Il Craterellus cornucopioides, meglio conosciuto come Trombetta dei morti, è un fungo dall’aspetto particolare, molto diffuso nei nostri boschi ed apprezzato dai cercatori. Deve il suo nome volgare al colore nero, ma ancor più al periodo in cui fa la propria comparsa, all’inizio di novembre, in prossimità della Commemorazione dei Defunti.
Redazione
Ficus tineke, pianta da appartamento
Tra le innumerevoli varietà di Ficus, occorre segnalare il Ficus tineke, pianta coltivata per lo più in appartamento, ma adatta anche all’allevamento in piena terra nelle zone con inverni miti. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee ed originaria del continente africano, caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i 12 metri di altezza, anche se il vaso non vanno oltre il metro e mezzo.
Testudinaria, rampicante perenne
Una pianta dall’aspetto particolare, che vegeta nel corso della stagione fredda e riposa all’arrivo della primavera. Parliamo della Testudinaria o Dioscorea elephantipes, una splendida rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Dioscoreacee ed originaria del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto legno, tondeggiante, molto simile ad un tubero, liscio o diviso in diverse placche, a seconda dell’età della pianta.
Leccio, albero monumentale
Il Leccio è una pianta monumentale molto diffusa alle nostre latitudini, sia come albero singolo che nella decorazione di giardini e viali. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto eretto molto robusto, che può raggiungere i 30 metri di altezza. Le foglie sono ovali e lanceolate, con margine liscio o dentato, a seconda della specie. Il fogliame è di colore verde scuro sulla pagina superiore e verde chiaro su quella inferiore.
Afelandra, le specie più belle
Un fogliame estremamente decorativo ed una fioritura che allieta la vista per lungo tempo nel corso della primavera ed nel periodo estivo. Parliamo dell’Afelandra, una delle piante da appartamente più diffuse alle nostre latitudini, sebbene l’area di origine sia l’America centrale e meridionale. Si tratta di una pianta arbustiva perenne, caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza.
Aloe saponaria, pianta grassa
L’Aloe torna ad occupare le pagine di PolliceGreen, visto il gran numero di varietà appartenenti a questa splendida e diffusissima specie. Stavolta ad attirare la nostra attenzione è l’Aloe saponaria, una succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Aloecacee ed originaria dell’Africa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lanceolate ed appuntite, succulente, di colore verde brillante ed attraversate da macchie biancastre.
Gardenia, le specie più belle
La Gardenia è senza dubbio una delle piante più diffuse nei nstri giardini e all’interno dei nostri appartamenti. Originaria dell’Africa e del continente asiatico, la Gardenia molto apprezzata per la bellezza del fogliame e della fioritura. Si tratta di una pianta arbustiva perenne, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono ovali ed appuntite, lucide, di colore verde brillante.
Chamaecyparis, pianta monumentale
La Chamaecyparis o Falso cipresso è una pianta monumentale originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cupressacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto eretto, che può raggiungere i 50 metri di altezza, anche se alle nostre latitudini difficilmente supera i 30 metri. Le foglie sono di piccole dimensioni, squamiformi, di colore verde intenso.
Aloe juvenna, pianta grassa
Tra le varie specie di Aloe presenti in natura, vale la pena ricordare l’Aloe juvenna, una succulenta perenne originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Aloecacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie riunite in una fitta rosetta. Lo stesso fogliame è coriaceo, appuntito, di colore verde più o meno scuro ed attraversato da macchie biancastre.
Spugnola, fungo commestibile
Tra i funghi maggiormente ricercati nel corso della stagione primaverile troviamo la Morchella, meglio conosciuta come Spugnola, apprezzata soprattutto per il gusto delicato. Si tratta di un fungo caratterizzato da un gambo di colore biancastro o giallognolo, cavo, alto fino a 15 centimetri. Il cappello è di forma tondeggiante, conica o piramidale, a seconda della specie, ed è costituito da una serie di cavità irregolari, che conferiscono al fungo la tipica forma di una spugna.
Crassula lactea, pianta grassa
PolliceGreen fa di nuovo tappa nell’incantato mondo delle piante grasse, per presentarvi stavolta la Crassula lactea, una splendida succulenta perenne, originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti o prostrati e da foglie succulente dalla forma concava, di colore verde chiaro e con margini punteggiati di bianco.
Dionaea, pianta carnivora
la Dionaea, meglio conosciuta come “achiappamosche” è una pianta carnivora o insettivora originaria del continente americano, molto apprezzata per la particolarità del fogliame. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie costituite da due valve ricoperte da setole pelose. Tali peli servono per intrappolare gli insetti, attirati dal nettare contenuto dalla pianta. A quel punto le foglie si chiudono, per riaprirsi poi solo quando l’insetto sarà digerito.
Cacto del nonno, pianta grassa
Il Cephalocereus, meglio noto come Cacto del nonno, è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti colonnari, che possono raggiungere i 10 metri di altezza, ammesso che riescano a trovare le condizioni ideali di crescita.
Susino, albero da frutto
Il Susino (Prunus) è un albero da frutto originario dell’Europa, dell’America e dell’Asia ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovali o lanceolate di colore verde chiaro o verde scuro, a seconda della specie. I fiori sono di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. La bellezza della fioritura fa sì che il Susino si adatti anche alla coltivazione come albero ornamentale.