Il genere Verbascum

Del genere Verbascum fanno parte circa trecento specie di piante erbacee perenni o annuali appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, originarie dell’Asia e dell’Europa; alcune specie di Verbascum sono conosciute in Italia come piante infestanti.

L’importanza della Garden Therapy

Non è una novità che stare all’aria aperta e in mezzo alle piante e al verde faccia bene alla salute, come non lo è il fatto che prendersi cura di un piccolo giardino, o anche soltanto di una pianta, abbia dei risvolti positivi sull’umore e, attualmente, sempre più studi confermano l’importanza della Garden therapy.

Piante medicinali, il Prugnolo selvatico

Il prugnolo selvatico, botanicamente Prunus spinoso, è un arbusto a foglia caduca appartenente alla  famiglia delle Rosaceae, originario dell’Asia, dell’Europa e dell’Africa del nord, dove cresce spontaneo nei boschi e nei sentieri.

Parassiti delle piante, la Nottua

Tra i parassiti delle piante, le nottue sono quelle più pericolose per le foglie: infestazioni massicce da parte di questi lepidotteri possono portare alla completa defogliazione della pianta colpita.

Come piantare l’ananas

Uno dei frutti dell’estate è senza dubbio l’ananas: leggera, succosa e gustosa, è sicuramente uno dei frutti migliori che possiamo gustare in questa stagione; pensate come sarebbe bello poterla coltivare e poterla avere a disposizione direttamente nel nostro orto.

Piante grasse, il Cifostemma

Il Cifostemma è una pianta grassa arbustiva appartenente alla famiglia delle Vitaceae, originaria dell’Africa meridionale, che in natura sviluppa le dimensioni di un piccolo albero, ovvero tre metri di altezza e 90 centimetri di diamentro, ma che in contenitore si mantiene entro dimensioni minori.

Piante acquatiche, l’Echinodorus

L’Echinoduros è una pianta acquatica rizomatosa appartenente alla famiglia delle Alismataceae originaria dell’America del Sud; questa pianta è utilizzata soprattutto per costituire la flora degli acquari, anche se non è raro vederla nei giardini acquatici oppure nei laghetti.

Piante grasse, la Yucca rossa

L’Hesperaloe parviflora, meglio conosciuta come Yucca rossa, è una pianta grassa arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavaceae e originaria dell’America centrale e meridionale.

Piante aromatiche, l’Anice stellato

L’Anice stellato è un arbusto appartenente alla famiglia delle Illiciaceae originario della Cina e del Vietnam, introdotto in Europa attraverso la Russia verso la fine del 1600; il suo nome botanico è Illicium verum.

Fiori d’arancio, perchè si usano nei matrimoni

Vi siete mai chiesti perché l’espressione “fiori d’arancio” è sinonimo di matrimonio? E perché, spesso, le Chiese vengono addobbate con questi fiori? Molte volte ci limitiamo a seguire la tradizione senza conoscere il perché di certi riti, ma oggi, per lo meno per i fiori d’arancio, il motivo ve lo spieghiamo noi di Pollice Green.

Fioriture di luglio, l’Alonsoa

Tra le fioriture del mese di luglio c’è da segnalare quelle prodotte dalle piante del genere Alonsoa, un gruppo di perenni suffruticose appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae.

Fioriture estive: la Geum coccineum

La Geum coccineum è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Rosaceae e originaria dell’area balcanica, che si caratterizza per la vivace fioritura estiva.

L’orchidea Cambria

Il genere di orchidee Cambria non esiste in natura, bensì è il frutto dell’ibridazione tra alcune specie di orchidee quali la Miltonia, l’Oncidium e l’ Odontoglossum e, per questo, ne esistono di diversi colori e forme.