Peperoncino ornamentale

peperoncino

L’origine del nome latino di queste piante non è del tutto certa, tuttavia sembra che es­so derivi dal vocabolo latino capsa, ossia cassa, in riferimento alla forma dei frutti, che sono appunto cavi come una scatola.

Invece, il nome comune del peperoncino, come del resto per il peperone, deriva quasi certamente dal greco peperi ossia pepe e fu attribuito a queste piante in relazione al sa­pore acre e piccante della polpa dei loro frutti.

Anche nel linguaggio floreale il peperoncino è presente con una simbologia che fa riferi­mento all’ardore che può essere spento solo da una amorosa corresponsione.

Queste graziose piante trovano impiego sia in giardino sia sul balcone come bordura, sulla roccaglia, nel bordo misto o come ele­mento di colore ai margini dell’orto. In cas­setta, sul balcone, costituiscono un elemento di curiosità e, potendo operare una certa rotazione, i vasi si possono utilizzare anche come elemento decorativo per l’apparta­mento, senza dimenticare che i peperonci­ni quando sono ancora freschi e turgidi co­stituiscono un prezioso apporto per le com­posizioni cosidette «secche», miste di fiori e frutti o di fiori e verdure. È opportuno ri­cordare che i frutti del peperoncino orna­mentale sono piccantissimi e, una volta es­siccati, servono in cucina in sostituzione del­la normale paprica.

È importante tener presente che il peperon­cino non sopporta l’umidità stagnante, ma soffre la siccità; quindi per ottenere piante resistenti con fruttificazione abbondante bi­sogna mantenere il terriccio fresco ma non troppo bagnato.

Per quanto riguarda le altre norme colturali non vi sono difficoltà e si procede come per i peperoni normali.

L’unica eccezione è offerta per la concima­zione, operazione importante, dalla quale dipende la colorazione più o meno intensa dei frutti: è opportuno ridurre la quantità di fertilizzante e magari abbreviare la di­stanza fra una concimazione e l’altra, so­prattutto se la coltura avviene in vaso.

Quando i peperoncini sono maturi, cioè quando il loro colore raggiunge la massima intensità, si possono raccogliere gli steli ta­gliandoli a pochi centimetri dal terreno e utilizzarli come «composizione secca», do­po averli appesi per qualche giorno a testa in giù per farli asciugare. Volendo usare i frutti per insaporire le vivande, basta stac­carli, farli essiccare su un vassoio e sbricio­larli. È sufficiente un pizzico di polvere per insaporire il contenuto di una pentola della capacità di circa 3-4 litri.

I peperoncini coltivati a scopo ornamentale sono tutte varietà e «forme» derivate dalle seguenti due specie:

  • C. annuum, presenta due varietà: la cerasi-forme con frutti globosi e la conoìdes con frutti oblunghi; il colore dei frutti varia dal rosso, al giallo, all’avorio, al verde, a volte anche con belle sfumature viola.
  • C. frutescens, alta 60-70 cm, ha frutti ovali-allungati, rossi, di sapore molto forte.

Lascia un commento