Se volete provare a conservare i semi di zucca, per tentare di piantarli magari in giardino in primavera, ecco alcuni consigli utili al riguardo. Per altro la conservazione vi permette di non doverli acquistare in caso di necessità. Ecco come fare.
Redazione
Sagre delle Castagne, ecco le migliori
Autunno è tempo di sagre, e le sagre che hanno per protagonista la castagna sono senza dubbio molto gettonate. Ecco allora una carrellata delle cinque sagre migliori che si svolgono proprio nel mese di ottobre in tutta la penisola, scegliete quella che più vi attira, da nord a sud!
Canne di bambù, qual’è il terreno adatto?
Le canne di bambù appartengono alla famiglia delle graminaceae, e pensate che ce ne sono oltre sessanta specie differenti! Oggi ci occupiamo in particolare del tipo di terreno più adatto alla coltivazione di queste piante, che sono molto belle e possono contribuire a ornare un giardino, conferendo un tocco di originalità e personalità, ma anche un ambiente della casa un pò spoglio o minimale.
Castagno, i parassiti più comuni
Il castagno, uno splendido albero che proprio i questo periodo offre i suoi frutti secchi, ovvero le castagne, risente di alcuni parassiti che possono provocare gravi danni come la caduta dei ricci prematura o ancora influire sulla produzione di castagne. Ecco i principali parassiti che possono colpire questo albero.
Scopriamo le piante grasse: Sedum, dove collocarlo
La sedum è una delle piante grasse più facili da coltivare, anche per chi proprio non ha il pollice verde. Si tratta di una pianta che può essere coltivata all’esterno, in balcone, su un davanzale o anche in giardino, dato che ama la luce e sta bene all’aria aperta. Ecco alcuni consigli sulla sua collocazione.
Coltivare la zucca: terreno concime e clima
La zucca è uno dei simboli dell’autunno: tutti noi la possiamo coltivare facilmente nell’orto o anche in balcone, basta seguire alcune semplice regole. Oggi ci occuperemo di scoprire quali sono terreno, concime e clima ideale per la coltivazione della zucca.
Fiori di zucca in padella

Crassula ovata, coltivazione e parassiti
Oggi vogliamo farvi conoscere una pianta grassa davvero bellissima, la Crassula ovata, che viene anche conosciuta con il nome di pianta di Giada. In particolare ci occuperemo della sua coltivazione dei principali parassiti che la colpiscono.
Le more, tutti i benefici di questo frutto gustoso
Chi di voi non ama le more? Un frutto dolcissimo che possiamo raccogliere dai rovi casalinghi e non, per preparare anche delle gustose marmellate o gelatine per colazioni gustose o per accompagnare i formaggi a pasta molle. Oggi vogliamo conoscere meglio quali sono le proprietà di questo frutto.
Melograno: tutte le proprietà
Il melograno è una delle piante simbolo dell’autunno: sviluppa i suoi frutti proprio in questo periodo, regalandoci delle gustose palline succose, che fanno anche molto per il nostro organismo. Ecco quali sono le proprietà del melograno, un toccasana per la nostra salute.
Mostra mercato di fiori e piante insoliti a Torino
Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre 2015 torna nel Parco del Castello di Masino a Caravino in provincia di Torino, l’appuntamento con la Due giorni per l’autunno, una mostra e mercato di fiori e piante insoliti, organizzata dal FAI, Fondo Ambiente Italiano.
Costruire recinzioni da giardino con le siepi, ecco i professionisti della privacy
Dovete costruire una o più siepi per preservare il vostro giardino dagli occhi indiscreti di passanti e vicini? Non sapete ancora se cimentarvi nei fai da te oppure rivolgervi a giardinieri professionisti? Proviamo a schiarirci le idee con consigli e informazioni utili sulle recinzioni da giardino.
Frutti antichi, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015 il Castello di Paderna a Pontenure (Piacenza) ospiterà la ventesima edizione della rassegna Frutti Antichi, dedicata a piante, fiori e frutti dimenticati promossa dal FAI. La manifestazione si caratterizza per essere da sempre una grande festa della biodiversità, divenuta negli anni sempre più ricca di contenuti e sempre più seguita dagli appassionati di verde.
Giardini di seta in mostra sul Lago di Como il 25 settembre 2015
Nell’ambito della mostra Giardini di seta. Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano organizzata dalla Fondazione Antonio Ratti (FAR) e dal Comune di Cernobbio, venerdì 25 settembre alle ore 18, presso la Sala Conferenze della Fondazione Antonio Ratti (Villa Sucota), si terrà l’incontro Giardini di agrumi e fantasie di seta.