Oggi ci occupiamo di una pianta fiorita diffusissima nei nostri giardini e balconi, ovvero la Impatiens. Siamo abituati a vederla, coloratissima, nei vasi mentre si gode la luce del sole. Ma in realtà quante tipologia di questa pianta esistono? Eccovi una galleria con le più diffuse.
Impatiens walleriana
Questa tipologia si chiama in questo modo, pensate un pò, in onore a Horace Waller, un missionario britannico: in commercio si trova anche con il nome di Impatiens holstii o Impatiens sultanii (in omaggio al sultano di Zanzibar). La sua caratteristica? Foglie lungamente picciolate di un verde intenso con tendente al bronzeo, con fusti carnosi e screziati di rosso.
Impatiens Balsamina
Si tratta di una specie che viene chiamata volgarmente begli uomini, caratterizzata da fusti eretti, fiori coloratissimi nelle tonalità del rosa, viola e bianco. I fiori ascellari hanno petali ineguali.
Impatiens balfourii
Questa specie perenne viene coltivata come annuale, perchè non sopporta molto il freddo e le basse temperature. Le sue foglie sono lanceolate con dei fiori di colore che variano dal rosa, al violetto, al rosso, al bianco.
L’Impatiens flaccida
Infine ecco l’ultima specie di Impatiens diffusa, che presenta fusti eretti che raggiungono i 40 cm di altezza e fiori di colore violaceo o anche bianchi.
Foto credit Thinkstock