Il lampone è un arbusto che raggiunge un’altezza massima di un metro e mezzo, e produce dopo circa due anni dalla sua piantagione, dei frutti buonissimi e succosi che tutti conosciamo e con i quali realizzare ottime marmellate e torte. Oggi vi forniremo qualche consigli utile sulla messa a dimora del lampone, per ottenere il massimo dalla pianta: la pianta del lampone si può interrare da ottobre ad aprile a circa 80 cm di distanza l’uno dall’altra.
Redazione
Concimazioni estive, pro e contro
La concimazione è un elemento importante per l’orto e le piante, un aiuto per il corretto sviluppo delle piante e per la loro fioritura. Ovviamente occorrerà scegliere la concimazione più adatta a seconda del tipo di pianta e della stagione nella quale si vuole procedere. Oggi ci occuperemo in particolare delle concimazioni estive fornendovi alcuni accorgimenti semplici da seguire anche per chi non è un esperto giardiniere. In estate, quando il sole è caldo, meglio evitare di concimare la terra, lasciando invece questa attività per periodi come autunno e la primavera.
Orto, cosa eliminare e seminare in agosto
In agosto ci sono alcune operazione da svolgere per prolungare e salvaguardare il raccolto dell’orto casalingo di ognuno di noi, in particolar modo occorre rimuovere le piante infestanti ed iniziare nuove semine. Per quel che riguarda in particolare i lavori da fare nel’orto ecco alcuni pratici e semplici consigli utili da seguire.
Fiori di Bach, l’Eliantemo
L’eliantemo è un fiore di varie colorazioni molto utilizzato nella fitoterapia e da chi crede nella forza dei fiori di Bach. La sua fioritura è estiva e viene utilizzata in particolar modo da chi si trova a dover affrontare degli stati di paura, di panico e angoscia, spesso associata alla scoperta di una malattia, che viene definito stato di Rock Rose. Ecco i principali campi di applicazione dell’eliantemo.
Camelia, origine del nome
Ci sono molte teorie sull’origine del nome Camelia, tutte molto interessanti, e di cui oggi ci occuperemo. La prima teoria è quella secondo cui la camelia deve il suo nome ad un missionario inglese di nome Josephus Camellus, che visse nelle Filippine nel 17esimo secolo. Pare che questo missionario fosse un appassionato ed uno studioso di piante medicinali, e la camelia per l’appunto rientrò tra le sue piante preferite, che esportò in occidente dandogli il suo cognome.
Giardino per bambini, come realizzarlo
Se nella vostra famiglia vi sono dei bambini, questi senza dubbio ameranno stare in giardino o in terrazzo in estate, per giocare e scoprire tante cose nuove. Potete anche stimolare la loro curiosità e la loro manualità creando un vero e proprio giardino per bambini, ovvero un angolino dove farli giocare e imparare i segreti delle piante. Vediamo come realizzarne uno.
Pacciamatura in vaso con i dischi
Ci siamo occupati nei giorni scorsi della tecnica della pacciamatura, oggi invece ci concentriamo sulla possibilità di operare la tecnica della pacciamatura in vaso. Un sistema innovativo per la pacciamatura delle piante coltivate in vaso è quello di utilizzare dei dischi che in maniera pratica proteggono la radice delle piante dal freddo e da alcuni parassiti.
Pacciamatura, di cosa si tratta?
La pacciamatura è una tecnica usata in giardino, orto e frutteto per proteggere le piante dall’attacco dei parassiti. In particolare le piante vengono protette nel loro apparato radicale, da fenomeni come il freddo, il gelo ma anche le erbe infestanti ed altro ancora. Si tratta di una tecnica molto utilizzata per proteggere le piante, che viene realizzata con alcune semplici mosse, che oggi impareremo a conoscere nelle due diverse tipologie.
Un giardino rosa e viola
Se siete amanti, come me, dei colori rosa e viola, potrete creare un bellissimo giardino con queste due tonalità di colore, ottenendo un effetto armonioso, tono su tono. Per accostare alberi e fiori che offrano queste due varietà di colore, potete affidarvi ad un professionista del settore oppure lasciarvi trasportare dal vostro gusto personale. Iniziamo dall’indicare alcune piante ed alberi perfetti per un giardino rosa e viola.
Manutenzione delle piante acquatiche
Se avete un laghetto in giardino con delle piante acquatiche decorative, occorre fare attenzione alla loro manutenzione, dato che l’estate è il momento massimo del loro splendore. In particolare le piante tropicali sono nel pieno della vitalità, con colori e forme che vi stupiranno: ma ecco alcuni consigli utili per preservarle al massimo.
Tagliare il prato ad agosto, consigli utili
Il mese di agosto solitamente viene considerato il più caldo ed afoso dell’anno, proprio per tale ragione occorre fare attenzione e prestare cura al prato di casa, per evitare danni ed imperfezioni. Ecco alcuni consigli utili per tagliare il prato correttamente nel torrido mese di agosto. Per evitare ad esempio che il vostro prato venga bruciato dal sole, in estate occorrerà aumentare l’altezza del taglio: non bisogna mai tagliare troppo corta l’erba, l’altezza di taglio ottimale è tra i 4 ed i 5 cm. Nel caso in cui il clima sia particolarmente secco oppure in ombra, tagliate a minimo cinque cm di altezza.
Curare la pianta di limone
Curare la pianta del limone può dare grandi soddisfazioni, ma occorre un’attenzione costante onde evitare che soffra per le condizioni ambientali e climatiche che non sono facili da riprodurre in ogni parte d’Italia. Innanzitutto occorre mettere la pianta in un vaso grande in resina e non in cotto, con un terreno leggero, fertile, e soprattutto disponendo sul fondo uno strato di almeno cinque centimetri di argilla espansa. Dopo questo strato procedete inserendo anche un terriccio universale con lapillo al 20%, riempiendo il vaso tutto fino a circa un paio di centimetri dal bordo.
Concime per orto: la concimazione minerale
Tra le tecniche di concimazione più utilizzate nei nostri orti c’è senza dubbio la concimazione minerale: si tratta di un concime ottenuto attraverso materiali chimici, in base a quelle che sono le specifiche esigenze del terreno legati al suo bisogno di sali minerali. In particolare tra gli elementi maggiormente utilizzati si possono citare il fosforo, il potassio e l’azoto.
Potare le rose, cosa eliminare
Potare le rose è un atto necessario per renderle rigogliose e permetterne la crescita corretta. Per potare al meglio le rose del vostro giardino non abbiate paura di usare troppo le forbici, ma anzi individuate le parti che devono essere necessariamente rimossi per garantire il corretto sviluppo del resto della pianta: ecco quali sono parti da eliminare nella potatura della rosa.