Risotto alle viole per un pranzo di Natale floreale

Ormai non resta che fare il conto alla rovescia per il pranzo di Natale e di Santo Stefano, quindi avrete sicuramente già deciso il menù; se però qualcosa non vi convince e siete ancora alla ricerca di un piatto sfizioso, perché non vi “buttate” sui fiori?

Ci sono, infatti, alcuni fiori che sono perfetti da usare in cucina, sia per arricchire le insalate che per insaporire zuppe e risotti; nei giorni scorsi vi abbiamo presentato il menù vegetariano per il pranzo di Natale, ma se volete proprio stupire i vostri ospiti, oltre alle verdure, provate ad offrire loro un piatto a base di fiori, come ad esempio il risotto alle viole.

La viola, nonostante possieda un aroma piuttosto intenso, è molto versatile in cucina, e può essere utilizzata sia nelle insalate che nei primi piatti, passando per i gelati; inoltre, i fiori della viola sono otti

mi fritti in pastella. La viola è un fiore che possiede diverse proprietà salutari: è diuretica, emolliente, depurativa, decongestionante ed è un buon rimedio contro l’acne, oltre ad essere utile per regolare la sudorazione ed aiutare le funzioni intestinali.

La Stella di Natale bianca

Finalmente ci siamo. Il Natale è arrivato anche quest'anno e restano solo poche ore per correre alla ricerca dell'ultimo regalo. Come sempre, uno dei più apprezzati è la classica pianta, purché non si cada nella banalità, regalando la solita Stella di Natale o una qualunque pianta dai fiori rossi. Non fraintendete amici di PolliceGreen, non c'è nulla di male nel regalare una Euphorbia o una pianta con can i get my ex back//www.pollicegreen.com/fiori-rossi-natale/11188/”>fioritura rossa, ma per non correre il rischio di sembrare monotoni, possiamo puntare su un dono un po' più originale, quale può essere ad esempio la Stella di Natale bianca.

Si tratta sempre di una Stella di Natale – direte voi – ma scegliere un colore diverso può comunque essere considerato sintomo di originalità e dare un tocco “delicato” al vostro regalo. Attenzione però, perché la Stella di Natale bianca ha bisogno di particolari accorgimenti in fatto di luce e temperatura. Il consiglio è quello di esporla in posizione luminosa, lontano dal calore dei termosifoni e ad una temperatura compresa tra i 16 ed i 18 gradi. Per il resto, la coltivazione è simile a quella della Stella di Natale classica, come dimostra la scheda che segue.

Piante di natale, il leucospermum

Regalare una pianta per natale è sempre una buona idea, sia che ci si orienti verso i classici, dei quali vi abbiamo già abbondantemente detto, quali la Stella di natale sia che ci si rivolga a qualcosa di più insolito come un peperoncino ornamentale o una Leucospermum che è la pianta della quale vi parliamo oggi.

Il leucospermum, noto anche con il nome comune di puntaspilli, è in realtà una pianta a fioritura primaverile ma nel periodo natalizio è facile trovarla forzata in vivai e garden center. In ogni caso, è più diffusa per l'ultilizzo dei fiori recisi che come pianta ornamentale anche se la coltivazio

ne in vaso non è difficile (più proibitiva invece quella in piena terra, soprattutto nelle zone caratterizzate da climi più rigidi).

Come fare un cesto di Natale con fiori, frutta e prodotti dell'orto

Ci siamo ragazzi, ormai mancano pochissimi giorni al Natale e la corsa al regalo dell'ultimo minuto si fa più frenetica che mai. Se non volete regalare la solita, banalissima pianta di Natale (per quanto bella ed originale possa essere), puntate su un dono di sicuro effetto, come può esserlo – ad esempio – un cesto natalizio. Idea scontata? Non proprio, se ci adoperiamo nel fai da te e se scegliamo prodotti assolutamente naturali, come fiori, frutta e ortaggi.

