L’orchidea Caladenia

Al genere Caladenia appartengono circa cento specie di orchidee terricole originarie della Nuova Zelanda e dell’Australia, caratterizzate da grandi radici a stolone dalle quali spuntano un’unica grande foglia carnosa e dai fiori decisamente ornamentali, che spuntano solitari o in coppia dagli steli lunghi circa 15 centimetri.

Le cure autunnali agli agrumi in vaso

In autunno gli agrumi coltivati in vaso hanno bisogno di ricevere molte cure e attenzione in modo da assicurare frutti sani la prossima stagione; in particolare bisogna fare attenzione alle annaffiature, alle concimazioni, alle potature dei succhioni e, nelle zone più fredde, predisporre le prime protezioni contro vento e rigori invernali.

Lavori di ottobre: moltiplicare l’Abelia per talea semilegnosa

Il mese di ottobre è il momento più propizio per propagare le piante del genere Abelia per talea semilegnosa, in modo da avere le nuove piante pronte tra un anno. Al genere Abelia appartengono una ventina di arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae e originari del Giappone, della Cina e del Messico.

Il Ficus bonsai

Tra le piante più usate come bonsai c’è il Ficus, una sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae originaria delle zone tropicali; in natura i Ficus raggiungono dimensioni importanti, mentre se coltivati in vaso si attestano intorno ai due metri per non superare il metro in versione bonsai.

Le cure autunnali per il prato

Fino alla fine di ottobre bisogna dedicare alcune cure al prato, in modo da prepararlo nel migliore di modi all’arrivo dell’inverno e, oltre a proteggerlo dal freddo, renderlo resistente ai frequenti calpestamenti e ad eventuali malattie. La prima operazione da fare e quella del taglio in modo da diradare e modificare l’altezza dell’erba, poi la concimazione, l’areazione del terreno e, volendo, anche la semina autunnale del prato.

L’orchidea Thelymitra

Al genere Thelymitra appartengono circa quindici specie di orchidee terricole originarie dell’Australia, dell’Indonesia e della Nuova Zelanda, tutte a foglia caduca; queste orchidee si caratterizzano per i fiori molto ornamentali ma, purtroppo sono difficili da trovare da noi, pur essendo molto diffuse nelle aree di origine.

Semine di settembre, il trifoglio

Tra le semine di fine settembre e inizio ottobre ci sono alcune piante erbacee per il prato tra le quali il trifoglio, un genere appartenente alla famiglia delle Fabaceae comprendente circa 300 specie di piante erbacee. Il trifoglio, il cui nome botanico è Trifolium, è diffuso nelle zone temperate dell’emisfero boreale e in quelle montuose dei tropici; il suo nome deriva dalla caratteristica forma delle foglie, ognuna divisa in tre foglioline.

Le cure autunnali per le orchidee

L’arrivo di settembre, e quindi dell’autunno, coincide con il momento in cui le piante da appartamento devono essere riportate all’interno dopo l’estate passata fuori; molte piante, infatti, non possono sopportare neanche i primi freddi e, quindi per evitare danni è bene ricoverarle in casa e dedicare loro qualche cura in più. Tra le piante che devono essere riportate all’interno in questo periodo ci sono le orchidee.

L’orchidea Catasetum

Al genere Catasetum appartengono circa 100 specie di orchidee epifite a foglie caduche originarie dell’America meridionale e centrale, caratterizzate dal fatto di avere i fiori dimorfici, ovvero i fiori maschili e femminili dalla forma diversa e che crescono su piante separate.

Semine di settembre, il lupino

Tra le piante che possono essere seminate a settembre c’è il Lupino Albus, un legume dal sapore molto particolare appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originario dell’Europa orientale; nonostante non sia molto commercializzato, questa pianta ha il pregio di essere facile da coltivare e date le sue caratteristiche nutritive interessanti, vale la pena di considerarne la coltivazione nell’orto domestico.

Semine di settembre, il cavolo rapa

Settembre è il mese giusto per seminare in semenzaio il cavolo rapa, un ortaggio poco conosciuto in Italia, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae e originario dell’Asia sud-occidentale, dove viene coltivato fin dall’antichità.

Fioriture di settembre, la Gaura

Tra le piante fiorite nel mese di settembre c’è la Gaura, una bella erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagraceae, originaria dell’America del Nord, conosciuta anche con il nome di Fior di Orchidea.

Semine di settembre, la Godezia

Tra le semine da effettuare nel mese di settembre c’è anche la Godezia, una bella pianta erbacea annuale originaria dell’America Latina, in grado di assicurare un’abbondante e colorata fioritura in primavera.

Semine di settembre, la Calendula

Settembre è il mese giusto per seminare anche alcune piante officinali come ad esempio la calendula, una pianta erbacea apprezzata per le sue numerose proprietà benefiche, oltre che per la bellezza dei suoi fiori di colore giallo o arancio che spuntano da ottobre a luglio.