Lavori di ottobre: moltiplicare l’Abelia per talea semilegnosa

Il mese di ottobre è il momento più propizio per propagare le piante del genere Abelia per talea semilegnosa, in modo da avere le nuove piante pronte tra un anno. Al genere Abelia appartengono una ventina di arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae e originari del Giappone, della Cina e del Messico.

Lavori di ottobre: mettere a dimora le primule

La stagione autunnale è il periodo adatto per diverse messe a dimora. Tra i lavori di ottobre, possiamo trovare anche la messa a dimora della primula. Per chi non lo sapesse, la primula è una pianta erbacea molto piccola, ma dai fiori davvero colorati. Appartiene al genere omonimo, il quale può contare su almeno 50 specie. Sapevate che il suo nome deriva dal termine latino che indica “primo” e quindi indica una fioritura molto precoce?

Piante da siepe, il Ceanothus

Il Ceanothus, meglio conosciuto come Lillà della California, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rhamnacee ed originaria dell’America del Nord, utilizzato soprattutto nella formazione di splendide siepi. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i quattro metri di altezza e foglie sempreverdi o decidue, a seconda della specie, di colore verde più o meno scuro sulla pagina superiore e grigiastro su quella inferiore. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco, rosa, azzurro o blu e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Vaso che coltiva da solo: la soluzione per chi non ha il pollice verde

Parlando di giardinaggio non potevamo non prendere in considerazione la “sofferenza” di chi ha poca dimestichezza con le piante e proprio non riesce a gestire la crescita di fiori. Comunemente le persone non portate per la coltivazione di piante si sostiene abbiano il “pollice nero“. A quanto pare però non devono disperare. Una soluzione c’è, e come sempre arriva dal mercato di oggetti florovivaistici: è stato infatti inventato un vaso che si coltiva da solo.

Piante da siepe, il Berberis

Il Berberis è una pianta appartenente alla famiglia delle Berberidacee ed originaria dell’America del Sud e del continente africano. E’ caratterizzato da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie di forma ellittica e di colore verde più o meno scuro o porpora a seconda della specie. I fiori sono riuniti in racemi di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.

Il Ficus bonsai

Tra le piante più usate come bonsai c’è il Ficus, una sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae originaria delle zone tropicali; in natura i Ficus raggiungono dimensioni importanti, mentre se coltivati in vaso si attestano intorno ai due metri per non superare il metro in versione bonsai.

Lavori di ottobre: come moltiplicare per talea le camelie

Tra i lavori di ottobre previsti per il giardino, vi è senza ombra di dubbio quello della moltiplicazione per talea delle camelie. Una operazione effettuabile con successo nel mese di luglio e che nelle zone temperate raccoglie successo anche in questo mese autunnale. Oggi scopriremo insieme come fare per ottenere delle piantine uguali alla pianta madre, in modo da poter usufruire della bellezza di questo fiore in maniera più ampia.

Piante da siepe, la Nandina

Se avete l’esigenza di formare una siepe all’interno del vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione della Nandina, splendida pianta appartenente ala famiglia delle Berberidacee ed originaria del continente asiatico. Si tratta di una pianta che può raggiungere i due metri di altezza, costituita da fusti eretti e da foglie ovali o lanceolate di colore verde chiaro per gran parte dell’anno o arancio-rossastro in autunno-inverno. I fiori sono di colore bianco o giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, ma la la bellezza della pianta è rappresentata dai frutti, costituiti da bacche di colore rosso che rallegrano l’ambiente in inverno.

Significato dei fiori: il vischio

Oggi parleremo di una pianta molto particolare: il vischio. Negli Stati Uniti è tradizione baciarsi sotto questa pianta come auspicio di buna sorta in amore. Il suo significato è però legato maggiormente ad una tradizione nordeuropea, e più precisamente scandinava, che lo vuole strettamente legato alle capacità drude di saper curare ogni malattia. Da tempo è sinonimo di fortuna.

Cosa piantare in autunno, l’Alloro

L’Alloro o Laurus nobilis è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lauracee ed originaria del continente asiatico. Si tratta di una pianta con un fusto che può raggiungere i 12 metri di altezza. Le foglie sono lanceolate e con il bordo ondulato, di colore verde lucido sulla pagina superiore ed opaco su quella inferiore. I fiori sono riuniti in grappoli di colore bianco o rosato e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile.

Le cure autunnali per il prato

Fino alla fine di ottobre bisogna dedicare alcune cure al prato, in modo da prepararlo nel migliore di modi all’arrivo dell’inverno e, oltre a proteggerlo dal freddo, renderlo resistente ai frequenti calpestamenti e ad eventuali malattie. La prima operazione da fare e quella del taglio in modo da diradare e modificare l’altezza dell’erba, poi la concimazione, l’areazione del terreno e, volendo, anche la semina autunnale del prato.

Preparare il giardino all’inverno: cosa fare

Non bisogna pensare che con l’arrivo dell’autunno, passata la stagione estiva, non vi sia del lavoro da fare per il proprio giardino. Ottobre apre definitivamente le porte alla stagione più fredda e di conseguenza, se si vuole continuare ad avere un bel giardino anche con l’arrivo dell’inverno vi è bisogno di preparare adeguatamente il terreno e le piante al brusco calo di temperatura. Al bando quindi la pigrizia, il vostro giardino necessita del lavoro delle vostre mani operose.

Il Ficus ginseng

Il Ficus ginseng è una pianta arbustiva perenne originaria delle zone tropicali del Pianeta ed appartenente alla famiglia delle Moracee. E’ una pianta caratterizzata da un fusto che in natura può raggiungere i 130 centimetri, sebbene alle nostre latitudini si coltivi principalmente come bonsai. La caratteristica principale del Ficus ginseng è caratterizzata dalle radici aeree che raggiungono dimensiosi ragguardevoli e regalano un aspetto molto particolare alla pianta.

Giardini rocciosi: ottobre mese per mettere a dimora nuove piante

Torniamo oggi a parlare di giardini rocciosi. Ma non lo facciamo suggerendovi possibili sistemazioni di rocce e piante, ma prendendo il discorso da un punto di vista strettamente botanico. Ottobre è un mese particolarmente adatto alla messa a dimora di nuove piante all’interno del vostro insieme. E se siete pervasi da una particolare voglia di cambiare questo è il momento giusto.