clivia varietà cure

Clivia, le specie più belle

clivia varietà cure

Un fogliame estremamente decorativo in ogni stagione dell’anno, ma anche una fioritura spettacolare che rallegra l’ambiente circostante in diversi periodo, a seconda del metodo di coltivazione. Tutto questo ci viene offerto dalla Clivia, una splendida pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee, molto diffusa nei nostri appartamenti. E’ caratterizzata da foglie nastriformi e coriacee, opache o lucide a seconda della specie. I fiori sono a forma di imbuto o tubolari, durano solo qualche giorno, ma vengono prodotti di continuo, regalando alla pianta un magnifico aspetto per diverse settimane.

faucaria coltivazione

Faucaria, coltivazione e cure

faucaria coltivazione

La Faucaria è una pianta grassa molto coltivata alle nostre latitudini, sia per la bellezza del fogliame che per la particolarità della fioritura. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del continente africano, sebbene la sua coltivazione sia diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da foglie di forma triangolare, di colore verde o grigiastro, con il margine ricoperto di spine.

pioppo albero monumentale

Pioppo, pianta monumentale

pioppo albero monumentale

Tra gli alberi monumentali più diffusi alle nostre latitudini c’è sicuramente il Pioppo o Populus, una pianta appartenente alla famiglia delle Salicacee ed originario dell’Europa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto molto robusto, che può raggiungere i trenta metri di altezza. Le foglie sono di colore verde più o meno scuro, a margine discontinuo o intero, a seconda della specie.

Manina, il fungo a forma di corallo

Tra in funghi dalla forma più curiosa offerti da Madre Natura troviamo la Ramaria flava, meglio conosciuta con il nome di Manina o Ditola gialla. Si tratta di un fungo caratterizzato da un fusto tozzo, sodo, solitamente di colore bianco, dal quale partono diverse ramificazioni, che fanno somigliare il fungo ad un corallo. Le stesse ramificazione sono di colore giallo e di consistenza fragile,

Allamanda, le specie più belle

Una cascata di colore in giardino o un tocco di eleganza all’interno delle mura domestiche. Tutto questo può essere ottenuto con la coltivazione dell’Allamanda, rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Apocynacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che in piena terra possono raggiungere i 12 metri di altezza, mantenendo dimensioni più contenute nella coltivazione in vaso (non più di due metri).

Astilbe, le specie più belle

Una pioggia di fiori piumosi nel corso della stagione stiva, un’esplosione di colore destinata a perdurare da giugno a settembre, uno spettacolo di rara bellezza all’interno del giardino. Tutto questo può essere ottenuto con la coltivazione dell’Astilbe, una pianta erbacea perebbe originaria del dell’Asia e del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee.

Acero saccarino, albero monumentale

L’Acero saccarino è una splendida pianta monumentale perenne, appartenente alla famiglia delle Aceracee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i 30 metri di altezza. Le foglie sono palmate, di colore verde scuro o rosso-arancio, a seconda della stagione. Nel corso della stagione autunnale il fogliame tende a cadere, per poi tornare più bello che mai in primavera.

Agerato, perfetto per aiuole e giardini rocciosi

L’Agerato è una pianta annuale o biennale originaria dell’Europa e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Asteracee. Per ottenere delle splendide fioriture nel corso della tarda primavera e per tutto l’autunno, occorre provvedere alla semina in questo periodo dell’anno (fine inverno-inizio primavera), interrando i semi in semenzaio sino a quando le temperature saranno meno rigide. Volendo, si può provvedere alla semina direttamente in vaso o in piena terra a partire dalla primavera inoltrata.

Phaedranassa, bulbosa perenne

Un’aiuola simpatica e colorata, che rallegra il giardino dalla primavera all’estate. Parliamo della Phaedranassa, una bulbosa perenne che crescendo assume le caratteristiche di un cespuglio. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 70 centimetri di altezza e da rami che si allargano verso l’esterno, tanto da conferire alla pianta l’spetto di una palla.

Nashi, il Pero asiatico

Tra gli alberi da frutto di più recente introduzione sul suolo italiano troviamo il Nashi o Pyrus pyrifolia, meglio conosciuto come Pero asiatico. Si tratta di un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originario della Cina e del Giappone, che ha trovato larga diffusione in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. I fusti sono vigorosi e rustici, mentre le foglie sono di forma ovale ed appuntita, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiaro su quella inferiore, somiglianti a quelle del pero.

Bergenia, coltivazione e cure

Per dare un tocco di colore al giardino nel corso della stagione invernale si può puntare sulla coltivazione della Bergenia, una splendida erbacea perenne, originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovali, riunite in rosetta di colore verde lucido I fiori sono riuniti in pannocchie di colore rosa, bianco o porpora e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale.

funghi primaverili specie più diffuse

Prugnolo, il Fungo di San Giorgio

La Calocybe gambosa (Tricholoma georgii), meglio conosciuta come Prugnolo, è un fungo primaverile molto apprezzato dai cercatori. La sua comparsa  avviene a ridosso del 23 aprile, giorno in cui si festeggia San Giorgio, ed è per questo che il Prugnolo viene chiamato anche Fungo di San Giorgio in diverse regioni italiane. Si tratta di un fungo caratterizzato da un cappello di colore biancastro, grigio o crema, largo fino a 10 centimetri, convesso o aperto a seconda dell’età.

Cerfoglio, coltivazione e cure

Tra le erbe aromatiche più utilizzate in cucina occorre segnalare il Cerfoglio, un’erbacea perenne  annuale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili, che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza, e da foglie di colore verde chiaro o rosso a seconda della stagione, molto simili a quelle del Prezzemolo. I fiori sono riuniti in capolini di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Syagrus, la palma piumosa

La Syagrus è una magnifica palma sempreverde originaria delle zone a clima tropicale ed appartenente alla famiglia delle Arecacee. Si presenta come un albero dal fusto eretto, slanciato, alto fino a 20 metri. Le foglie sono lunghe, pennate, erette o ricadenti, caratterizzate da un verde brillante sulla pagina superiore e verde opaco su quella inferiore. I fiori sono molto decorativi, piumosi, di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. Ai fiori fanno seguito i frutti, costituiti da una sorta di oliva di colore giallo o arancione, a seconda della maturità. Gli stessi fruti sono zuccherini e commestibili.