Per creare delle splendide siepi all’interno del vostro giardino potete puntare sulla coltivazione dell’Ixora coccinea, una magnifica pianta dal portamento arbustivo, originaria del continente asiatico (in particolare dell’India) ed appartenente alla famiglia delle Rubiacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che in natura possono raggiungere i tre metri di altezza, mentre nella coltivazione in vaso l’Ixora coccinea difficilmente supera i sessanta centimetri.
Redazione
Pachyveria, pianta grassa
La Pachyveria è una crassulacea perenne molto apprezzata alle nostre latitudini per la bellezza del fogliame e la facilità di coltivazione. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lunghe ed appuntite, di colore verde più o meno scuro con apice rossastro. Le stesse foglie si riuniscono in rosetta e conferiscono un aspetto molto particolare alla pianta.
Zamioculcas, pianta da appartamento
Splendida pianta da appartamento, coltivata per la bellezza del fogliame e l’eleganza del portamento. Parliamo della Zamioculcas zamiifolia, pianta succulenta perenne, appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria del continente africano, in particolare della Tanzania. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti e tondeggianti, che raggiungono i 70 centimetri di altezza.
Dodecatheon pulchellum, la pianta delle stelle cadenti
Il Dodecatheon pulchellum è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Primulacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie di forma allungata, di colore verde più o meno chiaro, riunite in grandi rosette. Gli steli sono lunghi e sottili, di colore rossastro o bruno e si allungano fino a raggiungere una lunghezza di venti centimetri.
Aloysia, pianta aromatica
L’Aloysia è una pianta arbustiva perenne originaria dell’America del Sud ed appartenente alla famiglia delle Verbenacee, coltivata alle nostre latitudini sia a scopo decorativo che come pianta aromatica. Si tratta di una pianta che presenta fusti rigidi e legnosi, lunghi fino a tre metri.
Sparmannia, le specie più belle
Al genere Sparmannia appartengono sette specie di piante arbustive perenne originarie del continente africano ed appartenenti alla famiglia delle Tiliacee. Parliamo di una pianta che presenta fusti spessi, più o meno ramificati, alti fino a due metri. Le foglie possono essere lobate o cuoriformi, a volte profondamente divise, e presentano il margine dentato.
Callistephus, fioritura estiva
Bordure ed aiuole variamente colorate per tutta la stagione estiva, ma anche fiori recisi da tenere in vaso per abbellire l’interno della nostra casa. Tutto ciò può essere ottenuto con la coltivazione del Callistephus, pianta erbacea annuale o perenne, originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere il metro di altezza, anche se la gran parte delle varietà si mantengono di dimensioni ridotte.
Rincospermo, rampicante fiorito in estate
Il Rincospermo o Tracheolospermum è una pianta rampicante perenne originaria dell’America e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Apocinacee. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i dieci metri di altezza, allungandosi verso l’alto. Le foglie del Rincospermo sono ovali ed appuntite, di colore verde più o meno scuro, a seconda della specie.
Callistemon linearis, fioritura estiva
Il Callistemon linearis è una pianta arbustiva perenne della famiglia delle Mirtacee. E’ una pianta di origine australiana, ma ormai un gran numero di esemplari fa bella mostra di sé anche alle nostre latitudini. E caratterizzata da fusti eretti e ramificati che possono raggiungere i due metri di altezza. Le foglie del Callistemon linearis sono lunghe e strette, di colore verde chiaro.
Echeveria, le varietà più diffuse
E’ una delle piante grasse più diffuse alle nostre latitudini, apprezzata per la forma e per la splendida fioritura che dura per diversi mesi. Parliamo dell’Echeveria, una succulenta perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie carnose, di forma ovoidale o cuneiforme, disposte a rosetta. Le stesse foglie presentano colorazioni che vanno dal verde al grigio, dall’azzurrognolo al rosa.
Cleistocactus, le specie più belle
Molto apprezzata dagli appassionati di piante grasse, ma anche da colore che hanno poco tempo da dedicare alla nobile arte del giardinaggio. Parliamo del Cleistocactus, una cactacea perenne originaria dell’America del Sud, in particolare della Bolivia, e diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti colonnari più o meno spinosi. I fiori sono di colore arancio o giallo e fanno la propria comparsa sugli esemplari adulti nel corso della stagione primaverile ed in estate.
Chlorophytum, pianta da appartamento
Il Chlorophytum è una pianta da appartamento originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Liliacee, molto apprezzata alle nostre latitudini per la bellezza del fogliame. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lunghe e strette, di colore verde chiaro o variegate di bianco, che si uniscono in una rosetta basale, per poi allungarsi e incurvarsi verso l’esterno.
Tradescantia pallida, fioritura estiva
Tra le numerose varietà di Erba miseria presenti in natura, una delle più decorative è senza dubbio la Tradescantia pallida, originaria del Messico ed appartenente alla famiglia delle Commelinacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti carnosi, eretti o ricadenti. Le foglie sono ovali ed appuntite, carnose, di colore porpora.
Kalanchoe blossfeldiana, elegante e decorativa
Tra le innumerevoli varietà di Kalanchoe, la blossflediana è di sicuro la più conosciuta e diffusa alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta succulenta perenne, appartenente alla famiglia delle Crassulacee ed originaria dell’America, dell’Africa e del continente asiatico. Presenta un fusto eretto, che pu raggiungere i trenta centimetri di altezza.