Un albero da frutto particolarmente apprezzato anche per l’aspetto decorativo della fioritura e del fogliame. Si tratta del Sorbus terminalis, meglio conosciuto come Ciavardello, una pianta caratterizzata da un fusto che può raggiungere i venti metri di altezza. le foglie sono molto simili a quelle dell’Acero, lobate, con margine seghettato e colorate di verde più o meno chiaro o rosso, a seconda della stagione.
Redazione
Orniello, albero ornamentale
Il Fraxins ornus, meglio conosciuto come Orniello, è una pianta arborea perenne, particolarmente utilizzata nella decorazione di giardini e parchi. Appartiene alla famiglia delle Oleacee ed è originario del continente Europeo, dove è molto diffuso soprattutto nelle zone collinari. Presenta un fusto eretto, che può raggiungere i 10 metri di altezza, e foglie ovali ed appuntite, di colore verde più o meno chiaro.
Mirtillo, proprietà e cure
Molti ne conoscono il delicato sapore, ma no tutti sanno che il Mirtillo è una pianta ricca di proprietà benefiche, essendo le sue bacche ricche di acidi organici, zuccheri e vitamine (soprattutto A e C). Stiamo parlando di una pianta molto diffusa alle nostre latitudini, per lo più allo stato spontaneo. I fusti non superano il mezzo metro di altezza (le varietà presenti in America del Nord possono invece superare i nove metri di altezza) e presentano foglie ovali ed appuntite, con margine dentato.
Pellionia, coltiviamola in vasi sospesi
Un magnifico aspetto ricadente, garanzia di bellezza in ogni stagione dell’anno. Una simile atmosfera può essere ottenuta con la coltivazione della Pellionia, pianta tappezzante perenne, appartenente alla famiglia delle Urticacee ed originaria del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti succulenti e striscianti, di colore verde, rosa o rosso. Le foglie sono ovali ed appuntite, di colore bronzo, verde scuro, verde chiaro o attraversate da venature biancastre.
Pantofola di Venere, varietà e cure
Il Paphiopedilum, meglio conosciuto come Pantofola di Venere, è una magnifica orchidea per lo più terricola, originaria di alcune zone tropicali del continente asiatico. E’ caratterizzata da un fusto alto fino a 30 centimetri e da foglie nastriformi ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori della Pantofola di Venere sono solitari, caratterizzati da un labello a forma di sacca o “scarpetta”, ed assumono colorazioni che vanno dal bianco al giallo, dal verde al viola, dal rosso al cremisi.
Mandorlo, proprietà e cure
Un albero da frutto da coltivare anche in giardino, sia per la produzione di frutta secca che per lo splendido effetto decorativo. Parliamo del Mandorlo, una pianta che – oltre ad arricchire la nostra tavola – è fonte illimitata di benefici per la nostra salute. Le mandorle, infatti, sono un concentrato di proteine, vitamine ed elementi vari (ferro, rame, potassio e calcio), indispensabili per l’organismo umano ed utili in momenti particolari della vita.
Celosia caracas, fioritura primaverile
La Celosia caracas è una pianta erbacea annuale originaria dell’America, dell’Asia e del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Amaranthacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti e da foglie lanceolate ed appuntite, di colore verde più o meno scuro.
Schefflera, pianta da appartamento
Un tocco di verde per arredare al meglio la nostra casa in ogni stagione dell’anno. Un risultato che può essere facilmente ottenuto grazie alla coltivazione della Schefflera, una pianta arbustiva o arborea perenne, originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Araliacee. In natura raggiunge altezze considerevoli, mentre alle nostre latitudini i suoi fusti eretti non superano i due metri.
Cedro dell’Atlante, albero monumentale
Un albero maestoso ed elegante, la cui coltivazione si adatta perfettamente alla decorazione di parchi e giardini pubblici. Parliamo del Cedro dell’Atlante, una pianta monumentale perenne, appartenente alla famiglia delle Pinacee ed originaria del continente africano. Si tratta di un albero il cui fusto può raggiungere anche i 30 metri di altezza, con rami eretti o penduli a seconda della specie.
Sanvitalia, coltivazione e cure
Per circondarsi di giallo nel corso della stagione estiva, si può puntare sulla coltivazione della Sanvitalia, una pianta erbacea annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente americano e dell’Asia. Si tratta di una pianta con fusti piuttosto esili che possono raggiungere i 15 centimetri di altezza. Le foglie sono ovali ed appuntite, di colore verde più o meno chiaro.
Syngonium, pianta da appartamento
Il Syngonium è una delle piante da appartamento più diffuse alle nostre latitudini, apprezzata soprattutto per la straordinaria bellezza del fogliame. Si tratta di una pianta caratterizzata steli che possono raggiungere anche i due metri di lunghezza e da foglie sagittate o lobate, di colore verde brillante ed attraversate da evidenti nervature chiare. I fiori sono simili a quelli della calla, costituiti da spate di colori diversi. La fioritura in appartamento è comunque abbastanza rara.
Acaena, fioritura primaverile
Per arredare al meglio un giardino roccioso o per ricoprire una zona di difficile coltivazione si può puntare sull’allevamento dell’Acaena, una splendida tappezzante perenne, appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria del continente americano e dell’Australia. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti striscianti, che tendono ad occupare tutto lo spazio a propria disposizione.
Helipterum, ideale per la composizione di fiori secchi
Ideale nella formazione di bordure ed aiuole, ma utilizzabile anche come fiore reciso nella creazione di magnifiche composizioni di fiori secchi. Stiamo parlando dell’Helipterum, una pianta appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente australiano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili ed eretti, che possono raggiungere i sessanta centimetri di altezza.
Uva spina, varietà e cure
L’Uva spina è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Sassifragacee e molto diffusa anche alle nostre latitudini. E’ caratterizzata da un fusto eretto che pu raggiungere i due metri di altezza e da rami ricoperti di spine. Le foglie sono formate da tre o cinque lobi, presentano una colorazione verde chiaro e sono caratterizzate da una fitta peluria sulla pagina inferiore.