Per passare una giornata diversa, in coppia o in famiglia, la meta ideale è un bel giardino, soprattutto in primavera, quando è possibile assistere alle fioriture più spettacoli. Quali sono i giardini italiani più belli? Ne abbiamo selezionato 10 davvero imperdibili, sia perché architettura sia perché ospitano specie uniche e rare.
- Villa Taranto sul Lago Maggiore. È famosa in tutta Europa e sono numerosi i turisti stranieri che ogni anno si spengono fino a Verbania per vedere i giardini, risalenti al 1931.
- Giardino botanico dell’Isola Madre (Isole Borromeo). Più bella dell’Isola Bella è proprio l’Isola Madre che ospita uno dei più antichi giardini botanici d’Italia. Proprio qui è presente un microclima particolare, che favorisce la crescita di glicini, rare piante subtropicali e fiori esotici.
- Il Vittoriale sul Lago di Garda. Se amate D’Annunzio o siete affascinati dalla sua storia, Il Vittoriale è una meta imperdibile e i giardini, tra limonaie, fontane e cimeli storici è molto interessante.
- Parco di Villa Pallavicino. Si torna sul Lago Maggiore, vicino a Stresa, in una proprietà del 1855. Più che un semplice giardino, è conosciuto quasi come uno zoo, perché la marchesa Luisa, nel 1952, completò i giardini e porto animali provenienti da ogni angolo del mondo.
- Giardini Botanici Hanbury vicino a Ventimiglia e del confine tra Italia e Francia. Questa zona verde dal gusto tipicamente inglese si affacciano sul mare che divide Italia e Francia, in uno scenario unico.
- Villa Durazzo Pallavicini, vicino a Pegli sempre in Liguria. È un angolo molto romantico e ospita piante esotiche, allori, lecci. Da non perdere l’Orto Botanico “Clelia Durazzo” e il Museo Archeologico.
- Villa Lante a Bagnaia (Viterbo). Qui c’è uno dei giardini più scenografici d’Italia, tra ruscelli, laghetti, siepi e fontane. Favoloso esempio del Cinquecento nostrano.
- Giardini La Mortella di Ischia. È più di un giardino, è un’oasi con specie vegetali provenienti da svariati paesi: piante rare come la Spathodea campanulata originaria dell’Africa tropicale, la Jacaranda Mimosifolia dell’Argentina, la Dracaena draco delle Canarie o la Puya berteroniana del Cile.
- Giardino di Ninfa vicino Latina. Un giardino fascinoso, quanto misterioso.
- Giardino di Villa San Michele sull’isola di Capri, un piccolo gioiello nel Golfo di Napoli.
Photo Credit | ThinkStock