La Ruschia è una magnifica pianta succulenta originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Aizoacee, molto diffusa alle nostre latitudini per la bellezza della sua fioritura. I fusti possono essere eretti o prostrati, mentre le foglie sono di forma triangolare, molto piccole e di consistenza carnosa. I fiori sono a forma di margherita, di colore bianco o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mostrare il meglio di sé fino all’arrivo dell’autunno (nelle zone a clima mite la fioritura si protrae fino all’inverno).
Potatura ulivi: consigli e regole
Febbraio, se caratterizzato da delle temperature stagionali normali è il mese nel quale, insieme a marzo si inizia la potatura degli ulivi. Talvolta messa in atto per motivi estetici, ancor più spesso viene richiesta per rendere la pianta adatta alla coltura ed alla raccolta delle olive per produrre l’olio. Oggi diamo uno sguardo più ravvicinato alle regole basilari da rispettare ed ai consigli da seguire per ottenere degli ottimi risultati.
Mimosa, fiore simbolo della Festa della donna
L’Acacia dealbata, meglio conosciuta con il nome di Mimosa, è il fiore simbolo della Festa della donna sin dagli anni quaranta, allorché le femministe decisero di sceglierla come fiore identificativo dell’8 marzo. Si tratta di una pianta i cui fusti possono raggiungere i 25 metri di altezza. Le foglie sono bipennate e composte, di colore verde-argento, mentre i fiori – vera bellezza della pianta – sono formati da capolini tondeggianti riuniti in racemi.
Piante arbustive, l’Ortensia villosa
Tra le tante specie di ortensia, una delle più caratteristiche è senza dubbio l’Ortensia villosa o Hydrangea villosa, originaria della Cina ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee. Si tratta di una pianta arbustiva perenne caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie ovali o lanceolate di colore verde opaco. I fiori sono riuniti in corimbi di colori diversi a seconda dell’acidità del terreno e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Tecniche di giardinaggio: talee di radice e talee di cactus
Continuiamo a parlare di talee. Febbraio e marzo sono dei mesi molto buoni per provvedere alla moltiplicazione di alcune piante. E spesso farlo attraverso un metodo alternativo rispetto alla semina da modo di ottenere migliori risultati. Dopo aver visto come affrontare le talee legnose e le talee erbacee, oggi faremo il punto della situazione sulla talea di radice e la talea di cactus.
Piante grasse, la Gasteria maculata
La Gasteria maculata è una magnifica pianta grassa appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del continente africano. E’ caratterizzata da una rosetta di foglie lunghe ed appiattite, carnose, di colore verde più o meno scuro con screziature biancastre. I fiori sono a forma di campanula, riuniti in spighe di colore rosso e fanno la propria comparsa in primavera o in estate (a volte anche nel corso della stagione autunnale, a seconda del metodo dell’ambiente in cui è collocata la pianta).
Pianta di 30.000 anni fa rinasce in laboratorio
Un esperimento alla “Jurassik Park” è quello portato a termine da un gruppo di scienziati russi: i biologi del centro di ricerca di Pushkino, nella regione di Mosca, sono riusciti a far rifiorire una pianta utilizzando un seme di trentamila anni fa. La pianta in questione è la Silene Stenophylla e il seme è stato rinvenuto in una tana di scoiattoli nel terrene gelato della Tundra siberiana ad una temperatura costante di sette gradi sotto lo zero, evidentemente quella ideale per permettere al seme di conservarsi perfettamente e, addirittura, di germinare.
Achillea prende il nome da Achille
Al genere Achillea appartengono oltre 100 specie di piante perenni rustiche diffuse in tutte le zone temperate settentrionali. Molte sono aromatiche ma il loro utilizzo come piante ornamentali in aiuole e bordure è piuttosto comune. Tra le specie maggiormente diffuse si distingue senza dubbio il millefoglio (Achillea millefolium), una pianta aromatica perenne che fiorisce dall’inizio dell’estate e fino ad autunno inoltrato.
Tecniche di giardinaggio: talea erbacea e talea legnosa
La talea è una tecnica di propagazione delle piante molto diffusa. Questo perché è in grado di offrire, rispetto alla semina, notevoli vantaggi. Uno tra tutti? Grazie alla capacità e velocità di radicazione di alcune talee è possibile ottenere tantissime piante uguali alla pianta madre senza notevoli sforzi. Ovviamente esistono diversi tipi di talea, anche rispetto a particolari periodi dell’anno. Oggi parleremo della talea erbacea e della talea legnosa.
La Melia azedarach, ovvero l’Albero dei rosari
La Melia azedarach, meglio conosciuta come Albero dei rosari o Albero dei paternostri, è una pianta arborea perenne a foglie decidue originaria dell’Australia e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Meliacee. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 15 metri di altezza e da foglie composte a loro volte da foglioline ovali ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono formati da cinque petali di colore viola o lilla e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi durare fino all’inverno, perdendo intensità nelle tinte.
Piante medicinali, il Bucco
L’Agathosma betulina è una pianta arbustiva perenne di piccole dimensione, appartenente alla famiglia delle Rutacee, originaria del Sudafrica e coltivata anche in alcune zone del Sud America. Questa pianta è conosciuta soprattutto con il nome di bucco ed è nota per le sue proprietà fitoterapiche grazie agli importanti componenti; diverse altre piante, oltre all’Agathosma betulina vengono denominate bucco, ma bisogna fare attenzione che la pianta a cui ci si riferisce non sia l’Agathosma crenulata poiché contiene un composto tossico.
Lavori di febbraio: trapianti e talee in giardino
Tra i lavori di febbraio più importanti per la cura del giardino figurano i trapianti e le talee. Per i neofiti che non hanno esperienza e poco “pollice verde“, ciò significa mettere a dimora, inserire nel terreno determinate piante e fiori coltivati in precedenza e moltiplicare alcune tipologie di vegetali attraverso una operazione specifica effettuata sui fusti: in poche parole un modo per ottenere più piante senza passare per la semina.
Asparagina, varietà e cure
Tra le piante d’appartamento di maggior effetto scenografico vale la pena ricordare l’Asparagus, conosciuto meglio con il nome di Asparagina, appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originario dell’Europa e del continente africano. E’ caratterizzato da fusti ramificati e da foglie appuntite e sottili, di colore verde brillante o verde scuro. I fiori sono a forma di campanula o di stella, di colore giallo, bianco o rosato, ma poco appariscenti e di scarso valore ornamentale.
Piante da giardino, la Penstemon digitalis
La Penstemon digitalis èuna splendida pianta erbacea perenne, originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 35 centimetri di altezza e da foglie lanceolate o di forma ovale, di colore verde brillante o verde scuro. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mostrare il meglio della propria bellezza fino all’arrivo dell’autunno.