Nel sistema di Rankiaer vengono definite camefite le piante perenni, legnose alla base, le cui gemme svernanti sono poste a un’altezza dal suolo compresa fra due e trenta centimetri. Si tratta di piante particolarmene diffuse nei climi freddi e secchi che rappresentano complessivamente il 9 per cento della flora mondiale.
Al gruppo biologico delle piante camefite appartengono le seguenti sottoclassi:
Suffrutticose
Le piante camefite suffrutticose vedono, durante la stagione sfavorevole, la propria parte aerea disseccarsi e le parti legnose rimanere in vita. Appartengono a questo gruppo:
- Artemisia;
- Elicriso;
- Euphorbia;
- Ruta.
Scapose
Le piante camefite scapose sono caratterizzate da assi fiorali lunghi, semilegnosi, in genere provi di foglie. Appartiene a questo gruppo:
- Centocchio.
Succulente
Le piante camefite succulente sono caratterizzate da foglie e fusti specializzati nell’immagazzinamento di acqua. Fanno parte di questo gruppo:
- Sedum;
- Sempervivium.
Pulvinate
Le camefite pulvinate sono caratterizzate da un modesto sviluppo in altezza, chioma tondeggiante, portamento a cuscinetto. Appartengono a questo gruppo:
- Silene a cuscinetto;
- Androsace dei ghiacciai;
- Androsace emisferica.
Fruticose
Le piante camefite fruticose sono di modeste dimensioni ed hanno portamento arbustivo. Fanno parte di questo gruppo:
- Mirtillo nero;
- Senecio;
- Bocca di leone;
- Salice reticolato.
Reptanti:
Piante camefite a portamento strisciante:
- Vinca;
- Timo;
- Erba medica.