Arriva il click day per l’acquisto di veicoli elettrici con incentivi da oggi

A partire da oggi, mercoledì 22 ottobre, dalle ore 12:00, è ufficialmente possibile presentare le richieste per accedere agli incentivi destinati all’acquisto di veicoli elettrici. L’annuncio è stato diramato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e la misura, prevista dal PNRR e finanziata con risorse europee per un ammontare totale di 597 milioni di euro, mira a sostenere la transizione verso una mobilità a zero emissioni, incoraggiando la sostituzione di veicoli inquinanti.

acquisto di veicoli elettrici
acquisto di veicoli elettrici

I dettagli sull’acquisto di veicoli elettrici con incentivi da oggi

Gli incentivi sono rivolti a cittadini e microimprese che intendono acquistare un veicolo elettrico o un mezzo commerciale leggero elettrico. Il provvedimento è riservato in particolare a chi ha residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre 50.000 abitanti e aree di pendolarismo). I requisiti fondamentali per accedere al contributo includono la rottamazione obbligatoria di un veicolo termico fino a Euro 5.

La vettura da rottamare deve essere stata intestata al richiedente o a un membro della famiglia convivente da almeno sei mesi. L’agevolazione è limitata a un solo soggetto per nucleo familiare. Per i cittadini, quindi parliamo di persone fisiche, il beneficio massimo è di 11.000 euro a fondo perduto per l’acquisto di un’auto elettrica, ma è vincolato a limiti di ISEE. Questo significa che si potrà contare sugli 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro e 9.000 euro per ISEE superiore a 30.000 euro (e fino a 40.000 euro).

Per quanto riguarda invece le microimprese, qui l’incentivo può arrivare fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici leggeri. Le microimprese sono definite come aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato/bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro, e devono rispettare i massimali del regime “de minimis”.

Le domande vanno presentate accedendo alla piattaforma online gestita da Sogei a partire da oggi 22 ottobre, ore 12:00. L’accesso avviene tramite SPID o CIE. Dopo la registrazione e l’inserimento delle informazioni richieste (inclusa la targa del veicolo da rottamare e l’autocertificazione dei requisiti), il sistema genera un “voucher” con QR code e codice a barre. Questo sconto deve essere utilizzato presso la concessionaria prescelta entro 30 giorni, pena l’annullamento.

Nonostante l’apertura, il decreto ha sollevato diverse critiche, in particolare da parte di associazioni come il Codacons. La principale preoccupazione riguarda la restrizione legata alle “aree urbane funzionali”, che escluderebbe automaticamente quasi la metà della popolazione italiana, indipendentemente dal reddito ISEE, ritenendo il provvedimento una soluzione solo marginale alla più ampia crisi del settore automotive e della transizione all’elettrico. Il MASE, pur riconoscendo i ritardi (l’apertura per i concessionari era avvenuta il 23 settembre), ha messo a disposizione video tutorial per supportare la compilazione delle istanze.

Lascia un commento