Propaggine

La propaggine, o talea assistita, รจ una tecnica di moltiplicazione

Semine di marzo, gli asparagi

Lโ€™Asparagus officinalis รจ una piante erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae; questa pianta รจ provvista di un rizoma sotterraneo chiamato zampa, dal quale spuntano i turioni, ossia i germogli commestibili, che devono essere raccolti non appena escono dal terreno.

Lโ€™asparago รจ una pianta doica, ossia i fiori maschili e femminili si trovano su piante diverse; sopporta bene sia il caldo che il freddo e il terreno ideale nel quale coltivarlo รจ quello sciolto e molto fertile. La coltura degli asparagi รจ poliennale, nel senso che bisogna aspettare il terzo anno dalla semina per poterli raccogliere, in compenso perรฒ, รจ una coltura che garantisce molti anni di produzione.

Come seminare gli asparagi

La riproduzione degli asparagi puรฒ avvenire sia per semina che mettendo a dimora le zampe, ossia i rizomi, acquistabili presso i vivai. Se decidete di procedere con la semina, effettuatela allโ€™inizio della primavera munendovi di un semenzaio e di semi di ottima qualitร , da disporre alla profonditร  di un centimetro in file distanti circa trenta centimetri lโ€™una dallโ€™altra; per favorire il germogliamento, immergete i semi in acqua per qualche ora.

Galla

Con il termine galla, o cecidio, si fa riferimento a

Hydrangea petiolaris, l’Ortensia rampicante

Tra le tante specie di Hydrangea, una delle piรน spettacolari รจ senza dubbio l’Ortensia rampicante (Hydrangea petiolaris), originaria del Giappone ed alta fino a due metri e mezzo. E’ caratterizzata da foglie ovali con margine seghettato, lucide, di colore verde brillante nella stagione vegetativa, giallo in quella autunnale. I fiori sono bianchi, di forma irregolare e fanno la propria comparsa nella tarda primavera, per poi abbellire la pianta per quasi tutta l’estate.

L’Ortensia rampicante si coltiva in piena terra, sia come arbusto singolo che nei pressi di un muro, dove si arrampicherร  con radici aeree fino a raggiungere l’altezza massima. Non ha particolari esigenze riguardo alla collocazione ed al terreno e si adatta perfettamente anche alla coltivazione in zone con inverni molto freddi, essendo in grado di sopportare anche temperature inferiori allo zero.

Semina

La semina รจ un metodo di moltiplicazione delle piante cui

Piante tappezzanti: Androsace

Se avete l’esigenza di ricoprire un angolo morto del giardino o se desiderate decorare al meglio un giardino roccioso, potete puntare sulla coltivazione dell’Androsace, una tappezzante molto delicata che regalerร  splendide macchie di colore al vostro spazio verde. Si tratta di una pianta che non supera i 10 centimetri di altezza, ma che si allarga con facilitร , ricoprendo tutto lo spazio a sua disposizione.

Le foglie sono di colore verde scuro, ovali, ricoperte di peluria, e formano dei cespugli ramificati. I fiori sono singoli o riuniti in mazzetti di colore bianco o rosa e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile. L’Androsace รจ una pianta di facile coltivazione, resistente alle basse temperature e coltivabile quindi anche nelle zone con inverni particolarmente rigidi.

Fioriture primaverili: l’Asclepias syriaca

Appartenente alla famiglia delle Asclepidacee ed originaria dell’America del Nord, l’Asclepias syriaca – detta anche erba bambagia – รจ una splendida pianta da giardino, che regala una fioritura molto appariscente. E’ caratterizzata da fusti eretti, che allo stato spontaneo possono superare il metro di altezza, e da foglie ellittiche ed appuntite di colore verde chiaro, attraversate da vistose venature. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore rosato e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile, per poi abbellire la pianta fino all’autunno inoltrato.

L’Asclepias syriaca si coltiva per lo piรน in piena terra, essendo in grado di resistere anche alle temperature piรน rigide, ma non รจ escluso l’allevamento in vaso, dove perรฒ raggiungerร  dimensioni piรน contenute. E’ una pianta di facile coltivazione e non richiede cure particolari, a patto che trovi la giusta collocazione all’interno del giardino.

Le malattie della vite

Cocciniglia della vite (Planococcus citri)

La cocciniglia della vite รจ un piccolo insetto che attacca vite, alloro e agrumi. La sua presenza si rende manifesta a causa della comparsa, su foglie, rami e frutti, di chiazze biancastre che ricoprono le colonie.

