Piante acquatiche, lo Scirpus

Se volete creare una macchia di verse nel vostro specchio d’acqua o comunque in una zona particolarmente umida del vostro giardino, valutate la possibilità di mettere a dimora qualche pianta di Scirpus, originaria dell’Europa e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Cyperacee. Stiamo parlando di una pianta caratterizzata da fusti a sezione cilindrica, che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza, e da foglie lineari di colore verde più o meno scuro.

Piante acquatiche, l’Eupatorium cannabinum

Tra le tante piante acquatiche che potrebbero decorare il vostro giardino, ci piace segnalarvi l’Eupatorium cannabinum, appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originario del bacino del Mediterraneo e del continente asiatico. Si tratta di una pianta arbustiva perenne, che presenta fusti alti fino al metro e mezzo e foglie molto grandi, costituite a loro volta da foglioline di colore verde chiaro.

Piante medicinali: il Meliloto

Il Melilotus officinalis, o più semplicemente Meliloto comune, è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, che si sviluppa spontaneo nei campi, lungo le strade oppure sulle sponde dei torrenti.

Piante medicinali, la Malvarosa

La Malvarosa, conosciuta anche con il nome comune di malvone, è una pianta medicinale e ornamentale appartenente alla famiglia delle Malvaceae; questa pianta perenne si caratterizza per la grossa radice carnosa, per i fusti che possono raggiungere anche i due o tre metri di altezza, dalle foglie tondeggianti e dal margine dentellato.

Piante succulente: la Frithia pulchra

La Frithia pulchra è una deliziosa pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria dell'Africa del sud. E' costituita da foglie carnose, a forma di cilindro, con la parte superiore quasi trasparente per favorire il passaggio della luce. I fiori sono simili a margherite di colore rosa e fanno la propria comparsa nella stagione estiva, per poi restare a lungo a far bella mostra di sé sulla pianta.

Nelle zone a clima mite si può coltivare in piena terra, dove si comporterà alla stregua di una tappezzante, ricoprendo tutto lo spazio a propria disposizione. Se il clima invernale è particolarmente rigido invece, la Frithia pulchra deve essere coltivata in vaso, in modo che si possa spostarla all'interno delle mura domestiche con una certa facilità.

Miltonia, l'Orchidea del pensiero

La Miltonia, altrimenti detta Orchidea del pensiero, è una splendida pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee ed originaria dell'America del sud, la cui coltivazione si è poi estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. E' caratterizzata da foglie lunghe e strette di colore verde chiaro e da fusti che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza. I fiori sono molto simili a quelli della Viola del pensiero, di colore giallo, rosa, viola, porpora o marrone, e fanno la propria comparsa da maggio ai primi freddi dell'autunno, a seconda della specie.

Come molte altre Orchidee, la Miltonia va coltivata in appartamento, non riuscendo a tollerare temperature troppo rigide. Volendo la si può spostare all'esterno delle mura domestiche all'arrivo della bella stagione, garantendole però la giusta ombreggiatura. La coltivazione non richiede accorgimenti particolari, mentre la moltiplicazione è riservata solo a coloro che hanno dimestichezza con il mondo delle Orchidee.

L'orchidea Calypso

Al genere Calypso appartengono alcune specie di orchidee terricole originarie

Piante aromatiche, la Menta

Tra le erbe aromatiche maggiormente utilizzate in cucina, occorre ricordare la Mentha o Menta, appartenente allla famiglia delle Lamiacee e molto diffusa in Europa, Africa ed Asia. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lanceolate, di colore verde scuro o variegate e ricoperte di peluria. I fiori sono campanulati o tubolari, riuniti in pannocchie di colore rosa, bianco o lilla e fanno la propria comparsa nella stagione estiva o in autunno.

La Menta viene coltivata in piena terra o in vaso ed utilizzata per lo più a scopo alimentare nel condimento di gustosi piatti. Si può utilizzare fresca o essiccata, raccogliendone le foglie al termine della stagione vegetativa e lasciandole seccare in un luogo fresco ed asciutto. La coltivazione della Menta è abbastanza semplice e non richiede interventi particolari, a parte una buona illuminazione nel corso della giornata.

L'orchidea Barkeria

La Barkeria è una magnifica orchidea epifita originaria dell'America centrale ed appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Si tratta di una pianta costituita da foglie sottili ed erette, di colore verde chiaro sulla pagina superiore e rossastro su quella inferiore. Tra le foglie si ergono poi dei fusti resistenti, che portano fiori solitari, di colore rosa o lilla, i quali  fanno le propria comparsa nella tarda estate o nella stagione autunnale.

Solitamente la Barkeria si coltiva tra le pareti domestiche, essendo una pianta poco resistente alle temperature rigide dell'inverno. In primavera, poi, si può azzardare l'esposizione all'esterno, ma facendo in modo che la pianta non riceva l'irradiazione diretta del sole. In ogni caso, la Barkeria non è una pianta molto facile da coltivare, a meno che non si riescano a ricreare le condizioni ambientali dei luoghi di origine.

Piante officinali, il Cartamo

Il Carthamus tinctorius, meglio conosciuto come Cartamo, è una pianta medicinale o industriale appartenente alla famiglia delle Asteracee ed originaria dell'Asia e del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie spinose poste a ridosso della fioritura, mentre quelle situate più in basso sono oblunghe e non presentano spine. I fiori sono costituiti da capolini circondati da brattee di colore arancio e fanno la propria comparsa nella stagione autunnale.

Solitamente il Cartamo viene utilizzato nella produzione di un particolare olio, a sua volta impiegato nell'industria farmaceutica o in quella delle vernici. La corolla dei fiori, invece, si usa per tingere i tessuti o come colorante nella cosmesi. Questo non significa però che il Cartamo non possa essere allevato in ambito domestico, dove creerà delle splendide macchie di colore per tutto il corso della stagione autunnale.

Piante aromatiche, la Pimpinella anisum

La Pimpinella anisum, meglio conosciuta come Anice, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Umbrellifere ed originaria del bacino del Mediterraneo e del continente asiatico. E’ una pianta caratterizzata da fusti eretti e ramificati, che portano foglie ovali di colore verde brillante. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore bianco e fanno la propria comparsa nella stagione estiva. I frutti sono molto piccoli e vengono utilizzati – interi o dopo macinatura – come aromatizzanti per dolci e liquori.

E’ una pianta coltivabile in piena terra, ma solo come annuale, essendo poco resistente alle temperature rigide della stagione invernale. Volendo la si può coltivare anche in vaso, dove però non raggiungerà altezze considerevoli. La coltivazione è abbastanza semplice, purché si collochi la pianta in una zona luminosa, dove possa godere dell’irradiazione diretta per molte ore nel corso della giornata.

Cosa piantare a maggio, la Bacopa

Se avete uno specchio d’acqua, una fontana o un laghetto nei pressi della vostra abitazione, potete prendere in considerazione l’idea di seminare la Bacopa in questo periodo dell’anno. Maggio è il momento adatto anche per la moltiplicazione tramite talea in modo da avere una splendida fioritura nela prossima primavera.

Vale la pena ricordare qualche caratteristica della Bacopa, pianta acquatica perenne o annuale, appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee e diffusa per lo più nelle zone tropicali. E’ costituita da fusti striscianti, che portano foglie carnose di colore verde chiaro, solitamente nascoste sotto lo specchio d’acqua. I fiori sono bianchi o lilla e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile. La Bacopa può essere anche coltivata in contenitore, ma è opportuno ricordarsi di innaffiarla spesso, essendo una pianta che necessita di un ambiente costantemente umido per poter regalare il meglio di sé.