Quando si decide di far crescere una pianta in un appartamento sono molte le variabili che è necessario tenere sotto controllo. La tipologia di vaso, ed i numerosi esempi di design stravagante ce lo confermano, spesso è l’ultimo problema di chi ha intenzione di mettere a frutto il proprio pollice verde. La tematica più importante da affrontare è espletata dalla domanda che sto per porvi: quando c’è bisogno di utilizzare della luce artificiale per aiutare la fotosintesi clorofilliana?
Cosa piantare in autunno, la Deutzia
La Deutzia gracilis è una pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeacee ed originaria del Messico e del continente asiatico, coltivata ormai in tutte le zone a clima temperato del Pianeta per via della sua splendida fioritura. Si tratta di una pianta arbustiva perenne, con fusti che possono raggiungere i due metri e mezzo di altezza e foglie ovali con margine dentellato. I fiori sono a forma di stella, riuniti in pannocchie di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Il Ginkgo biloba è un fossile vivente
Il Ginkgo biloba, noto con il nome comune di ginko o albero di capelvenere, è una specie di origine cinese, unica sopravvissuta della famiglia botanica delle Ginkgoaceae estintasi ormai 160 milioni di anni fa.
Fu introdotta in Europa nel 1727 ed è considerata un fossile vivente, definizione nella quale rientrano appunto le specie superstiti di gruppi estintisi.
Lavori di ottobre: le verdure da piantare nell’orto
Ottobre è un mese davvero importante per tutti coloro che posseggono e mandano avanti un orto. L’autunno durante questo mese raggiunge la sua pienezza, arrivano le prime piogge ed il terreno diventa adatto ad accogliere la semina o la messa a dimora delle piantine di molti ortaggi che nei mesi a seguire possono rivelarsi ottimi da portare in tavole. Esploriamo insieme quali sono le verdure più comuni da piantare in questo periodo dell’anno.
Parassiti delle piante: la Cameraria
L’ippocastano è bell’albero imponente che ben si adatta ai nostri climi e che in primavera produce dei grandi fiori bianchi seguiti, in autunno dai frutti chiamati castagne amare. Nonostante sia una pianta molto resistente, l’ippocastano ha un solo ma terribile nemico: un parassita chiamato Cameraria, la cui azione può arrivare anche compromettere la vitalità dell’intera pianta.
Leguminose, delle vere piante fertilizzanti naturali
Oggi parleremo delle leguminose in modo davvero inusuaale. Non dal punto di vista della commestibilità in virtù di una semina nell’orto, ma della loro capacità, molto importante, da funzionare come un concime naturale per le piante che crescono loro attorno. Volete scoprire perchè? Continuate a leggere questo articolo. Vi posso anticipare però che tutto dipende da ciò che questi vegetali ed alberi producono senza che noi possiamo vedere.
Cosa piantare in autunno, la Phlomis
Se avete la necessità di riempire delle zone morte nel vostro giardino, potere puntare sulla coltivazione della Phlomis (detta comunemente Salvia di Gerusalemme), pianta tappezzante perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta che può raggiungere il metro e mezzo di altezza con i suoi fusti eretti e sottili. Le foglie sono cuoriformi, con margine seghettato ed assumono una colorazione verde scuro. I fiori sono di colore rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Piante da appartamento: il Filodendro “Emerald Queen”
Tra le piante da appartamento più diffuse ci sono sicuramente quelle appartenenti al genere Philodendron, al quale fanno parte circa 300 specie di piante originarie delle foreste tropicali dell’America Latina; nella maggior parte dei casi, queste piante sono delle rampicanti dotate di radici aeree che si ancorano negli alberi e nelle rocce. Oltre alle specie appartenenti al genere Philodendron, esistono anche diversi ibridi, come ad esempio il Philodendron Emerald Queen.
Piante d’appartemento: è possibile appenderle in verticale al muro
Quando parliamo di piante d’appartamento, il più grande problema nel quale la maggior parte delle persone si imbattono è quello dello spazio. Talvolta le locazioni sono così ristrette che è impossibile dare l’adeguato spazio vitale ad una pianta. Stesso problema se in casa vi sono degli animali. Come sempre però in questo caso è il design a venire in aiuto: ora è possibile far crescere delle piante anche verticalmente sul muro.
Cosa piantare in autunno, la Pratolina
La Felicia Amelloides, meglio conosciuta come Agatea, Pratolina o Margherita blu, è una pianta appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente europeo. E’ caratterizzata da un fusto che può raggiungere i 50 centimetri di altezza e da foglie lunghe, strette ed appuntite di colore verde chiaro. I fiori sono simili a quelli delle Margherite, assumono una colorazione blu o azzurra e fanno la propria comparsa durante la stagione estiva.
Fiori di Bach, Heather
Nella terapia con fiori di Bach, Heather (Erica) è indicato per le persone che temono la solitudine e si mostrano bisognose di attenzioni continue. Si tratta di individui che tendono ad autocommiserarsi e incorrono facilmente in crisi di pianto mostrandosi, allo stesso tempo, del tutto incapaci di prestare attenzione ai bisogni dell’altro.
Cosa piantare in autunno, l’Akebia
L’Akebia è una pianta rampicante originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Lardizabalacee, molto apprezzata per la splendida fioritura. E’ caratterizzate da foglie trifogliate, costituite a loro volta da foglioline ovali di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in racemi di colore porpora e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono costituiti da bacche tondeggianti contenenti semi.
L’artiglio del diavolo deve il nome alle radici
L’artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens), pianta tappezzante originaria del sud