In cosa consiste la nuova iniziativa “Ambiente d’Italia” qui da noi

In un’epoca in cui le sfide ambientali sono al centro del dibattito pubblico, ma spesso soggette a interpretazioni distorte, nasce Ambiente d’Italia. Questa nuova iniziativa editoriale si propone di fornire un’informazione indipendente e rigorosamente basata su evidenze scientifiche, libera da pregiudizi ideologici e strumentalizzazioni politiche o commerciali.

Ambiente d'Italia
Ambiente d’Italia

Cosa sappiamo sul nuovo progetto Ambiente d’Italia

L’obiettivo primario è fare chiarezza sulle cause reali delle crisi ambientali e sulle soluzioni necessarie per affrontarle, adottando una prospettiva pragmatica, trasparente e orientata alla crescita sostenibile del nostro Paese. Ambiente d’Italia sarà presentata ufficialmente giovedì 3 luglio a Roma, presso il prestigioso Palazzo Panfili, in via Santa Maria dell’Anima 31A.

L’evento segna l’inizio di un progetto ambizioso che mira a diventare un punto di riferimento per chi cerca un’analisi approfondita e oggettiva delle tematiche ambientali. Il progetto nasce dalla consapevolezza che una narrazione accurata e inclusiva delle questioni ambientali è fondamentale per guidare decisioni informate e promuovere un progresso sostenibile.

Ambiente d’Italia si configura come uno spazio aperto al confronto e al dialogo tra diverse figure professionali e istituzionali. Esperti del settore, accademici, rappresentanti di imprese, associazioni e istituzioni saranno invitati a contribuire con le loro conoscenze e prospettive, arricchendo il dibattito e favorendo una comprensione più completa delle complesse dinamiche ambientali. Questa piattaforma collaborativa intende superare le divisioni, promuovendo un approccio unitario verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale italiano.

L’evento di presentazione sarà introdotto da Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo, e vedrà la partecipazione dei promotori del progetto. La direzione responsabile di Ambiente d’Italia è affidata al giornalista Riccardo Pelliccetti, la cui esperienza nel campo dell’informazione garantirà un approccio giornalistico rigoroso e imparziale. Il Comitato Promotore è composto da figure di spicco provenienti da diversi ambiti, a testimonianza della multidisciplinarità e dell’autorevolezza del progetto.

Tra i membri figurano: Fabio Scoccimarro, assessore ambiente ed energia della Regione Friuli Venezia Giulia, che porta una prospettiva istituzionale e di governo del territorio. Lucia Eva Lionessi, direttore generale di CISA Ambiente-Confindustria, rappresentante del mondo imprenditoriale impegnato nella sostenibilità. Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, con una profonda conoscenza delle politiche ambientali a livello nazionale e internazionale.

Francesco Giubilei, direttore scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale, che contribuirà con una visione scientifica e culturale. Elio Cadelo, giornalista scientifico e inviato speciale Rai, esperto nella divulgazione di temi complessi. Valentina Colucci Fabrizio, senior advisor di Maroni&Associati, con competenze nel campo della consulenza strategica.

Paolo della Vecchia, direttore generale dell’Accademia Internazionale di Scienze Ambientali di Venezia, che apporterà un contributo accademico e di ricerca. Questo comitato eterogeneo riflette l’impegno di Ambiente d’Italia a offrire un’informazione a tutto tondo, capace di integrare diverse competenze e punti di vista per affrontare in modo efficace le sfide ambientali del nostro tempo. L’iniziativa si preannuncia come un faro per chiunque cerchi un’informazione ambientale affidabile e costruttiva.

Lascia un commento