Una magica cascata di colori per gran parte dell’anno, grazie alla straordinaria bellezza del fogliame. La pianta in questione è la Callisia repens, appartenente alla famiglia delle Commelinacee ed originaria del continente americano. Presenta fusti lunghi e ramificati, solitamente prostrati o ricadenti, che scendono a pioggia nella coltivazione in vasi sospesi.
Redazione
Beloperone, le specie più decorative
Una pianta dalla bellezza straordinaria, fiorita per diversi mesi del corso dell’anno e capace quindi di rallegrare a lungo l’ambiente circostante. Il nome della pianta è Beloperone, originaria del Messico ed appartenente alla famiglia delle Acanthacee. Presenta fusti sottili, che possono raggiungere i sessanta centimetri di altezza. Le foglie sono ovali, di colore verde chiaro, ricoperte di peluria e presentano vistose venature sulla superficie.
Trachelium, fioritura estiva
Una pioggia di colore all’interno del giardino, una splendida decorazione per bordure ed aiuole, un magnifico ornamento per i vasi negli angoli della casa. Tutto e questo può essere ottenuto grazie alla coltivazione del Trachelium, una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Campanulacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti piuttosto sottili e da foglie alterne di colore verde più o meno chiaro.
Allamanda cathartica, fioritura estiva
Tra le numerose specie di Allamanda, la cathartica è di sicuro quella più coltivata alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta rampicante perenne, sebbene non possieda strutture che le permettono di arrampicarsi su muri, graticci e pergolati. I fusti sono flessibili e sottili, mentre le foglie sono ovali ed appuntite, con margine irregolare, caratterizzate da un colore verde brillante.
Perilla, pianta aromatica
Poco conosciuta alle nostre latitudini, ma largamente utilizzata nel continente asiatico, specie in Corea, Cina, Giappone e Vietnam. Parliamo della Perilla frutescens, una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria dell’estremo Oriente. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti, lunghi fino ad 80 centimetri.
Muschio sul prato, ecco come combatterlo
Un bel tappeto erboso nei pressi dell’abitazione rappresenta un vero e proprio vanto per ogni giardiniere che si rispetti. Può capitare però che i nostri sforzi vengano vanificati dalla comparsa di uno strato di muschio, che impedisce alle piantine di cresce e rovina la vista. Come combattere l’insorgenza del muschio e come evitarne la formazione? Cerchiamo di scoprirlo insieme, nella speranza che in futuro il muschio si materializzi solo nel presepe.
Lachenalia, varietà e cure
Per decorare al meglio i nostri appartamenti nel corso della stagione invernale ed in primavera, si può puntare sulla coltivazione della Lachenalia, una splendida bulbosa perenne originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Liliacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lunghe e strette di colore verde più o meno scuro. I fiori della Lachenalia sono tubolosi, presentano delle colorazioni che vanno dal giallo al rosso, dal blu al viola, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o in primavera, a seconda della specie.
Achimenes, le specie più decorative
Poco resistente al freddo e dunque coltivabile per lo più tra le pareti domestiche, dove rallegrerà l’ambiente soprattutto nel corso della stagione estiva. Ci riferiamo all’Achimenes, una pianta erbacea o arbustiva perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Presenta fusti che a seconda della specie possono raggiungere i settanta centimetri di altezza.
Guzmania, le specie più belle
La Guzmania è una splendida pianta delle famiglia delle Bromeliacee, particolarmente apprezzata per la bellezza della fioritura. Si tratta di una pianta che presenta foglie lunghe e strette di colore verde chiaro o rossastro a seconda della specie, che si dispongono a rosetta, per formare una sorta di vaso al centro.
Orostachys, pianta grassa fiorita in estate
Una pianta grassa piuttosto ricercata dai collezionisti per via della forma curiosa e del colore che cambia nel corso delle diverse stagioni dell’anno. Parliamo dell’Orostachys erubescens, originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie di lunghezze diverse, a seconda della posizione, con spine bianche poste sull’apice.
Pandanus, utile e decorativo
Molto diffusa nei nostri appartamenti per la bellezza del fogliame e la maestosità del portamento, ma anche utile per l’industria tessile, visto che alcune parti della pianta vengono utilizzate la produzione di fibre. Parliamo del Pandanus utilis, una pianta arbustiva o arborea perenne, appartenente alla famiglia delle Pandanacee ed originaria di Asia, Africa ed Australia.
Neomarica, fioritura estiva
Originaria del continente americano e particolarmente diffusa nel sud della Penisola italiana, mentre il altre regioni la coltivazione presenta qualche difficoltà. Parliamo della Neomarica cerulea, una pianta rizomatosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lunghe e lanceolate, di colore verde più o meno chiaro, che raggiungono il metro e mezzo di altezza.
Il Ciliegio bonsai
Il Ciliegio è uno degli alberi da frutto più indicati nella coltivazione come bonsai, poiché i suoi frutti sono di dimensioni modeste e non appesantiscono la pianta nana. Per la coltivazione di un Ciliegio bonsai si può partire da una piantina acquistata in vivaio oppure sradicare una piccola pianta nel frutteto e sperare che attecchisca in vaso.
Nuphar, pianta acquatica fiorita in estate
Se avete l’esigenza di decorare uno specchio d’acqua con una splendida fioritura, potete puntare sulla coltivazione della Nuphar lutea, una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Nymphaeacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie di grandi dimensioni, di forma ovale o arrotondata, che presentano evidenti nervature sulla pagina superiore.