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Geraniacee ed originaria di diverse regioni del Globo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili e flessibili, che possono raggiungere i 50 centimetri di lunghezza. Le foglie sono opposte, presentano margini dentellati ed una colorazione verde più o meno chiaro.
Castanospermum australe, pianta da appartamento
In natura può raggiungere i dieci metri di altezza, ma nulla ci vieta di coltivarlo in ambito domestico, dove le sue dimensioni saranno più contenute. Parliamo del Castanospermum australe, una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee ed originaria del continente australiano. Si tratta di una pianta che presenta fusti sottili, eretti e piuttosto legnosi.
Alsobia, le specie più diffuse
Bella ed elegante in ogni stagione dell’anno, specie nel momento della fioritura, quando decorerà la casa con infiorescenze dall’aspetto particolare. Parliamo dell’Alsobia, una rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Gesneriacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti lunghi e sottili, che possono allungarsi a dismisura, ricadendo verso il basso.
Dimorphoteca pluvialis, pianta tappezzante
La Dimorphoteca pluvialis o annua è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Asteracee ed originaria del continente africano, molto apprezzata ai nostri climi per la bellezza della fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili ed eretti che possono raggiungere i trenta centimetri di altezza.
Hardenbergia violacea, rampicante perenne
L’Hardenbergia violacea è una pianta rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Fabacee ed originaria del continente australiano, molto apprezzata alle nostre latitudini per la bellezza della fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che si allungano verso l’alto, aggrappandosi alle piante vicine o ai sostegni.
Ardisia humilis, arbusto sempreverde
Una pianta capace di offrire uno spettacolo magnifico nel momento della fioritura, ma anche nelle settimane successive, quando i rami si riempiranno di splendide bacche prima rosa e poi scure. Parliamo dell’Ardisia humilis, una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Myrsinacee ed originaria del continente asiatico.
Syngonium, le specie più decorative
Facile da coltivare e da riprodurre, capace di decorare l’ambiente con la bellezza del suo fogliame. La pianta di cui parliamo è il Syngonium, appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria del continente americano, ma parecchio diffusa anche ai nostri climi. I fusti del Syngonium possono raggiungere i due metri di altezza, allungandosi sui tutori o ricadendo verso il basso.
Impatiens, le specie più belle
Una pianta estremamente delicata, ma capace di offrire uno spettacolo magnifico all’interno della casa o del giardino. Parliamo dell’Impatiens (meglio conosciuta come Pianta di vetro), una pianta erbacea coltivata come annuale o come perenne, appartenente alla famiglia delle Balsaminacee ed originaria del continente africano, ma ormai ampiamente diffusa anche ai nostri climi.
Le piante che tengono lontani i vampiri
E’ la notte delle zucche e dei fantasmi, delle streghe e dei dolcetti, ma soprattutto la notte dei vampiri, che circolano indisturbati nelle tenebre a caccia di sangue umano. La notte di Halloween si avvicina a grandi passi ed i vampiri affilano i denti, nella speranza di succhiare sangue a fiumi dai colli dei poveri umani. Naturalmente restiamo sul piano della goliardia, ma per quanti non possono fare a meno di credere che ci sia qualcosa di vero nella saga di Twilight, vediamo come fare per allontanare i vampiri e soprattutto quali sono le piante che possono aiutarci nell’impresa.