Le fioriere sono molto utili per chi ama essere circondata dai fiori: sono tante in commercio, in diversi colori e materiali. Oggi vi daremo una mano per scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze ed alla tipologia di giardino o balcone che avete.
balconi fioriti
Realizzare un contenitore per fiori fai da te
Una bella idea semplice ed economica per abbellire il vostro giardino o balcone? Realizzate un contenitore per fiori fai da te, con materiali di recupero. Vi occorrerà solamente un pallet, di quelli che spesso le aziende dopo un certo utilizzo cestinano ed una confezione vuota di bottiglie di vino, e tanta fantasia. Ecco come procedere.
In arrivo la Festa del Fiore a Montecarlo
Il prossimo 12 aprile ritorna a Montecarlo la nota Festa del Fiore, un appuntamento che in questa edizione verrà realizzato in collaborazione con il Mefit, il Mercato dei Fiori della Toscana. Per celebrare l’evento tutto il paese verrà abbellito di piante, fiori e chi più ne ha più ne matta: pensate che verrà anche indetto il concorso per premiare il miglior Balcone fiorito, premio che però verrà assegnato il prossimo 4 maggio, in occasione della manifestazione Vinaria.
Fiori invernali che non possono mancare in balcone (Foto)
Chi l’ha detto che anche in inverno non è possibile avere un bel balcone pieno di tante piante? Vi sono molte varietà che resistono al freddo e possono fornire una bella nota di colore per abbellire i nostri balconi di casa, rendendoli unici. Ecco che oggi vi forniamo una bella galleria dei fiori invernali che non possono mancare in balcone: scegliete il vostro preferito!
Come conservare i fiori freschi a lungo
Un bel vaso di fiori freschi è una gioia per gli occhi, e riempie la casa di profumi e di colori: ma non è sempre facile mantenere i fiori freschi belli a lungo, soprattutto adesso che è estate e tendono ad appassirsi velocemente. Oggi vi vogliamo svelare alcuni segreti per fare in modo che i vostri mazzi restino belli per molto tempo, abbellendo la vostra casa!
Fioriera, quale scegliere?
Sul mercato esistono tantissime tipologie di fioriera, ognuna pensata specificatamente per le singole esigenze della pianta che vi verrà ospitata, soprattutto in termini di collocazione e orientamento al sole. Le tipologie di fioriere sono principalmente tre: da giardino, con spalliera o da balcone. La prima è la classica, in terracotta o in pvc, la seconda si compone di due parti, la fioriera vera e propria e una griglia, nella parte bassa, che costituisce un supporto per le piante rampicanti, che vi si adagiano sopra, crescendo in maniera ordinata.
Come rendere un balcone accogliente in pochi metri quadrati
Abbiamo visto come rendere più armonica la proporzione di un balcone troppo lungo rispetto alla sua larghezza. Rimangono ora da considerare quei balconi in cui lo spazio è ridotto veramente ai minimi termini (cosa abbastanza frequente nelle case moderne). Ebbene anche in questi casi è possibile trovare delle soluzioni:
Balconi fioriti
Se il balcone ha un parapetto in muratura abbastanza largo si può sistemare su di esso una fila di vasi o cassette di piante di natura ricadente come gerani, edera, petunie, plumbago, nasturzi (è opportuno far installare una serie di ganci o una ringhierina che corra lungo tutto il piano di appoggio per evitare il pericolo che qualche recipiente possa precipitare in strada). Al bordo interno del parapetto possono essere fissati dei reggivaso in metallo in cui collocare dei vasi ove siano state piantate le stesse specie che si trovano sul parapetto, ma con fiori di colore contrastante. Così il balconcino avrà un doppio bordo fiorito, e poiché quello interno non supera i 20-25 cm di altezza, non porta via molto spazio;
Come ottenere un balcone accogliente
Esiste un balcone che si possa definire di misura ideale?
Evidentemente è difficile rispondere alla domanda, tanto più che in tal senso concorrono valutazioni di carattere esclusivamente personale. Comunque un balcone su cui poter coltivare un discreto numero di fiori senza dover faticare troppo potrebbe avere le dimensioni di 6 m per 1 m e mezzo. Spesso la realtà è però ben diversa e lo spazio destinato ai fiori si riduce a una lista di cemento lunga 5-6 m e larga a malapena 70-80 cm: si tratta quindi di un balcone lungo e stretto, senz’altro non facile da decorare.
Tuttavia, con un accorto gioco di masse chiare e scure, con la scelta di recipienti adatti, è possibile ottenere qualche buon risultato sul piano decorativo.
Vediamo, in pratica, quali accorgimenti si possono adottare per avere un bel balcone fiorito:
Balconi per tutti i gusti
II mese di febbraio, soprattutto nelle regioni del Nord Italia, non è adatto a dare inizio ai lavori stagionali in giardino, mentre rappresenta il momento più propizio per sistemare organicamente il balcone, sia per quanto riguarda la sua struttura sia per quello che concerne la scelta delle piante più consigliabili per le varie posizioni e situazioni.
Balconi fioriti, indicazioni di massima
Dare una veste fiorita a balconi e terrazze non è facile, anzi è senz’altro più difficile che non creare dal nulla un giardino, soprattutto nei confronti del futuro esito delle piantagioni, delle soluzioni estetiche, della scelta dei recipienti e così via. Per evitare, nel limite del possibile, errori determinanti e dare al nostro piccolo angolo verde un’impostazione di massima veramente razionale ed apprezzabile sotto ogni aspetto, è indispensabile esaminare il problema nelle sue molte sfaccettature e in relazione ai diversi climi, al variare dell’esposizione, all’ampiezza del terrazzo ed anche in base alle singole esigenze o preferenze di stile.