Cosa occorre per realizzare un cesto di Natale con prodotti naturali

  • un cesto di vimini
  • paglia naturale o sintetica
  • carta trasparente
  • carta crespa rossa
  • nastri rossi, argentati o dorati
  • bustine trasparenti
  • alimenti vari

Regali "piccanti" per natale, il ciliegino autunnale

Non sapete cosa regalare a natale? Perchè non una pianta? E se siete stufi di stella di natale, agrifoglio, vischio e pungitopo, siate originali e regalate un peperoncino! La nostra idea regalo per natale di oggi è infatti il Capsicastro, un peperoncino non commestibile molto diffuso come pianta ornamentale. Vediamo di conoscerlo meglio:

Capsicastro (Solanum capsicastrum)

Il Capsicastro (Solanum capsicastrum), noto anche co

n il nome comune di ciliegino autunnale o ciliegino invernale, è un arbusto sempreverde originario del Brasile. Raggiunge altezza e diametro pari a circa 30-40 centimetri ed è caratterizzato da fusti legnosi e morbidi dai quali si dipartono lunghe foglie lanceolate di colore verde scuro. I fiori bianchi stellati fanno la propria comparsa in estate (Giugno-Luglio) e in autunno  lasciano il posto ai frutti, bacche verdi non commestibili che una volta giunte a maturazione diventano di colore rosso brillante.

Come fare la cornucopia di Natale

Come fare la cornucopia di Natale

Mancano solo tre giorni a Natale e se siete ancora alla ricerca di un centrotavola originale, una buona idea potrebbe essere quella di realizzare una cornucopia natalizia. La cornucopia è un simbolo araldico e rappresenta abbondanza, concordia, provvidenza e felicità; la cornucopia è chiamata anche “corno dell’abbondanza”, dal latino “cornu”, cioè “corno” e “copia” ossia “abbondanza”.

Cosa serve per fare la cornucopia di Natale

Per fare la cornucopia di Natale servono i seguenti materiali:

una cornucopia vuota della dimensione preferita, dei rametti di pino, dei rami con bacche rosse, ortensie o altri fiori bianchi di seta, nastri e coccarde natalizie.

Pacciamatura

Pacciamatura

La pacciamatura è un'operazione attuata in agricoltura e giardinaggio che consiste nel ricoprire il terreno alla base della pianta con uno strato di materiale, di solito foglie secche o paglia, allo scopo di contrastare la crescita delle erbacce, proteggere la pianta dal gelo, mantenere costante l'umidità del terreno, riducendo così la necessità di bagnare durante i mesi più caldi dell'anno, salvaguardare la tessitura del suolo evitando che si formino croste.

Come accennato, in genere per pacciamare il terreno vengono utilizzate foglie secche o paglia, ma anche corteccia, aghi di pino, erba di sfalcio, ghiaia o tessuto non tessuto possono fungere allo scopo. Più precisamente, distinguiamo due tipi di pacciame:

Menù vegetariano per il pranzo di Natale

Pronti per la grande abbuffata del pranzo di Natale? E allora addio a diete e privazioni e via libera alle scorpacciate nel giorno in cui lo strappo alla regola diventa un piacevole obbligo. I secondi a base di carne sono di rito, ma attenzione a rispettare le necessità di chi non ama nutrirsi con proteine animali, preferendo piuttosto la dieta vegetariana.

E allora eccovi ecco un menù vegetariano per il pranzo di Natale, nella speranza che possiate trovare qualche spunto interessante per la vostra tavola in una delle festività più importanti dell'anno.

Cominciamo a stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti portando in tavola crocchette di patate, insalate di sedano e carota, frittelle di broccoli, involtini di melanzana, olive in tutte le salse, pomodori ripieni e bruschette al naturale o condite. Prendiamo spunto dal nostro orto e liberiamo la fantasia in ogni abbinamento possibile, affinché il menù vegerariano di Natale sia unico ed originale.

Idee regalo per natale, Picea glauca (Albertiana) Conica

In questo periodo è facile vedere, non solo in vivai e garden center ma anche al supermercato, dei piccoli alberelli del tutto simili a piccoli abeti spesso decorati come se si trattasse di alberi di natale in miniatura. Si tratta di esemplari giovani di Picea glauca, una conifera nana (raggiunge un'altezza massima compresa fra il metro e mezzo e i due metri per 70 centimetri circa di diametro) caratterizzata da aghi di colore verde scuro  disposti a spirale sui rami e da una crescita piuttosto lenta.

L'albertiana è molto diffusa come pian

ta ornamentale e rappresenta una perfetta idea regalo  per natale: si sviluppa infatti come un arbusto di forma conica e arrotondata e può essere coltivata come pianta singola sia in vaso che in piena terra purchè in un luogo molto luminoso, meglio se alla luce solare diretta. Predilige terreni profondi, fertili e ben drenati. E' piuttosto resietente al freddo anche se per proteggerla da temperature eccessivamente rigorose può essere utile coprire il terreno attorno al fusto con paglia o foglie secche.

