Aprile è il mese in cui la natura continua il processo di risveglio iniziato a marzo, per questo i lavori da fare in giardino in questo periodo sono sempre molti. Vietato trascurare le piante: in questo mese hanno più che mai bisogno delle nostre cure.
Piante da Giardino
Chorisia speciosa, fioritura primaverile
Tra le fioriture più spettacolari della stagione primaverile troviamo quella della Chorisia speciosa, una pianta arbustiva o arborea perenne, appartenente alla famiglia delle Bombacacee ed originaria delle zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto succulento, più largo nella parte basale, tanto da somigliare ad una bottiglia (non a a caso la Chorisia speciosa viene detta anche Albero botte o Albero bottiglia).
Lonicera, fioritura primaverile
Un arbusto sempreverde da tenere sia in casa che in giardino, a seconda della specie, che offre una magnifica fioritura nella tarda primavera o nel corso della stagione estiva. Ci riferiamo alla Lonicera, una splendida pianta originaria dell’Asia, dell’America e del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Caprifogliacee. Si tratta di un arbusto caratterizzato da fusti che possono raggiungere i dieci metri di altezza, e da foglie per lo più ovali ed appuntite, di colore verde lucido.
Fioriture primaverili, l’Anisodontea
Del genere Anisodontea fanno parte alcune piante perenni o piccoli arbusti appartenenti alla famiglia delle Malvaceae, originarie dell’Africa meridionale che producono una bella fioritura primaverile.
I fiori di Pasqua e di primavera
Volete decorare la casa per il giorno di Pasqua? Potete usare dei fiori freschi, dato che in questo periodo ce ne sono molti adatti a tale scopo. I fiori primaverili, infatti, iniziano a sbocciare e possono essere usati per realizzare un bel centrotavola oppure per preparare un mazzo di fiori per fare gli auguri alle persone a cui volete bene.
Pervinca, le specie più belle
La Pervinca è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo e delle zone tropicali ed appartenente alla famiglia delle Apocynacee, molto diffusa alle nostre latitudini per via della magnifica fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti striscianti o eretti e da foglie ovali ed appuntite o lanceolate, di colore verde brillante, per lo più lucide. I fiori della Pervinca sono tubolari, formati da cinque petali di forma tondeggiante o allungata, a seconda della specie.
Trachycarpus, palma cinese
La Trachycarpus è una palma perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Palmacee, coltivata sia in appartamento che in piena terra, laddove il clima lo consenta. Si tratta di una pianta che può raggiungere i tre metri e mezzo di altezza, sebbene tra le mura domestiche non superi mai i due metri. Il fusto è ricoperto da “squame” e presenta un ciuffo di foglie alla sommità.
Mesembriantemo, le specie più belle
Come ottenere un’esplosione di colore in primavera e nel corso della stagione estiva? Basta puntare sulla coltivazione del Mesembriantemo, una pianta succulenta perenne, appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del continente africano, sebbene la sa diffusione sia largamente estesa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti solitamente succulenti e prostrati e da foglie di forme e colori diversi a seconda della specie.
Bryonia dioica, rampicante perenne
La Bryonia dioica è una pianta rampicante perenne originaria del bacino del mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da una radice a fittone molto robusta e da lunghi fusti pelosi, che possono raggiungere i due-tre metri di altezza. Le foglie sono palmate, ruvide e pelose, formate da tre o cinque lobi, e presentano una colorazione verde opaco.
Erbe spontanee? Sono buone da mangiare, contro la crisi
Quando si possiede un giardino, specialmente nelle zone vicino alla città, si pensa quasi sempre a renderlo il più ordinato possibile senza fare caso alle erbe che lo compongono. Alcune di esse sono buone da mangiare. Perché non approfittarne dato il periodo di crisi?
Hardenbergia, le specie più diffuse
Tra le rampicanti perenni adatte sia alla coltivazione in vaso che all’allevamento in piena terra, occorre segnalare l’Hardenbergia, una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose ed originaria del continente australiano, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti legnosi che possono raggiungere i tre metri di altezza. Le foglie sono allungate ed appuntite, simili a quelle dell’Oleandro, di colore verde più o meno scuro.
Erica, le specie più belle da coltivare in giardino
Amate di circondarvi di colore nel corso della stagione più fredda dell’anno? E allora puntate tranquillamente sulla coltivazione dell’Erica, una pianta arbustiva o arborea perenne, che si adatta sia alla coltivazione in vaso che all’allevamento in piena terra. Si tratta di una pianta che può raggiungere i cinque metri di altezza, anche se la maggior parte delle specie non supera le dimensioni di un arbusto.
Giardini in miniatura: una nuova moda
L’amore per la natura può essere espresso in tanti modi. Negli ultimi tempi però un particolare trend sembra essersi stabilito: quello dei giardini in miniatura. Ambienti vivibili solo da ipotetici lillipuziani, ma curati sotto ogni minimo aspetto e particolare dagli interessati umani a grandezza naturale.
Camelia, le specie più belle
La Camelia è senza dubbio una delle piante più diffuse alle nostre latitudini, particolarmente apprezzata per la bellezza della fioritura, ma anche per il fogliame molto appariscente. E’ caratterizzata da fusti che in piena terra possono raggiungere i cinque metri di altezza, e da foglie ovali ed appuntite di colore verde scuro. I fiori sono solitari ed hanno forma e colore diverso a seconda della specie.