Se nel vostro frutteto domestico sono presenti degli alberi di agrumi, fate attenzione agli attacchi della cocciniglia, che in questo periodo sono molto frequenti. La cocciniglia è un piccolo insetto che si nutre della linfa contenuta nelle piante e che nei mesi estivi è particolarmente attiva. Generalmente, la cocciniglia infesta le piante in primavera, anche se solo all’inizio dell’autunno sono evidenti le i danni che hanno prodotto, ovvero quando gli interventi di difesa sono quasi inutili; ecco perché è necessario intervenire già da adesso.
Esistono due tipi di cocciniglia che possono attaccate le piante di agrumi: la cocciniglia cotonosa, che attacca la zona nella quale il frutto si innesta sul ramo, indebolendolo e provocando la caduta del frutto stesso quando non è ancora maturo, e la cocciniglia a virgola, che infesta soprattutto i limoni e che colpisce foglie e frutti che si riempono di macchie.
Evitare e contenere i danni provocati dalle infestazioni di cocciniglia è possibile, basta adottare alcuni accorgimenti; innanzi tutto è buona norma diradare le piante in modo da far circolare l’aria all’interno della chioma, e poi evitate di fornire al vostro albero da frutto dosi eccessive di concime azotato.
Un ottimo rimedio da adottare, tra l’altro naturale e non nocivo per l’ambiente, è quello di cospargere la pianta con una miscela di sapone di Marsiglia sciolto nell’acqua e nell’olio. Preparare la miscela è semplice: prendete 150 g. di sapone di Marsiglia e riducetelo a scaglie, fatelo sciogliere in un litro d’acqua, aggiungete 100 g. di olio di semi e vaporizzatelo sulla pianta alla sera, una volta alla settimana.
Gli interventi con la miscela a base di sapone di Marsiglia devono essere effettuati in due periodi: a metà luglio quando il frutto è già sviluppato, e tra l’inizio di agosto e tutto settembre. Un altro sistema per scongiurare i danni provocati dalla cocciniglia è quello di usare l’olio minerale bianco, che si trova nei vivai, e che deve essere spruzzate sulle parti colpite dai parassiti.
Mirella spagnol. 6 Febbraio 2013 il 22:09
Questa miscela di sapone di marsiglia, puo’ essere usata anche per le orchidee?