Come fare una ghirlanda di Natale

Come fare una ghirlanda di Natale

Natale ormai è alle porte e la maggior parte dei lettori di PolliceGreen avrà già organizzato i preparativi nel minimo dettaglio, specie per quanto riguarda gli addobbi, che dovrebbero essere in bella vista da tempo. C'è sempre qualche ritardatario però, qualcuno che si riduce all'ultimo momento per preparare degnamente la casa per il grande giorno ed è proprio a questo tipo lettore che si rivolge l'articolo in questione.

Per esempio, avete pensato a come addobbare la porta di ingresso per il Natale? Quello che fa per voi è una bella ghirlanda di Natale, creata con elementi naturali, reperibili facilmente in giardino, nel frutteto, nel bosco o in casa.

Natale 2010: gli alberi di Natale del mondo

Addobbare l’albero di Natale è sempre una festa e ogni anno si cerca di realizzare un abete più bello di quello dell’anno precedente; nell’attesa di vedere i vostri alberi di Natale nell’ambito del concorso di Pollice Green, vi presentiamo gli alberi di Natale di alcuni Paesi del mondo, tutti con un primato, o quasi.

Il primato dell’albero più costoso del mondo va all’abete che si trova ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi, e più precisamente nella hall dell’Emirates Palace; questo albero si caratterizza per essere decorato con pietre preziose: smeraldi, diamanti, zaffiri e perle per un totale di 181 pezzi preziosi e per un costo di 11 milioni di dollari.

L’albero di Natale di Abu Dhabi ha strappato il primato di albero più costoso del mondo a quello che si trova a New York presso il Rockefeller Center, la cui ricchezza consiste nell’essere decorato con 12 mila luci per un consumo di 1.297 kilowattora al giorno; anche le dimensioni sono imponenti: l’albero di New York è un abete rosso norvegese di oltre 22 metri di altezza per 12 tonnellate di peso.

Come fare un centrotavola per il pranzo di natale

Come fare un centrotavola originale per il pranzo di natale

Terminata (forse) la corsa ai regali adesso non resta che pensare alla tavola di natale. Dopo avere stabilito il menù, dagli antipasti al dolce, il passo successivo è procurarsi le decorazioni e gli addobbi necessari a renderla unica e indimenticabile.

Ad avere un ruolo centrale in questa non difficile impresa sono senza dubbio il centrotavola e i segnaposto. Mentre di questi ultimi ci siamo occupati in due diverse occasioni nei giorni scorsi (Segnaposto di natale con la pasta di sale e Segnaposto di natale con i bastoncini di cannella), oggi vedremo come fare un centrotavola di natale utilizzando semplicemente qualche ciclamino e delle bacche rosse.

Piante di Natale: l’Ammocharis

Manca ormai meno di una settimana al Natale e se non avete ancora deciso quale pianta regalare alla mamma, alla suocera, alla fidanzata o all’amico patito di giardinaggio è questo il momento di recarsi in una vivaio per l’acquisto del dono. La Stella di Natale è ovviamente il regalo più indicato, ma ci sono diverse altre piante di Natale che possono offrire una valida alternativa, come per esempio l’Ammorachis, splendida bulbosa appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee ed originaria delle regioni temperate del Globo.

La fioritura dell’Ammorachis generalmente si presenta nella stagione autunnale, ma in particolari condizioni può avvenire anche in inverno, proprio nel periodo di Natale, regalando così un effetto cromatico perfettamente in linea con i colori delle festività di fine anno. La coltivazione di questa meravigliosa pianta non presenta difficoltà, come viene spiegato nella scheda che segue.

Princettia, la Stella di Natale fucsia

Il rosso è il colore del Natale e questo vale anche per i fiori, non a caso la pianta di Natale per eccellenza, la Stella di Natale, è caratterizzata dalle grandi brattee rosse, ma se volete essere originali e stupire tutti, regalate una Stella di Natale rosa o fucsia.

No, non è uno scherzo né un incitamento a colorare di rosa una normale Stella di Natale, bensì l’intento di presentarvi Princettia, la Stella di Natale color fucsia, ottenuta dall’ibridazione interspecifica dell’Euphorbia pulcherrima, ossia la Stella di Natale.

Questa pianta è stata realizzata due anni fa dall’ibridatore giapponese Suntory ed è distribuita da Moerheim New Plant in collaborazione con Lazzeri, Beekenkamp, Florensis, Kientzler Jungpflanzen; nonostante il suo colore insolito, la Princettia ha riscosso un buon successo sia tra esperti che tra i compratori, convinti del valore della pianta sia per la novità del colore, sia per le sue caratteristiche colturali.