aiuole erbe aromatiche

Aiuola: le erbe aromatiche da utilizzare

aiuole erbe aromaticheL’arrivo della bella stagione ci consente di eseguire oltre ai soliti lavori di manutenzione necessari a rendere il nostro spazio verde un piccolo paradiso, anche una sana e naturale progettazione del giardino in base alle nostre esigenze. E l’aiuola è uno dei fini ultimi più graziosi e interessanti da prendere in considerazione. Specialmente se possiamo unire l’utile al dilettevole creandone una di erbe aromatiche.

Piante tappezzanti, il Cerastium

Il Cerastium o Cerastio è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 35 centimetri di altezza e da foglie di piccole dimensioni, di colore verde più o meno chiaro, ma ricoperte da una peluria che le rende quasi argentee. I fiori sono di piccole dimensioni, di colore bianco, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per mantenersi per tutta l’estate.

La Lenticchia d’acqua

La Lemna minor, meglio conosciuta con il nome di Lenticchia d’acqua, è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Lemnaceae, e diffusa in tutte le zone a clima temperato del mondo. Questa pianta si caratterizza per il fatto di rimanere completamente galleggiante sul pelo dell’acqua grazie al loro essere lievemente rigonfie.

significato dei fiori pervinca

Significato dei fiori: la pervinca

significato dei fiori pervincaUn fiore delicato e molto bello, tossico ed al contempo ottimale nella creazione di farmaci antitumorali.  La pervinca è una fioritura dai molteplici aspetti. Nel linguaggio dei fiori tutte queste sue caratteristiche si riversano in una molteplicità di aspetti, riconducibili quasi tutti al mondo della magia ed ai poteri che le popolazioni antiche e medioevali gli attribuivano. Tutti effetti che ora attribuiamo alla fitoterapia ed ai principi attivi, ma che un tempo venivano vissute con mistero.

Piante arbustive, la Callicarpa

Se volete regalare un tocco di vitalità al vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione della Callicarpa, splendida pianta arbustiva perenne, appartenente alla famiglia delle Verbenacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde brillante sulla pagina superiore, verde chiaro o crema su quella inferiore. I fiori sono di scarso valore decorativo, bianchi, rosa o rossi, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nella tarda primavera o in estate.

L’orchidea Cochlioda

Al genere Cochlioda appartengono circa dieci orchidee epifite originarie dell’America del Sud; queste piante sono di piccole e medie dimensioni e sono molto usate soprattutto nelle ibridazioni con l’orchidea Oncidium e con la Miltonia.

lavori marzo rotazione colture

Lavori di marzo: la rotazione delle colture

lavori marzo rotazione coltureGli esperti in orticoltura non hanno bisogno di programmazioni particolari da stabilire quando si preparano per la semina: la loro esperienza ha ormai indicato loro cosa fare e come regolarsi per la messa a dimora delle piante ed i loro tempi di crescita. I neofiti al contrario, tra i lavori di marzo da fare, dovranno confrontarsi con il capire il meccanismo di rotazione dell’orto.

Piante da appartamento, l’Aglaonema

L’Aglaonema è una splendida pianta da appartamento originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Aracee, particolarmente apprezzata per la bellezza del fogliame. Si tratta di una pianta con fusti di piccole dimensioni e con foglie di forma cuoriformi ed appuntite di colore verde più o meno scuro o variegate, a seconda della specie. I fiori, non sempre presenti, sono a forma di spata, di colore biancastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi mostrare il meglio della propria bellezza fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.

mostra antiche camelie lucchese

Mostra delle Antiche Camelie: appuntamento nel lucchese

mostra antiche camelie luccheseSe nelle giornate di oggi e di domani vi trovate nella provincia lucchese o in Toscana e siete degli appassionati di giardinaggio e florovivaismo, non potete assolutamente perdere l’appuntamento con la “Mostra delle antiche Camelie della Lucchesia” di Compito. Un evento che rimarrà inalterato fino alla fine del mese di marzo ogni fine settimana e che darà modo a chiunque vorrà di godere di bellezze floreali inaudite.

Fioriture primaverili, l’Aucuba japonica

L’Aucuba japonica è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Cornacee ed originaria del Giappone, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta ornamentale, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie molto grandi, lucide, con margine irregolare e di colore verde, spesso variegate.

I falsi Bucaneve, ovvero i Campanellini

I primi fiori primaverili a sbocciare nei prati o nei giardini lungo le siepi, sono i Campanellini, conosciuti anche con il nome di falsi Bucaneve: già dal mese di febbraio, e fino alla fine di aprile, questi fiori bianchi con punte macchiate di verde o di giallo annunciano l’arrivo della primavera. Botanicamente i campanellini si chiamano Leucojum vernum, e sono delle piante perenni bulbose appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, diffuse spontaneamente nell’Europa centrale e meridionale.

tecniche colturali semina sotto vetro

Tecniche colturali: la semina sotto vetro

tecniche colturali semina sotto vetroMarzo non è solo il mese nel quale arriva finalmente la primavera dopo il rigido freddo invernale: è anche un periodo di sperimentazioni e di messe a punto botaniche. Tra i lavori che possiamo mettere in pratica per il nostro giardino, orto o terrazzo, vi è la semina sotto vetro. Si tratta di un particolare tipo di moltiplicazione non difficile da effettuare, ma dalle soddisfazioni davvero enormi.

Fioriture primaverili, la Consolida

Il Symphytum, meglio conosciuto come Consolida, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Borraginacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. E’ una pianta caratterizzata da foglie ovali ed appuntite, ruvide, attraversate da venature evidenti e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono penduli, di colore viola, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per poi decorare l’ambiente per gran parte dell’estate.

Piante medicinali, la Spirea ulmaria

La Spirea ulmaria, meglio conosciuta come Olmaria o con il nome popolare di Regina dei prati è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà medicinali e diffusa nelle zone dell’Italia settentrionale, soprattutto in quelle montane e subalpine, cresce soprattutto vicino ai corsi d’acqua. Questa pianta è famosa per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e calmanti.