A molti potrà sembrare un esagerazione, ma gli appassionati di piante acquatiche dotati di un grande giardino o di un terreno inutilizzato potrebbero prendere in considerazione l’idea di creare un piccolo laghetto artificiale nel proprio spazio. Oggi scopriremo come fare, tentando di darvi dei consigli base per la creazione, puntando la nostra attenzione sui materiali da utilizzare e sulle tecniche da applicare in modo tale da ottenere un risultato soddisfacente.
Prima di tutto bisogna pensare allo scavo. Il funzionamento di questa parte delle operazioni è più o meno quello previsto per la messa in posa di una piscina. Non si può pensare di creare un laghetto senza dare lui una forma precisa ed una struttura di contenimento. Ed è proprio questa la parte più importante dell’intera questione: la scelta della struttura. Un tempo, in seguito allo scavo veniva creata una vasca di calcestruzzo che però spesso e volentieri portava dei problemi di rottura delle struttura stessa e delle crepe.
Grazie alle innovazioni tecnologiche è possibile ora poter usufruire di tre diverse tipologie di materiale:
- vasche rigide
- vasche semi-rigide
- vasche flessibili