Il gelsomino è una pianta profumatissima che con il suo odore addolcisce le sere d’estate. Utilizzato da secoli per fare profumi e tisane, il gelsomino è anche una pianta molto utile. Di gelsomino ne esistono tantissime varietà ma i due generi fondamentali sono gelsomino, appartenente alla famiglia delle Oleacee, e falso gelsomino, Genere Trachelospermum, Famiglia delle Apocynaceae.
Il gelsomino classico più noto è il Jasminum officinale, utilizzato per i profumi e per creare infusi calmanti e rilassanti. Il Trachelospermum invece è molto più rustico e semplice da coltivare ma tutte le parti della pianta contengono alcaloidi che possono nuocere alla salute.
Come distinguere il gelsomino dal falso gelsomino?
Innanzitutto si distinguono dalla forma del fiore. Il falso gelsomino ha i petali che ruotano sul loro asse come una girandola mentre i gelsomini del Genere Jasminum hanno i petali che si sviluppano intorno agli stami e all’ovario come una stella. Inoltre le foglie del finto gelsomino sono molto più consistenti e coriacee mentre quelle del gelsomino classico sono più delicate. Il gelsomino ha foglie caduche, mentre il falso gelsomino è sempreverde.
> GELSOMINO SOFFERENTE, ECCO COME AFFRONTARE L’ESTATE
La fioritura è molto simile ma mentre il falso gelsomino ha una ricca e intensa fioritura a maggio, che poi non ripete, se non con qualche sporadico fiore nei mesi successivi, il gelsomino invece fiorisce per tutta l’estate.
Anche il profumo è differente. Il Trachelospermum ha un profumo più dolciastro e invadente, mentre il gelsomino ha un profumo più delicato.
Photo Credit| Thinkstock