Caffè e sostenibilità, il punto sui marchi più virtuosi sull’ambiente

Il binomio caffè e sostenibilità è sempre stato un argomento molto discusso in questi anni, visto come l’intera filiera del caffè possa avere un impatto notevole proprio sull’ambiente. Attualmente però c’è una maggiore sensibilità su questo tema, e molti consumatori cercano attivamente marchi che dimostrino etica e rispetto. Vediamo quali sono quei brand che nel mondo del caffè cercano di rivolgere maggiore attenzione alla sostenibilità. In questo contesto troviamo il famoso marchio Illy.

caffè
caffè

La situazione sul binomio tra caffè e sostenibilità ambientale

Questo brand italiano, apprezzato a livello globale, è stato uno dei primi a ottenere la prestigiosa certificazione B Corp. Con una filiera interamente tracciabile, Illy ha investito e continua a investire nello sviluppo di packaging riciclabili e nell’implementazione di tecnologie volte a ridurre le emissioni durante il processo di torrefazione.

Anche Lavazza si distingue per il suo impegno ambientale. Qualche anno fa, l’azienda ha lanciato la linea ¡Tierra!, i cui prodotti provengono esclusivamente da aziende agricole selezionate e certificate Rainforest Alliance. Inoltre, Lavazza ha finanziato numerose iniziative di riforestazione, protezione della biodiversità e sostegno a progetti educativi nei Paesi produttori di caffè.

Che si stia parlando di miscele per moka, chicchi da macinare, capsule o cialde, la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile nel mondo del caffè. Questo è un concetto che, finalmente, abbiamo compreso dopo anni di problematiche ambientali. Tra i brand più attenti all’ambiente spicca anche Dolce Gusto, parte del gruppo Nestlé. Questo marchio si impegna attivamente su più fronti: promuove il riciclo delle capsule esauste tramite programmi di raccolta dedicati, riduce gli imballaggi superflui e investe in energia rinnovabile per i suoi processi produttivi.

Molti dei loro prodotti derivano da coltivazioni certificate Rainforest Alliance, e l’azienda si sta adoperando per garantire progetti di supporto alle comunità agricole, in particolare in America Latina. Un altro brand che merita una menzione è Nespresso, che ha lanciato il programma “The Positive Cup”. Questa iniziativa include diverse azioni, dalla coltivazione sostenibile al recupero e riciclo delle capsule in alluminio, passando per la carbon neutrality, la promozione dell’economia circolare e l’utilizzo di packaging sostenibili.

Infine, Yoco Caffè si distingue per la sua politica che pone grande attenzione alle micro-produzioni, alla selezione di caffè specialty e al rispetto del commercio equo e solidale. I suoi prodotti sono esclusivamente certificati e tracciabili, tostati artigianalmente con basse emissioni e confezionati in imballaggi completamente compostabili. La crescente attenzione dei consumatori e l’impegno concreto di questi marchi dimostrano come il futuro del caffè sia indissolubilmente legato alla sostenibilità, per un consumo più responsabile e rispettoso del pianeta e delle persone.

Lascia un commento