Innesto
L’innesto è una pratica agronomica che consiste nella fusione di due o più piante diverse (bionti) che prendono rispettivamente il nome di nesto e portainnesto; quest’ultimo va a costituire la parte basale della pianta, il primo la chioma. L’innesto si realizza saldando sul portinnesto una porzione di nesto (comunemente una parte di ramo o una gemma) che prende il nome di marza.
L’innesto viene praticato in agricoltura e giardinaggio soprattutto per la moltiplicazione di piante legnose mentre più raramente tale tecnica si applica alle piante erbacee. L’innesto è finalizzato anche alla regolazione dello sviluppo della pianta, a favorirne un migliore adattamento a particolari condizioni del terreno (eccessiva o carente umidità, eccesso di calcare, ph anomalo) e a renderla maggiormente resistente a condizioni climatiche avverse, parassiti e malattie.
Tipi di innesto più comuni
- Innesto per approssimazione
- Innesto a gemma
- Innesto a marza
celso 27 Giugno 2012 il 10:22
Trovo la pagina interessante, vista la situazione del mio giardino