Il fleosino o scolito del cipresso è tra gli insetti che dobbiamo temere di più con l’avvicinarsi del periodo natalizio. Sebbene dal suo nome infatti non sia possibile evincerlo, è uno dei parassiti che possono attaccare con facilità nel nostro paese gli abeti e tutte le conifere che in generale utilizziamo per i nostri alberi di Natale.
Parassiti e malattie
Agrifoglio: attenzione a parassiti e malattie
In questo periodo dell’anno l’agrifoglio è una delle piante più diffuse nelle nostre case: grazie alle sue bacche rosse perfette per il periodo natalizio è l’ideale per decorare gli ambienti. Attenzione però a eventuali malattie o parassiti che possono attaccare l’agrifoglio e minare la salute della vostra bella pianta.
Litocollete del melo, insetto parassita
Il litocollete del melo è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Gracillaridi che colpisce con particolare veemenza il melo, il pero, le rosacee (soprattutto quelle arbustive spontanee, N.d.R.), ed alcune drupacee.
Psilla del pero, insetto parassita
La psilla del pero è uno degli insetti più pericolosi riconducibili a questo specifico ospite. Non solo si tratta di uno dei fitofagi più invalidanti questa pianta, ma è anche uno dei più resistenti grazie ad una lotta chimica mal condotta nei suoi confronti negli ultimi anni. Scopriamone insieme le caratteristiche.
Afide nero del castagno, insetto parassita
Purtroppo i castagni italiani sono sottoposti a grandissimo stress da parte di diversi parassiti. E sebbene il più pericoloso sia di origine orientale e ve ne parleremo presto, oggi vogliamo concentrarci sull’afide nero del castagno, un problema decisamente autoctono per le nostre piante ed i nostri raccolti.
Mosca del cardo, insetto parassita
E’ incredibile quante tipologie di mosche possano esistere. Oggi ci concentreremo su un particolare parassita: la mosca del cardo. La Agromyza andalusiaca rientra in pieno tra gli insetti dannosi per le nostre colture. Inutile dire, dato il suo nome, che il suo ospite preferito è il cardo.
Tignola grigia delle derrate, insetto parassita
Oggi vogliamo parlarvi di un insetto particolarmente diffuso dovunque nel nostro paese: la tignola grigia delle derrate. E lo vogliamo fare non solo perché capace di attaccare le piante ospiti nel loro habitat naturale, ma anche mentre sono nella forma di “sottoprodotti” che giungono a noi industrialmente.
Altica, come eliminarla in modo naturale
Notate che le foglie delle vostre piante nell’orto sembrano essere state “impallinate” da piccoli colpi di fucile? Con molta probabilità le vostre piante stanno soffrendo un attacco da parte dell’altica. Vogliamo scoprire insieme come eliminarla naturalmente?
Margaronia dell’olivo, insetto parassita
La margaronia dell’olivo è uno di quei lepidotteri appartenenti alla famiglia dei piraustidi che spesso ci troviamo davanti senza riconoscerlo, lasciandogli carta bianca con i nostri uliveti, specialmente se siamo neofiti in tal campo. Si tratta di un insetto di origine mediterranea, molto diffuso nel nostro paese
Miridi dei fruttiferi, insetti parassiti
Sotto il nome di miridi dei fruttiferi sono conosciute due specie di insetti, la calocoris norvegicus e la calocoris fulvumaculatus, appartenenti all’ordine dei rincoti ed alla famiglia dei miridi. I loro ospiti d’elezione sono pero, melo agrumi ed in generale le dupracee, ma non disdegnano di attaccare anche gli altri alberi da frutto.
Orto, come eliminare le lumache
Coltivare un orto significa anche avere a che fare con i parassiti. Con l’arrivo della stagione piovosa le lumache si moltiplicano a livello esponenziale mangiucchiando qua e là le nostre verdure. Vogliamo vedere insieme un metodo del tutto naturale per combatterne la diffusione?
Oziorrinco della vite, insetto parassita
Oggi vogliamo parlarvi dell’oziorrinco della vite, un insetto parassita che in questo periodo (tempo di vendemmia, N.d.R.) è di totale attualità se non per la sua presenza, per i danni che ha causato e può causare potenzialmente alle colture. Il suo danno e la sua presenza quando presenti sono evidenti. Cerchiamo di conoscerlo meglio.
Mosca delle noci, insetto parassita
La mosca delle noci è un insetto parassita appartenete all’ordine dei ditteri ed alla famiglia di tripetidi. Esso predilige l’infestazione esclusiva di questa particolare tipologia di alberi. E’ giunto nel nostro paese nel 1991.
Prato, le malattie autunnali
Se avete il prato, ottobre è un momento particolarmente delicato: proprio in questo periodo, infatti, si sviluppano le prime malattie fungine autunnali, ovvero quando le temperature sono ancora alte o per lo meno molto miti e il terreno è sempre umido; fate attenzione, dunque, alla salute del vostro manto erboso ed intervenite subito in caso di attacco.