Con il termine geranio facciamo in realtà riferimento a due tipi di piante fiorite entrambi appartenenti alla famiglia delle Geraniaceae: Geranium e Pelargonium. Il primo è originario di Europa e America settentrionale, il secondo proviene invece dal Sud Africa ed è il genere più diffuso nei nostri giardini.
Esistono moltissime tipologie di geranio distinte in base al portamento, alla forma e dimensione dei fiori e alle screziature delle foglie. In genere i gerani vengono coltivati in vaso, ma si prestano benissimo anche alla coltivazione in piena terra. Si tratta di piante molto resistenti che offrono una fioritura prolungata anche in condizioni climatiche avverse.
Si tratta comunque di una specie a fioritura primaverile e il momento migliore per la messa a dimora delle giovani piante è l’inizio della primavera. Per l’impianto scegliete un vaso piuttosto capiente dotato di aperture sul fondo e prima di rinvasare cospargetene il fondo con uno strato di argilla espansa alto almeno 5 cm. Questo piccolo accorgimento favorirà il drenaggio ed eviterà marciumi che potrebbero danneggiare le radici.
Solo a questo punto aggiungete uno strato di terriccio specifico e sistemate la pianta non troppo in profondità dopo averla bagnata. Aggiungete altro terriccio intorno alle radici senza però comprimerlo troppo se non attorno alla base del fusto. A questo punto bagnate subito la piantina.
Nonostante il geranio sia molto resistente al sole e alle temperature elevate per i primi tempi sarà meglio sistemare la pianta in un luogo non troppo soleggiato, solo una volta che si sia ben adattata è opportuno spostarla in pieno sole. I gerani coltivati in vaso necessita di innaffiature regolari ma non troppo abbondanti: in primavera vanno bagnati ogni due o tre giorni, in estate quotidianamente.
Quanto alla concimazione, questa non deve avvenire troppo precocemente. Dopo 20 giorni dall’impianto è possibile aggiungere concimi liquidi ogni 12-15 g.
francesca 21 Marzo 2010 il 08:03
buongiorno vorrei sapere oltre ai gerani, quali piante potrei mettere sui davanzali esporti a sud.
grazie
Marion 22 Marzo 2010 il 18:58
@ francesca:
Ciao Francesca, credo che questo post di Roberta possa esserti utile:
http://www.pollicegreen.com/fiori-davanzali/514/
🙂