Nell’ipotetica necessità dell’uomo di vivere nello spazio, la prima cosa che deve essere verificata non è solo la nostra capacità riproduttiva, ma anche quella delle piante, per noi vitali per più di una motivazione. A tal proposito sapevate che Nasa ed Esa hanno provato a far fiorire fuori dalla terra un esemplare di arabetta comune?
Valentina
Giardinaria 2013: nuova mostra mercato in Franciacorta
Franciacorta, rose, orchidee ed una mostra mercato. Se il prossimo 25 e 26 maggio vi trovato nel bresciano, nei pressi di Castello Quistini, approfittatene per godere il meglio della rassegna “Giardinaria” che si svolgerà al suo interno.
La riproduzione naturale delle piante è a rischio?
La riproduzione naturale delle piante è a rischio? Sembrerebbe proprio di sì. Ed il problema è molto più grave di ciò che sembri, perché la mancanza di impollinatori naturali come api, coccinelle e tanti altri insetti rischia di mettere a rischio anche le colture necessarie alla sopravvivenza.
Erbe spontanee? Sono buone da mangiare, contro la crisi
Quando si possiede un giardino, specialmente nelle zone vicino alla città, si pensa quasi sempre a renderlo il più ordinato possibile senza fare caso alle erbe che lo compongono. Alcune di esse sono buone da mangiare. Perché non approfittarne dato il periodo di crisi?
Tarlo vespa del pioppo: insetto parassita
Il tarlo vespa del pioppo è un insetto parassita che colpisce principalmente i pioppi ed i salici. E’ un animale del quale vogliamo parlarvi per insegnarvi a riconoscerlo rispetto alle normali vespe, le stesse che preparano i loro nidi attorno alle nostre case e che di solito non ci pensano due volte ad attaccarci se le disturbiamo in qualche modo.
Significato dei fiori: il lappio
Il lappio è una pianta molto comune nel nostro paese e molto cara ai bambini. E’ la prima che con l’avvicinarsi della primavera viene notata per il suo colore acceso ed è anche una delle prime a fiorire ed ad indicarci che la bella stagione è in arrivo. E’ di solito accompagnata nel suo sviluppo dalle margherite.
Lavori di marzo: preparare il terreno per le bulbose
La primavera astronomica arriverà il prossimo 21 marzo, ma climaticamente siamo ormai entrati in quella parte dell’anno che ci regalerà temperature miti e giornate di sole. Non vi è momento migliore per preparare il terreno per la messa a dimora delle bulbose. Sempre che vogliate vedere il vostro giardino o terrazzo fiorire.
Fiori: colore legato agli animali da impollinazione
Centinaia di migliaia di specie di fiori allietano la nostra vita. Ogni continente può contare su specie spontanee diverse per forma e per colore. A proposito di quest’ultimo, sapevate che sembrerebbe essere cambiato nei secoli in base agli animali o insetti necessari per la sua impollinazione?
Come coltivare piante in un terrario
Se si desidera tenere delle piante in appartamento, anche quando non si ha tantissimo spazio le possibilità per gli appassionati sono diverse. Non per ultima quella di creare un ecosistema di tipo verticale, più o meno autonomo: oggi vedremo come far crescere le piante in un terrario.
Giardini in miniatura: una nuova moda
L’amore per la natura può essere espresso in tanti modi. Negli ultimi tempi però un particolare trend sembra essersi stabilito: quello dei giardini in miniatura. Ambienti vivibili solo da ipotetici lillipuziani, ma curati sotto ogni minimo aspetto e particolare dagli interessati umani a grandezza naturale.
Ecco come le piante si “riprogrammano” geneticamente
Grazie alla scienza l’uomo sta imparando a comprendere i molteplici linguaggi delle piante. L’ultimo in ordine di scoperta è quello attraverso il quale le stesse segnalando alle proprie cellule le loro condizioni (in particolari quelle nutrizionali, N.d.R.) invitandole a riprogrammarsi geneticamente.
Le api, insetti utili
Le api non avrebbero teoricamente bisogno di presentazioni. Sono degli insetti utili, appartenenti all’ordine degli imenotteri, alla famiglia degli apidi, al genere apis, alla specie mellifera. Già semplicemente rivelando la loro carta d’identità ne raccontiamo storia ed utilità.
Il linguaggio elettrico dei fiori
Quando pensiamo al linguaggio dei fiori, la prima cosa che ci viene in mente è il loro significato, poi passiamo al loro profumo ed ai colori. Soprattutto se associamo agli stessi la capacità di attrazione che hanno gli insetti. Non ci crederete mai ma i fiori con le api e tutti quegli animaletti che li aiutano nell’impollinazione, utilizzando anche un linguaggio elettrico.