quali-piante-a-rischio-gelo

Quali sono le piante a rischio gelo?

Quali sono le piante a rischio gelo? Vediamo insieme quali sono tutte quelle colture, arboree o meno, che potrebbero soffrire di un freddo improvviso come quello che si vive in seguito ad uno sbalzo di temperature invernale.

foglie gelate

4 consigli coltivare patate

4 consigli per coltivare le patate

Coltivare le patate con successo non è sempre facile. Parliamo di una pianta che ha bisogno di alcune cure specifiche ed attenzioni. Ecco alcuni consigli per riuscire al meglio in questa vera e propria impresa. Non è una coltura d’orto adatta a qualsiasi appassionato.

patate

Fiorite le zinnie nello spazio

Sono fiorite le zinnie nello spazio. Arrivano finalmente buone notizie in tal senso dalla Stazione Spaziale Internazionale dopo alcune immagini non emozionanti di questo esemplare nelle ultime settimane.

zinnia 2

Giardino in bottiglia senza acqua dal 1960

I giardini in bottiglia sono uno dei “frutti” del giardinaggio dove entra in gioco, insieme alle capacità colturali della persona anche il gusto estetico di chi li prepara. Il top è stato toccato lo scorso secolo: esiste un giardino in bottiglia magnifico che vive senza acqua dal 1960 pur rimanendo in perfette condizioni.

Giardino-in-bottiglia

come-ottenere-semi-pomodoro

Come ottenere i semi di pomodoro

Come ottenere i semi di pomodoro per la propria semina? L’operazione non è molto difficile da eseguire, ma è necessario portare attenzione ad ogni passaggio al fine di assicurarsi un risultato ottimale.

semi pomodoro

4-consigli-coltivare-coriandolo

4 consigli per coltivare il coriandolo

Il coriandolo è un’erba aromatica molto interessante da utilizzare in cucina. Scopriamo insieme quali sono le basi per coltivare questa magnifica pianta con poco sforzo. Come sempre sono necessari, va sottolineato, impegno e costanza.

coriandolo

materiali-pacciamatura

Materiali per la pacciamatura

La pacciamatura è uno strumento ottimale di protezione delle piante. Essa è utile per tenere al caldo le radici ed evitare la crescita di erbacce. Ma non tutti i materiali sono adatti alla sua creazione: scopriamo insieme cosa utilizzare.

aiuola pacciamata

aleurodidi

Eliminare gli aleurodidi in maniera naturale

Gli aleurodidi, sono dei parassiti che colpiscono soprattutto le piante di ortaggi, e che comunemente vengono chiamati anche moscerini bianchi o farfalline bianche. Oggi scopriremo come eliminare questo parassita utilizzando dei metodi naturali, senza pesticidi o materiali chimici.

aleurodidi

 

Salvia

Salvia, attenzione alle macchie sulle foglie

Se avete notato che la vostra pianta di salvia ha le foglie che non sono proprio bellissime, a causa di macchie che si formano sulla loro superficie, intervenite tempestivamente. Ecco alcuni consigli utili a riguardo.

Salvia

piante-cosa-succede-meteo-impazzisce

Piante, cosa succede se il meteo impazzisce?

Cosa succede alle piante se il meteo impazzisce? Non è la prima volta, negli ultimi anni, che le condizioni del tempo influenzano in maniera negativa lo sviluppo e la crescita dei vegetali. Quest’anno la ripresa vegetativa di alcuni esemplari sembra essere più “sfasata” del solito.

vaso di ortensie

piante-senza-terra-possibilita

Piante senza terra, le possibilità

Se si è alla ricerca di piante senza terra, coltivazioni che possano funzionare anche se si è sprovvisti della possibilità di organizzare sono essenzialmente due le possibilità da esplorare: quella della coltura idroponica e quella degli esemplari che vivono e si sviluppano realmente senza bisogno di substrato.

tillandsia (2)

4 consigli coltivare erica

4 consigli per coltivare l’erica

Coltivare l’erica come pianta ornamentale può dare molte soddisfazioni. Resistente alle basse temperature, la sua fioritura appare intorno alla fine dell’autunno e ci accompagna per l’intero periodo invernale. Scopriamo insieme quali sono i punti cardine della sua crescita.

erica

Festival del Verde e del Paesaggio

Festival del Verde e del Paesaggio, al via i corsi

Il giardinaggio è un’arte, una scienza, un gioco: è questo l’approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio, che di terranno a partire dal prossimo 30 gennaio nel cuore di Roma.  Le lezioni e gli incontri saranno tenuti da esperti vivaisti, giardinieri professionisti, architetti del paesaggio e docenti di altissimo livello.

Festival del Verde e del Paesaggio

cina città boschi verticali

Cina, una città di boschi verticali?

I giardini verticali sono diventati negli ultimi anni uno degli elementi architettonici più di grido e richiesti all’interno di città avanzate tecnologicamente: essi sono portatori di ossigeno e di verde nella città: cosa pensereste se vi dicessimo che in Cina si pensa di costruire un’intera città di boschi verticali?

giardino verticale