Garofano cinese è il nome comune del Dianthus chinensis (o Dianthus sinensis) una pianta erbacea di modeste dimensioni, a portamento cespuglioso, di solito coltivata come annuale. Come tutte le piante note con il nome comune di garofano, appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae e il suo genere (Dianthus) conta circa 300 specie. Il garofano cinese si distingue per le foglie appuntite di colore verde chiaro e i fiori rossi, rosa o bianchi dagli stami punteggiati.
Viene comunemente coltivato come pianta da esterno per giardini rocciosi, bordure e aiuole ma si presta senza problemi anche alla coltivazione in vaso. Può essere seminata in primavera o a fine estate. I fiori faranno la propria comparsa da giugno ad ottobre (se la semina avviene a fine estate le fioritura risulterà anticipata alla primavera).
E’ una pianta di facile coltivazione, perfetta per rallegrare temporaneamente balconi, giardini e terrazze. Si adatta ai terreni poveri e resiste sia alle temperature alte che a quelle basse. Ama le esposizioni molto soleggiate e sopporta brevi periodi di siccità.
Curiosità
Il garofano cinese è una pianta commestibile utilizzata per la preparazione di sciroppi, insalate, creme e salse.
Altri articoli che possono interessarti:
Dianthus barbatus, il garofano dei poeti
Fiori da piantare a febbraio, il garofano indiano
Minigarofani per il giardino roccioso