E’ tempo di piantare le bulbose nel nostro giardino o nei nostri vasi. Vogliamo vedere insieme quelle da piantare nel periodo di febbraio-marzo per avere con l’arrivo del caldo dei bellissimi fiori ad allietare i nostri spazi? La raccomandazione preliminare è sempre la stessa: utensili puliti, terriccio con nutrienti e tanto impegno.
Corifanta, le specie più belle
La Corifanta, splendida pianta grassa dalla fioritura spettacolare, torna ad essere protagonista sulle pagine di PolliceGreen. Si tratta di una pianta con fusto cilindrico o tondeggiante, a seconda della specie, ricoperto di spine più o meno rigide di colore giallastro o grigio.
Semenzaio, perchè e come crearlo
Quando vogliamo coltivare fiori od ortaggi, le parti più importanti dell’intero processo sono senza dubbio la semina e la germinazione. Il semenzaio ci può venire in aiuto. Scopriamo perché e come insieme.
Come coltivare le carote dagli scarti
Coltivare le carote dagli scarti? Non è un sogno, ma una concreta possibilità grazie alla permacultura. In realtà, si tratta di un metodo per ottenere i semi da piantare, ma converrete con noi alla fine, che si tratta di pura semantica davanti ad uno spettacolo della natura come quello della rinascita dallo scarto.
Orto urbano? Coltiviamolo in salotto
Gli orti urbani rappresentano il futuro. E vogliamo dirvi una cosa: non dovete pensare che se non possedete un balcone o un giardino metterne su uno non sia possibile: con un po’ di impegno ed un minimo di organizzazione potete crearlo anche nel vostro appartamento.
Vera tignola del grano, insetto parassita
La vera tignola del grano è uno degli insetti che i coltivatori e gli stivatori di qualsiasi cereale temono di più. Essa è infatti in grado di attaccare in modo sostanziale le cariossidi del frumento, del mais e di qualsiasi graminacea sia che cresca in un campo sia che stia stivata in un magazzino.
Stetsonia, pianta grassa
La Stetsonia è una pianta grassa perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti e ramificati che in natura possono raggiungere i dieci metri di altezza, sebbene in allevamento non superino mai i due metri.
Orchidea Cephalanthera, cure e coltivazione
Al genere Cephalanthera appartengono circa dodici orchidee terricole, originarie dell’Europa; esistono anche alcune specie asiatiche e una americana ma, in generale, sono proprie del Vecchio Continente. Le orchidee Cephalanthera vengono coltivate anche in Italia, ma non solo: alcune specie si trovano alla stato selvatico nei castagneti o nei boschi di faggi.
Significato dei fiori, la ruta
Piccoli fiori gialli, pianta spontanea. Oggi vogliamo parlare della ruta nel nostro appuntamento con il significato delle fioriture nel linguaggio dei fiori. Anche se ve lo confidiamo in anticipo, a meno di casi particolari non è certo una delle piante che è ragionevole regalare a qualcuno.
Anche le piante hanno memoria
Quando ne abbiamo la possibilità ci piace dedicare la domenica a quelle curiosità riguardanti le piante davvero particolari. Ed oggi vogliamo soffermarci sulla loro memoria, che a quanto pare, sebbene molto a breve termine, rispetto a quella umana, ha una sua durata ben specifica.
Piante rare al Perugia Flower Show il 23-25 maggio
Anche quest’anno il Perugia Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete torna ad allietare le nostre giornate a maggio. Un appuntamento imperdibile davvero dal 23 al 25. Questa rassegna è sinonimo di eccellenza nel suo campo.
Concorso “Giardini creativi” di Orticolario: fino al 31 gennaio il bando è aperto
Progettisti di giardini e del paesaggio, architetti, vivaisti, designer e artisti: fino al 31 gennaio 2014 potete partecipare al secondo concorso internazionale “Giardini creativi” indetto da Orticolario con la collaborazione di AIAAP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e la partnership dell’editore Paysage.
Ancona Flower Show, piante rare il 12 e il 13 aprile
Il 12 ed il 13 aprile 2014 ritorna un appuntamento gradito, quello dell’Ancona Flower Show. La primavera porta con sé molte manifestazioni florovivaistiche interessanti, ma questa in particolare sulle piante rare può essere considerato un appuntamento da non mancare.
Pilosocerues azureus, pianta grassa
Una pianta grassa capace di decorare l’ambiente per tutto il corso dell’anno e – soprattutto – nel periodo estivo, quando i suoi fusti si ricopriranno di fiori dalla belle straordinaria. Parliamo del Pilosocereus azureus, una pianta succulenta perenne originaria dell’India e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cactacee.