anacampseros

Anacampseros, pianta grassa

anacampseros

Al genere Anacampseros appartengono alcune specie di piante grasse originarie dell’Africa meridionale e facenti parte della famiglia delle Portulacaceae; queste piante si caratterizzano per le foglie carnose di forma ovale e di colore verde scuro con zone scure, che formano delle rosette basali lungo dei fusti sottili; in alcune specie le foglie sono di colore grigio con una leggera peluria bianca.

Ghirlanda nei toni del bianco e del verde

E’ forse perchè con la sua indefinitezza, adombra i vuoti e le immensità disumane dell’universo e, in tal modo, ci colpisce alle spalle con il pensiero dell’annullamento, quando contempliamo le bianche profondità della Via Lattea? O è forse perché, nella sua essenza, il bianco non è tanto un colore quanto l’assenza visibile del colore e, al tempo stesso, la fusione di tutti i colori; è forse per questi motivi che c’è una così muta vacuità, piena di significato, in un vasto paesaggio nevoso – un incolore onnicolore d’ateismo dal quale rifuggiamo?
Moby Dick, Herman Melville

basilico sacro

Basilico sacro, usi e proprietà

basilico sacro

Il Basilico sacro, botanicamente Ocimum tenuiflorum, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae originaria dell’Africa sud tropicale, diffusa in Cina e in India e naturalizzata nell’Europa meridionale, in Australia e in Sud America. L’Ocimum tenuiflorum viene coltivato come pianta sacra in India e usato in cucina come spezia soprattutto nel sud est asiatico.

coffea arabica

La pianta del caffè è a rischio di estinzione

coffea arabica

A causa dei cambiamenti climatici la Coffea arabica, la cosiddetta pianta del caffè, potrebbe scomparire entro il 2080; a lanciare il grido di allarme sono i ricercatori Royal Botanic Gardens di Kew nel Regno Unito in collaborazione con degli scienziati etiopi, in uno studio pubblicato sulla rivista Plos One. Gli esperti hanno realizzato la ricerca basandosi su dati storici e modelli climatici riguardanti la distribuzione dell’arbusto in questione.

vite rossa

Vite rossa, usi e proprietà

vite rossa

La vite rossa, botanicamente Vitis vinifera, ma conosciuta con il nome di Vite comune, è una pianta appartenente alla famiglia delle Vitaceae, il cui frutto è una bacca chiamata acino, riunito in grappoli, con il quale si produce soprattutto il vino. La vite rossa è molto usata anche in fitoterapia, soprattutto per alleviare i disturbi di chi ha problemi di circolazione.

Kumquat

Kumquat, le specie più diffuse

Kumquat

Il kumquat è un agrume di origine asiatica conosciuto anche come Fortunella japonica o Citrus japonica, appartenente alla famiglia delle Rutaceae; i kumquat sono piccoli alberi sempreverde che, generalmente, si attestano intorno ai tre o cinque metri di altezza, con foglie lucide, coriacee e ricoperte di patina cerosa e fiori bianchi molto profumati che spuntano in estate.

Aztekium

Aztekium, pianta grassa

Aztekium

Al genere Aztekium appartengono soltanto due specie di Cactacee originarie del Messico, poco diffuse da noi in quanto la coltivazione è piuttosto difficile e la crescita molto lenta: basti pensare che producono fiori a partire dal quinto anno d’età.

kiwi

Cancro del kiwi, dalla Commissione Europea via libera per le misurie di emergenza

kiwi

Forse non tutti lo sanno, ma l’Italia è il maggiore produttore mondiale di kiwi: solo nel 2010 sono state raccolte ben 416mila tonnellate di questo frutto. Ora però un pericolo è in agguato e minaccia le coltivazioni: si tratta del cancro del kiwi provocato dal batterio dell’actinidia, scientificamente, Pseudomonas syringae pv. Actinidiae (PSA), che attacca le piante di kiwi ma che non è nocivo per l’uomo. La situazione è così grave che la Commissione Europea è pronta a dare assistenza finanziaria agli Stati membri che decidono di attuare una campagna di eradicazione della malattia.

zucca halloween

Zucca di Halloween, i consigli della Coldiretti

zucca halloween

La regina incontrastata di oggi è senza dubbio la zucca: intagliata, illuminata, come ingrediente di risotti, tortelli e timballi, non possiamo esimerci dal dedicarle un post. Del resto la Coldiretti parla chiaro: in Italia sono circa 13 milioni le persone che festeggiano Halloween e che, per questa occasione, consumano quasi un chilo di zucca a testa tra menù a tema e decorazioni per la notte delle streghe.

Aralia-elata

Angelica del Giappone, semina autunnale

Aralia-elata

L’Angelica del Giappone, il cui nome botanico è Aralia elata, è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Araliacee originario dell’Asia, caratterizzato da uno sviluppo rapido e vigoroso, e che spesso viene coltivato come grande arbusto. La particolarità di questo albero è data dalle foglie che prima di cadere assumono una colorazione gialla o rossastra molto decorativa, senza contare le varie cultivar dal fogliame variegato di bianco o di giallo.

cardamomo

La pianta del Cardamomo

cardamomo

Tutti conoscono il cardamomo, una spezia molto usata in cucina, però pochi sanno che la pianta dal quale viene estratta si chiama Elettaria cardamomum, una specie tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, diffusa soprattutto in Malesia, India e Iran. Il cardamomo era conosciuto fin dai tempi degli antichi Greci e dei Romani che lo usano per produrre i profumi, ma anche per le sue proprietà curative.

rosmarino

Rosmarino, usi e proprietà

rosmarino

Il rosmarino è una delle piante aromatiche più diffuse, soprattutto per la sua versatilità in cucina, eppure questa pianta possiede anche molte proprietà benefiche e curative, spesso trascurate a vantaggio di quelle culinarie. Il rosmarino è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae, molto ramificata e caratterizzate da numerose foglie sempreverdi piccole e strette e dai fiori azzurri o violetti.

Pteris

Pteris, principali specie e varietà

Pteris

Il genere Pteris appartiene al gruppo di piante comunemente chiamate felci e fanno parte della famiglia delle Polypodiaceae. Queste piante sono Pteridofite,vale a dire che sono prove di fiori, semi e frutti, e che nella classificazione botanica vengono inserite tra le Briofite, cioè i muschi, e le Gimnospermae.

foglie secche

Le foglie secche sono ottime per il compostaggio

foglie secche

In autunno cadono le foglie;  non è solo un detto, è anche la realtà delle cose: in questo periodo i giardini, i parchi e gli orti domestici sono ricoperti dalle foglie cadute dagli alberi. La prima tentazione sarebbe quella di armarsi di paletta e rastrello, riunire tutte le foglie e buttarle o, peggio ancora, bruciarle. In realtà le foglie secche cadute dagli alberi possono essere riutilizzate per ottenere un ottimo compost oppure per pacciamare le altre piante.