La Rebutia minuscola è una delle piante grasse più diffuse alle nostre latitudini, sia per la facilità di coltivazione che per le soddisfazioni regalate nel momento della fioritura. Appartiene alla famiglia delle Cactacee ed è originaria del continente americano, in particolare dell’Argentina. I fusti della Rebutia minuscola sono di forma globosa e difficilmente superano i dieci centimetri di altezza ed i sette di diametro.
Redazione
Cryptanthus, varietà e cure
Il Cryptanthus o Criptanto è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliacee ed originaria del Brasile, particolarmente diffusa nei nostri appartamenti e nei nostri giardini per via della bellezza del fogliame. si tratta di una pianta caratterizzata da foglie riunite in rosette di colore verde o attraversate da striature e screziature di vari colori. I fiori del Cryptanthus sono profumatissimi e fanno la propria comparsa i diverse stagioni dell’anno, ma una sola volta nel corso della vita della pianta.
Fortunella margarita, albero da frutto
La Fortunella margarita, meglio conosciuta come Mandarino cinese, è una pianta arborea perenne appartenente alla famiglia delle Rutacee ed originaria del continente asiatico. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza e rami molto fitti, a volte ricoperti di piccole spine.
Lycopodium, lo zolfo vegetale
Il Lycopodium, meglio conosciuto come Zolfo vegetale, è una pianta erbacea perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Lycopodiacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti striscianti, spesso sotterranei, sormontati da spighe denominate sporangi.
Lophophora, pianta grassa allucinogena
L’esplosione della fioritura nel corso della stagione estiva ne fa una delle piante grasse maggiormente decorative. Parliamo della Lophophora, una magnifica Cactacea perenne, originaria del continente americano, ma diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta che presenta un fusto tondeggiante, attraversato da areole scarsamente ispide.
Corinocarpo levigata, fioritura estiva
Un fogliame estremamente decorativo sia nella varietà “classica” che in quella “variegata”. Lei è la Corinocarpo levigata, una pianta arborea perenne appartenente alla famiglia delle Anacardiacee ed originaria del continente australiano. Si tratta di una pianta che presenta fusti eretti e ramificati, alti fino a tre metri.
Miltonia candida, l’orchidea che fiorisce in estate
Difficile da coltivare, ma in grado di regalare grandi soddisfazioni nel corso della stagione estiva, quando sugli steli compaiono le splendide fioriture. Parliamo della Miltonia candida, un’orchidea originaria del Brasile, molto diffusa alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta che presenta foglie allungate ed appuntite, carnose, di colore verde scuro.
Nidularium innocentii, fioritura estiva
Il Nidularium innocentii è una splendida pianta da appartamento appartenente alla famiglia delle Bromeliacee ed originaria del continente americano, in particolare del Brasile. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie nastriformi con margine ondulato, di colore verde scuro sulla pagine superiore e rossastro su quella inferiore.
Il Limone bonsai
PolliceGreen ritorna ad occuparsi di piante nane da tenere in casa o in giardino, per presentare stavolta il Limone bonsai, un vero spettacolo per la vista sia nel momento della fioritura che nel corso delle stagioni “morte”, quando ad abbellire la pianta ci sono solo le foglie. Il bonsai Limone, come la gran parte delle piante “costrette” a vivere nei pochi centimetri di un vaso, non è facile da coltivare, poiché richiede accorgimenti continui. Ma questo non significa che se ne sconsiglia la coltivazione, visto che il risultato finale ripaga di tutti i sacrifici fatti.
Hibiscus roseus, ideale per il clima marino
Arredare al meglio il giardino della casa al mare non è così facile come potrebbe sembrare, poiché alcune piante muoiono al contatto con la salsedine o comunque non mostrano il meglio della propria bellezza. Un problema che si può ovviare puntando sulla coltivazione dell’Hibiscus roseus, una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Malvacee, particolarmente resistente alla salsedine.
Lavanda stoechas, fioritura estiva
La Lavanda stoechas è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria della Francia. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i novanta centimetri di altezza e da foglie di piccole dimensioni, strette, di colore verde chiaro e delicatamente profumate (il loro aroma ricorda quello della canfora).
Ulivo, coltiviamolo come bonsai
L’Ulivo è una delle piante più diffuse sul suolo italiano, particolarmente resistente a diverse condizioni climatiche ed adatto anche alla coltivazione come bonsai. Per creare un bonsai ulivo esistono diversi metodi, primo fra tutti la semina, sebbene i tempi di realizzazione siano piuttosto lunghi. Interrando i semi in vaso, infatti, occorrerà attendere diversi anni prima di trovarsi di fronte ad una pianta di discrete dimensioni.
Fillirea, pianta adatta al clima marino
Avete difficoltà nel reperire delle piante adatte alla decorazione della casa al mare? E allora provate a puntare sulla coltivazione della Fillirea o Filaria, una pianta appartenente alla famiglia delle Oleacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta con fusti possono raggiungere i 10 metri di altezza, anche se la maggior parte delle specie non supera i tre o quattro metri, raggiungendo le dimensioni di un arbusto.
Albizia Lebbeck, resistente alla salsedine
Una pianta da coltivare in casa o da allevare in giardino, anche nelle zone di mare, dove la salsedine impedisce a molte specie di crescere al meglio. L’Albizia lebbeck si adatta invece a diverse condizioni climatiche e resiste sia all’aria del mare che all’inquinamento atmosferico. Parliamo di una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee ed originaria del continente asiatico, ma particolarmente apprezzata anche alle nostre latitudini per via della splendida fioritura.