L’arancio è decisamente l’agrume più diffuso al mondo e conta circa un centinaio di varietà. Originario dell’Asia, pare sia stato importato in Europa da mercanti portoghesi nel XIV secolo, ma in realtà esistono versioni discordanti su come sia giunto fino a noi. Inoltre forse non tutti sanno che si tratta di un ibrido, forse tra pompelmo e mandarino, nonostante si riproduca come pianta a se stante ormai da molto tempo.
L’albero di arancio può raggiungere i 12 metri di altezza ma per agevolare le operazioni di raccolta dei frutti viene potato in modo da mantenere un’altezza inferiore ai tre metri. Le foglie, sempreverdi, sono allungate e carnose e i fiori, bianchi e profumatissimi, vengono chiamati zagare. I frutti si sviluppano da germogli, sempreverdi anch’essi, già a partire da Novembre e fino a Maggio a seconda delle varietà.
A seconda delle caratteristiche del frutto distinguiamo arance dolci e arance amare. Queste ultime si distinguono a propria volta in arance a polpa gialla (ovale, washington navel, navelina) e a polpa rossa (moro, tarocco, sanguinello). E’ interessante notare che le arance a polpa rossa si sviluppano pienamente solo in precise zone climatiche della Sicilia orientale e della Calabria, per questo motivo sono diffuse prevalentemente in Europa mentre è molto raro trovarle nel resto del mondo.
La coltivazione dell’albero di arancio trova condizioni ottimali soprattutto nei climi temperati, in luoghi soleggiati e al riparo dal vento. Per questo motivo in climi più rigidi viene coltivato quasi esclusivamente in serra. Al contrario, l’arancio non teme la siccità, a meno che non sia prolungata, pur necessitando di innaffiature regolari da Marzo ad Ottobre. Unico accorgimento necessario è quello di evitare ristagni e attendere che il terreno si asciughi fra un’irrigazione e l’altra.
Durante la fruttificazione occorre aggiungere all’acqua del concime specifico per agrumi ogni 10-15 giorni, mentre il terreno che ospita la pianta dovrà essere ricco di sostanze organiche, soffice e ben drenato. Le potature vanno distinte in: potature di allevamento, necessarie nei primi anni di vita della pianta per conferirle forma e dimensione desiderate, e potature di produzione finalizzate al raggiungimento della massima fruttificazione. La potatura di produzione va effettuata una volta l’anno quando l’albero è a riposo vegetativo.
Il momento migliore per la messa a dimora delle giovani piante di arancio è la primavera.
cinzia 30 Ottobre 2011 il 16:58
vorrei sapere perchè i frutti, cioè le arance, quando sono ancora attaccate al ramo, in questo periodo che non son ancora mature, si spaccano. Grazie
Marion 13 Novembre 2011 il 09:08
ciao Cinzia, scusa se ti rispondo in ritardo. Il problema di solito è dovuto a stress idrici. Ad esempio un eccesso di acqua in arrivo dopo un lungo periodo di siccità. Ti torna?
Sandro MATINO 26 Dicembre 2011 il 12:09
I miei aranci hanno parecchie foglie gialle. E’ bene utilizzare chelato di ferro o ferro normale in polvere? Ora, a dicembre, è il periodo giusto? Grazie Sandro
Marion 2 Gennaio 2012 il 16:08
Prima di ricorrere a prodotti specifici hai provato a concimare?
barbara 25 Marzo 2012 il 18:29
desidero sapere perchè al mio arancio ogni anno cadono tuttii fiori e i fruttini. nonostante le adeguate concimazioni. Grazie Barbara.
besmir rexhepi 25 Aprile 2012 il 15:46
come mi pose registrare è dove mi devo registrare di preciso , per poter otenere in tempo reale
tutti t consigli su come tagliare i alberi di limoni arance ò mandarini , cuando li devo tagliare come periodo ?, che tipo ti tereno vogliono por poter otenere uin fruto bello e ben gustoso? e qualsiasi altro tipo di consiglio sempre solo su questi 3 agrumi?
Marion 2 Maggio 2012 il 12:40
Ecco un link che può esserti utile: http://www.pollicegreen.com/potatura-agrumi-cosa-fare/19860/per restare sempre aggiornato puoi unirti ai fan di pollicegreen su facebook
Matteo Rinaldi 9 Ottobre 2013 il 17:44
Salve, mi è stato regalato un arancio di circa 8 anni, nonostante le varie cure perde le foglie
come posso rimediare?
grazie.
Marion 15 Ottobre 2013 il 09:39
Ciao Matteo potresti darci qualche informazione in più? Dove lo hai piantumato? In vaso o in piena terra? L’esposizione? Quali cure hai somministrato fino ad ora? Potrebbe essere una cattiva esposizione o mancanza di concimi o altro ma dovresti essere più preciso. 😉
OTELLOFANTI 25 Ottobre 2013 il 12:02
ho una pianta di arancio di circa 12 anno ma da sempre quando sono vicini alla maturazione si spaccano ancora sulla pianta e cadono cosa posso fare per evitare che succeda grazie.
angelo liberatori 5 Marzo 2014 il 16:14
gradirei conoscere l’indirizzo di un vivaio serio dove poter comprare piantine di arance
tarocco varie qualità a prezzi accettabili. grazie. angelo