Piante grasse, la Deuterocohnia

Al genere Deuterocohnia appartengono una decina di piante grasse terricole della famiglia delle Bromeliacee, originarie dell’America del Sud che un tempo veniva classificate come Abromeitielle.

Fioriture estive, il genere Heuchera

Del genere Heuchera fanno parte circa 50 specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Saxifragaceae, alle quali vanno aggiunti i numerosi ibridi, selezionati per ottenere colori delle foglie particolari.

L’orchidea Dactylorhiza

Del genere Dactylorhiza fanno parte una decina di specie di orchidee, sia epifite che terricole, originarie dell’America del nord, dell’Asia e dell’Europa e appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae.

La felce femmina

La cosiddetta felce femmina, il cui nome botanico è Athyrium filix-femina, appartiene a un gruppo di felci sempreverdi o decidue, della famiglia delle Dyopteridaceae, originarie dell’Asia, dell’Europa e dell’America del Nord.

Arredare il giardino: il gazebo

Ora che la bella stagione è arrivata, se avete a disposizione un bel giardino, non c’è niente di meglio di arredarlo per viverlo al meglio, magari “sfruttandolo” per pranzi e cene con gli amici; a questo proposito, un gazebo è la soluzione migliore per creare uno spazio intimo e riparato dal sole.

Il genere Lithodora

Le piante appartenenti al genere Lithodora sono arbusti sempreverdi della famiglia delle Boraginaceae diffusi nell’area del Mediterraneo, caratterizzati dalle foglie lineari, di colore verde scuro, i fiori tubolari a cinque lobi di colore bianco o blu.

L’albero della carta

La Broussonetia papyrifera, una pianta meglio conosciuta come albero della carta, è un albero di medie dimensioni originario dell’Asia ma ormai presente anche in Europa, appartenente alla famiglia delle Moraceae; questo albero presenta il fusto eretto con la corteccia di colore grigio chiaro, la chioma ampia ed allungata formata da foglie cuoriforme.

Piante medicinali: il Meliloto

Il Melilotus officinalis, o più semplicemente Meliloto comune, è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, che si sviluppa spontaneo nei campi, lungo le strade oppure sulle sponde dei torrenti.

Piante medicinali, la Malvarosa

La Malvarosa, conosciuta anche con il nome comune di malvone, è una pianta medicinale e ornamentale appartenente alla famiglia delle Malvaceae; questa pianta perenne si caratterizza per la grossa radice carnosa, per i fusti che possono raggiungere anche i due o tre metri di altezza, dalle foglie tondeggianti e dal margine dentellato.

Fioriture di giugno, le cactacee

Giugno è il mese in cui le cactacee fioriscono e, durante il quale, quindi, è necessario prestar loro queste più cure del solito. Le cactacee sono piante particolari: piccole, piene di spine e apparentemente senza foglie, eppure sono dotate di un meccanismo perfetto.

Piante grasse: la Corifanta

La Corifanta è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria dell’America settentrionale, al cui genere appartengono circa 60 specie; il suo nome botanico, Coryphantha, deriva dal greco “koriphe”, che significa sommità e da “anthis”, ossia fiore, per richiamare il fatto che questa pianta succulenta porta alla sua sommità dei fiori.