Cosa fare

Durante il periodo di riposo vegetativo si puรฒ intervenire con olio bianco attivato, durante l’attivitร  vegetativa invece รจ consigliabile trattare la vite cono prodotti a base di fosforganici.

Erinosi della vite (Eriophyes vitis)

L’erinosi รจ un acaro che attacca le foglie della vite sulla cui pagina inferiore si formano bolle cui corrispondono, sulla pagina inferiore, chiazze bianco-rosa.

Cosa fare

Per eliminare l’erinosi della vite occorre trattare la pianta con un acaricida specifico.

Il Lilium regale

Il Lilium regale รจ una magnifica bulbosa da giardino che puรฒ raggiungere e superare il metro di altezza. E’ caratterizzato da un portamento eretto o strisciante con fusti resistenti e foglie nastriformi di colore verde chiaro. I fiori sono a forma di ombrello, con petali bianchi e parte interna gialla, delicatamente profumati. Solitamente fioriscono durante la stagione estiva, ma in particolari condizioni climatiche possono regalare fioriture in ogni stagione dell’anno.

Come altre varietร  di Lilium, il Lilium regale si puรฒ impiantare direttamente a dimora sia in primavera che nella stagione autunnale, interrando i bulbi ad una profonditร  di due centimetri, lasciando 10-15 centimetri tra un bulbo e l’altro. Non richiede cure particolari ed รจ capace di sopportare anche temperature molto rigide, adattandosi quindi alla coltivazione in piena terra anche nelle zone a clima freddo.

Cosa seminare a febbraio, la lattuga

La lattuga (Lactuca Sativa) รจ una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Compositae caratterizzata dalle foglie larghe di forma ovoidale o allungata e di colore verde in diverse tonalitร  a seconda della varietร , oppure rosso o, ancora, giallognolo. Le lattughe si possono dividere in lattughe romane, dalle foglie allargate e non sovrapposte, in lattughe cappucce, che si trovano in commercio tutto lโ€™anno, e in lattughe da taglio, conosciute anche come lattughine, caratterizzate da foglie tenere e che si riformano velocemente.

La lattuga si sviluppa bene nei climi temperati e non ama nรฉ i freddi intensi nรฉ i caldi secchi; il terreno ideale nel quale coltivare la lattuga รจ quello sciolto e ben lavorato dato che il suo apparato radicale si sviluppa principalmente nello strato superficiale del terreno.

La riproduzione della lattuga avviene per semina da gennaio a settembre, da effettuare in semenzaio nei mesi piรน freddi e poi da trapiantare in piena terra dopo trenta o quaranta giorni dalla semina.

Cosa seminare a febbraio: il Nasturzio

Se avete intenzione di circondarvi di Nasturzi nel corso della prossima primavera, รจ proprio febbraio il momento piรน adatto per dedicarsi alla semina. E’ comunque opportuno evitare l’esposizione in piena terra e seminare invece i nasturzi in contenitori singoli, per poi trapiantare le piantine a dimora nella tarda primavera.

E’ una pianta che non ha bisogno di cure particolari, ma occorre trovare la posizione giusta all’interno del giardino, in un luogo dove possa essere raggiunta dal sole diretto per molte ore nel corso della giornata. Il Nasturzio rende al meglio anche se coltivato come rampicante o come strisciante nella decorazione di vasi sospesi o di bordure ed aiuole. Per prolungare la fioritura fino al termine dell’estate รจ necessario eliminare le parti appassite di tanto in tanto.

Tracheoverticillosi

La tracheoverticillosi รจ una malattia provocata da un fungo (Verticillium

Una decorazione per davanzali con le viole del pensiero

Le viole del pensiero, scelte dalla garden designer Dana Frigerio per realizzare la deliziosa composizione floreale che stiamo per presentarvi, appartengono al gruppo delle viole orticole, piante rustiche, annuali o biennali che, a seconda delle varietร  e delle zone climatiche, fioriscono per gran parte dell’anno. Le pansรจ hanno portamento cespitoso o prostrato, possono raggiungere i venti centimetri di altezza e sono caratterizzate da deliziosi fiori mono o policromatici.

Come potete vedere, Dana le ha accostate a rami secchi e inserite all’interno di vasi di latta per creare una composizione adatta ad impreziosire con stile il davanzale di una finestra. La scelta di contenitori un po’ usurati conferisce all’insieme un elegante effetto shabby chic, esaltato dall’accostamento di imponenti portacandele in pietra.

Non sarebbe bellissimo se poteste realizzare qualcosa di simile a casa vostra? Ecco dunque cosa vi occorre per creare la vostra composizione floreale: