Il fertilizzante organico ricavato dallo scarto

RIFIUTI COME CONCIME VEGETALE

DARE UNA NUOVA VITA AI RIFIUTI

Il fertilizzante organico รจ un fertilizzante che puรฒ essere prodotto da rifiuti come compost e letame, ovvero da qualsiasi materiale organico di piante e animali in fase di decomposizione e puรฒ presentarsi in forma solida o liquida. Le sostanze organiche presenti nei fertilizzanti organici sono in grado di migliorare le proprietร  biologiche, fisiche e chimiche del suolo se aggiunte ad esse; basti pensare che i fertilizzanti organici derivati โ€‹โ€‹dai rifiuti possono migliorare la qualitร  del suolo e nel dettaglio migliorare la qualitร  e la quantitร  della produzione agricola. La produzione di fertilizzanti organici, grazie alla sua non contaminazione ambientale, aumenta la qualitร  dei terreni sostenibili.

fertilizzante organico
fertilizzante organico

I FANGHI DI DEPURAZIONE COME FERTILIZZANTI

DEPURAZIONE ACQUEE E FANGO SOSTENIBILE

I rifiuti come fanghi di depurazione, letame, rifiuti agricoli e rifiuti alimentari possono essere convertiti in materiale utile come fertilizzante organico. I fanghi di depurazione sono un materiale semisolido derivato dal trattamento delle acque reflue e dalle acque reflue industriali. Il trattamento delle acque reflue nei fanghi di depurazione produce una grande quantitร  di fanghi. Unโ€™elevata produzione che ha reso possibile lโ€™utilizzo di questi fanghi come fertilizzanti organici nel settore agricolo. L’uso del compost di fanghi รจ un trattamento sostenibile rispetto all’incenerimento e alle discariche poichรฉ i fanghi composti possono riciclare la materia organica e i nutrienti come azoto, fosforo e potassio i quali poi vengono riciclati e riutilizzati come fertilizzanti organici per migliorare la fertilitร  del suolo.

I RIFIUTI AGRICOLI, NATURALI E NON NATURALI

I FERTILIZZANTI ORGANICI RICAVATI DAI RIFIUTI ANIMALI

I rifiuti agricoli sono rifiuti naturali e non naturali prodotti da attivitร  agricole come l’allevamento di latte, l’allevamento di bestiame, la coltivazione di sementi e l’orticoltura. I rifiuti naturali sono rifiuti organici di letame di campagna, escrezione di animali ed effluenti di insilato, mentre i rifiuti non naturali sono plastica, pesticidi e rifiuti di oli. Una corretta gestione dei rifiuti agricoli puรฒ mantenere condizioni sane per gli animali da allevamento, fornire sostanze nutritive per la produzione agricola e ridurre l’uso di fertilizzanti commerciali. I fertilizzanti organici provenienti da rifiuti animali possono migliorare il contenuto di sostanza organica e la capacitร  di trattenere l’acqua del suolo. La disponibilitร  di nutrienti per le colture aumenta quando le condizioni del suolo sono migliorate dall’aggiunta di rifiuti animali.

I RIFIUTI ALIMENTARI, DA SCARTO A FERTILIZZANTI

FRUTTA, VERDURA TRA I MIGLIORI FERTILIZZANTI ORGANICI

La conversione dei rifiuti alimentari in fertilizzanti organici mediante fermentazione allo stato solido o compostaggio รจ ampiamente condotta per ridurre la quantitร  di rifiuti alimentari prodotti quotidianamente. I rifiuti alimentari che non vengono maneggiati correttamente possono causare contaminazione delle acque sotterranee, emissione di gas tossici, emanazione di odori e attrazione di parassiti. Il rifiuto alimentare viene quindi usato come concime vegetale: frutta, verdura, grano, pane e gusci d’uovo possono essere composti e convertiti infatti in fertilizzanti organici. Possono essere composti anche rifiuti alimentari come carne rossa e ossa, ma la loro composizione richiede piรน tempo. I rifiuti alimentari sono ampiamente riciclati in fertilizzanti organici perchรฉ i rifiuti alimentari hanno caratteristiche speciali come agente di compost grezzo. I rifiuti alimentari contengono energia elevata ed รจ adatto per la produzione di energia e la stabilizzazione dei rifiuti.

Gli elementi principali nel compostaggio dei rifiuti alimentari sono le caratteristiche fisiche e chimiche del substrato che includono la composizione e la dimensione delle particelle. I rifiuti alimentari hanno un alto contenuto di umiditร  e una bassa struttura fisica rispetto ai fanghi di depurazione e al letame. Condizioni ambientali come la temperatura e il pH influenzano il degrado di ogni componente dei rifiuti alimentari in fertilizzanti organici.

Lascia un commento